The increasing digitalization of modern healthcare has led to the need to upgrade Hospital Information Systems (HIS) to enhance the efficiency and quality of provided services. This thesis focuses on the migration process of the TrakCare application, particularly in the emergency department of Borgomanero Hospital, aiming to analyze its operational workflows and assess the improvements introduced. Following a general introduction to digital healthcare and the crucial role of HIS, the case study is presented, illustrating the organization and challenges of the emergency department before migration, as well as the expectations for the new system. The main features of TrakCare are described, emphasizing its importance in hospital management. The migration project is analyzed through its key phases: from preliminary analysis to planning, implementation, and training, highlighting the tools used. Subsequently, pre- and post-migration operational workflows are compared, demonstrating how the new system has improved efficiency and optimized resource utilization. Finally, the thesis reflects on the long-term impacts of the migration, proposing potential future developments such as integration with other systems and further optimizations. This study aims to contribute to the understanding of the benefits of healthcare digitalization in a real-world context.

La crescente digitalizzazione della sanità moderna ha portato alla necessità di aggiornare i Sistemi Informativi Ospedalieri (SIO) per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi erogati. Questa tesi si focalizza sul processo di migrazione dell’applicativo TrakCare, in particolare presso il pronto soccorso dell'Ospedale di Borgomanero, con l'obiettivo di analizzarne i flussi operativi e valutare le migliorie apportate. Dopo un’introduzione generale sulla sanità digitale e sul ruolo cruciale dei SIO, viene presentato il caso di studio, illustrando l'organizzazione e le problematiche del pronto soccorso pre-migrazione, nonché le aspettative riposte nel nuovo sistema. Si descrivono le caratteristiche principali di TrakCare, sottolineandone l'importanza nella gestione ospedaliera. Il progetto di migrazione è analizzato nelle sue fasi principali: dall'analisi preliminare alla pianificazione, implementazione e formazione evidenziando gli strumenti utilizzati. Successivamente, vengono confrontati i flussi operativi pre e post-migrazione, mostrando come il nuovo sistema abbia migliorato l'efficienza e ottimizzato l’uso delle risorse. Infine la tesi riflette sugli impatti a lungo termine della migrazione, proponendo possibili sviluppi futuri, quali l'integrazione con altri sistemi e ulteriori ottimizzazioni. Con questo studio si intende quindi offrire un contributo alla comprensione dei benefici della digitalizzazione sanitaria in un contesto reale.

Sistemi Informativi Ospedalieri. Il caso della migrazione del pronto soccorso di Borgomanero

PASTERIS, CHIARA
2023/2024

Abstract

La crescente digitalizzazione della sanità moderna ha portato alla necessità di aggiornare i Sistemi Informativi Ospedalieri (SIO) per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi erogati. Questa tesi si focalizza sul processo di migrazione dell’applicativo TrakCare, in particolare presso il pronto soccorso dell'Ospedale di Borgomanero, con l'obiettivo di analizzarne i flussi operativi e valutare le migliorie apportate. Dopo un’introduzione generale sulla sanità digitale e sul ruolo cruciale dei SIO, viene presentato il caso di studio, illustrando l'organizzazione e le problematiche del pronto soccorso pre-migrazione, nonché le aspettative riposte nel nuovo sistema. Si descrivono le caratteristiche principali di TrakCare, sottolineandone l'importanza nella gestione ospedaliera. Il progetto di migrazione è analizzato nelle sue fasi principali: dall'analisi preliminare alla pianificazione, implementazione e formazione evidenziando gli strumenti utilizzati. Successivamente, vengono confrontati i flussi operativi pre e post-migrazione, mostrando come il nuovo sistema abbia migliorato l'efficienza e ottimizzato l’uso delle risorse. Infine la tesi riflette sugli impatti a lungo termine della migrazione, proponendo possibili sviluppi futuri, quali l'integrazione con altri sistemi e ulteriori ottimizzazioni. Con questo studio si intende quindi offrire un contributo alla comprensione dei benefici della digitalizzazione sanitaria in un contesto reale.
Hospital Information Systems. The Case of the Emergency Department Data Migration in Borgomanero
The increasing digitalization of modern healthcare has led to the need to upgrade Hospital Information Systems (HIS) to enhance the efficiency and quality of provided services. This thesis focuses on the migration process of the TrakCare application, particularly in the emergency department of Borgomanero Hospital, aiming to analyze its operational workflows and assess the improvements introduced. Following a general introduction to digital healthcare and the crucial role of HIS, the case study is presented, illustrating the organization and challenges of the emergency department before migration, as well as the expectations for the new system. The main features of TrakCare are described, emphasizing its importance in hospital management. The migration project is analyzed through its key phases: from preliminary analysis to planning, implementation, and training, highlighting the tools used. Subsequently, pre- and post-migration operational workflows are compared, demonstrating how the new system has improved efficiency and optimized resource utilization. Finally, the thesis reflects on the long-term impacts of the migration, proposing potential future developments such as integration with other systems and further optimizations. This study aims to contribute to the understanding of the benefits of healthcare digitalization in a real-world context.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PasterisChiara.pdf

non disponibili

Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162008