Il tema del delirio è stato affrontato attraverso una prospettiva transculturale, cercando di mettere a confronto le sue manifestazioni fenomenologiche all'interno di diverse culture e di indagare l'eventuale correlazione presente tra i contenuti caratteristici del delirio e le principali influenze socio- culturali. Il delirio si struttura a partire da contenuti e temi rilevanti presenti nel background culturale del soggetto. In particolare sono stati messi in evidenza alcuni temi caratteristici del delirio schizofrenico: il delirio di colpa, che ha una scarsa diffusione nella popolazione Orientale; il delirio di persecuzione, che è distribuito in modo omogeneo tra differenti scenari culturali (in relazione al contesto si modificano il tipo di persecuzione ed i persecutori); i temi del delirio religioso, che sono strettamente connessi alla fede ed alle credenze personali. La religione infine può sostenere il percorso di cura e favorire lo sviluppo di nuove strategie di coping; nel caso inverso può ostacolare il processo terapeutico, incoraggiando comportamenti e condotte violente.
Il delirio: analisi delle manifestazioni cliniche in relazione alla prospettiva transculturale.
GIORDANO, LARA
2009/2010
Abstract
Il tema del delirio è stato affrontato attraverso una prospettiva transculturale, cercando di mettere a confronto le sue manifestazioni fenomenologiche all'interno di diverse culture e di indagare l'eventuale correlazione presente tra i contenuti caratteristici del delirio e le principali influenze socio- culturali. Il delirio si struttura a partire da contenuti e temi rilevanti presenti nel background culturale del soggetto. In particolare sono stati messi in evidenza alcuni temi caratteristici del delirio schizofrenico: il delirio di colpa, che ha una scarsa diffusione nella popolazione Orientale; il delirio di persecuzione, che è distribuito in modo omogeneo tra differenti scenari culturali (in relazione al contesto si modificano il tipo di persecuzione ed i persecutori); i temi del delirio religioso, che sono strettamente connessi alla fede ed alle credenze personali. La religione infine può sostenere il percorso di cura e favorire lo sviluppo di nuove strategie di coping; nel caso inverso può ostacolare il processo terapeutico, incoraggiando comportamenti e condotte violente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280679_tesilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
809.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16201