The purpose of my thesis is to describe a path to lay down the theoretical foundations that have revolved around my experiment. The topics covered in the paper have seen their emergence and rapid evolution between the early 1990s to the present day. The first chapter opens by explaining what human-robot interaction is, a field of study that uses notions from other disciplines to create optimal human-robot interaction; starting from design aspects to verbal ones. Connected to this discipline is another major theme, which is affective computing; a discipline whose goal is to explore emotions in order to create more empathetic intelligent agents. The last part of the thesis leaves room for an experiment I conducted with the NAO robot at the Department of Computer Science in Turin, Italy, by which the degree of expressiveness the robot has with certain emotions we have pre-selected is determined.
La mia tesi si propone di descrivere un percorso per buttare giù le basi teoriche che hanno girato attorno al mio esperimento. I temi trattati nell'elaborato hanno visto la loro nascita e rapida evoluzione tra l'inizio degli anni 90 fino ai giorni nostri. Il primo capitolo si apre spiegando cos'è lo human-robo interaction, campo di studi che si serve delle nozioni di altre discipline per creare una interazione uomo-robot ottimale; a partire dagli aspetti di design a quelli verbali. A questa disciplina si collega un altro grande tema che è quello dell'affective computing; disciplina che ha come l'obiettivo di esplorare le emozioni, per creare degli agenti intelligenti più empatici. L'ultima parte della tesi lascia spazio a un esperimento che ho condotto con il robot NAO presso il Dipartimento di Informatica di Torino, con il quale viene determinato il grado di espressività che ha il robot ha con alcune emozioni che abbiamo pre selezionato.
Quanto chiaramente un robot riesce a esprimere emozioni? Un caso studio con NAO
CONSOLI, ILARIA
2023/2024
Abstract
La mia tesi si propone di descrivere un percorso per buttare giù le basi teoriche che hanno girato attorno al mio esperimento. I temi trattati nell'elaborato hanno visto la loro nascita e rapida evoluzione tra l'inizio degli anni 90 fino ai giorni nostri. Il primo capitolo si apre spiegando cos'è lo human-robo interaction, campo di studi che si serve delle nozioni di altre discipline per creare una interazione uomo-robot ottimale; a partire dagli aspetti di design a quelli verbali. A questa disciplina si collega un altro grande tema che è quello dell'affective computing; disciplina che ha come l'obiettivo di esplorare le emozioni, per creare degli agenti intelligenti più empatici. L'ultima parte della tesi lascia spazio a un esperimento che ho condotto con il robot NAO presso il Dipartimento di Informatica di Torino, con il quale viene determinato il grado di espressività che ha il robot ha con alcune emozioni che abbiamo pre selezionato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Consoli Ilaria.pdf
non disponibili
Descrizione: L'oggetto dell'elaborato è un esperimento che ho condotto durante il mio tirocinio curriculare, il quale obiettivo era indagare il grado di espressività emotiva del robot Nao.
Dimensione
6.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162006