In recent years, the management of Non-Performing Loans (NPLs) has taken on a central role in the economic and financial landscape, particularly in Europe, where the banking sector had to deal with the consequences of the 2008 crisis. NPLs represent a risk for the stability of the financial system, limiting the ability to grant credit and influencing economic growth. In this context, securitization has emerged as a key strategy for their disposal, allowing banks to transfer non-performing loans through tradable financial instruments. This thesis analyzes the phenomenon of NPLs and the role of securitization as a banking risk management tool, with particular attention to the regulatory context and market dynamics. The thesis is structured in three chapters: the first explores the evolution of NPLs in Europe and Italy, the second delves into the regulations that influence their management, while the third examines securitization, with a focus on the Guarantee on the Securitization of Bad Loans (GACS) and the Italian market. Through a qualitative analysis based on scientific literature and institutional data, the work highlights how securitization has been an effective tool for managing NPLs in Italy, despite presenting challenges and development prospects in a constantly evolving market.
Negli ultimi anni, la gestione dei Non-Performing Loans (NPL) ha assunto un ruolo centrale nel panorama economico e finanziario, in particolare in Europa, dove il settore bancario ha dovuto affrontare le conseguenze della crisi del 2008. Gli NPL rappresentano un rischio per la stabilità del sistema finanziario, limitando la capacità di concessione del credito e influenzando la crescita economica. In questo contesto, la cartolarizzazione è emersa come una strategia chiave per il loro smaltimento, consentendo alle banche di trasferire i crediti deteriorati attraverso strumenti finanziari negoziabili. Questa tesi analizza il fenomeno degli NPL e il ruolo della cartolarizzazione come strumento di gestione del rischio bancario, con particolare attenzione al contesto normativo e alle dinamiche di mercato. L’elaborato è strutturato in tre capitoli: il primo esplora l’evoluzione degli NPL in Europa e in Italia, il secondo approfondisce le regolamentazioni che ne influenzano la gestione, mentre il terzo esamina la cartolarizzazione, con focus sulla Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS) e il mercato italiano. Attraverso un’analisi qualitativa basata su letteratura scientifica e dati istituzionali, il lavoro evidenzia come la cartolarizzazione sia stata un efficace strumento di gestione degli NPL in Italia, pur presentando sfide e prospettive di sviluppo in un mercato in continua evoluzione.
Analisi dei mercati finanziari e il processo della cartolarizzazione
MICI, ALKET
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, la gestione dei Non-Performing Loans (NPL) ha assunto un ruolo centrale nel panorama economico e finanziario, in particolare in Europa, dove il settore bancario ha dovuto affrontare le conseguenze della crisi del 2008. Gli NPL rappresentano un rischio per la stabilità del sistema finanziario, limitando la capacità di concessione del credito e influenzando la crescita economica. In questo contesto, la cartolarizzazione è emersa come una strategia chiave per il loro smaltimento, consentendo alle banche di trasferire i crediti deteriorati attraverso strumenti finanziari negoziabili. Questa tesi analizza il fenomeno degli NPL e il ruolo della cartolarizzazione come strumento di gestione del rischio bancario, con particolare attenzione al contesto normativo e alle dinamiche di mercato. L’elaborato è strutturato in tre capitoli: il primo esplora l’evoluzione degli NPL in Europa e in Italia, il secondo approfondisce le regolamentazioni che ne influenzano la gestione, mentre il terzo esamina la cartolarizzazione, con focus sulla Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS) e il mercato italiano. Attraverso un’analisi qualitativa basata su letteratura scientifica e dati istituzionali, il lavoro evidenzia come la cartolarizzazione sia stata un efficace strumento di gestione degli NPL in Italia, pur presentando sfide e prospettive di sviluppo in un mercato in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mici Alket Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161943