In ambito sanitario il problema dello stress occupazionale e particolarmente evidente, in parte per le caratteristiche insite nelle professioni di aiuto, a contatto con la sofferenza e la malattia, in parte a causa di ritmi e organizzazione del lavoro. Ancora piu evidente appare per la figura dell' infermiere che lavora quotidianamente con le situazioni di urgenza ed emergenza, per la quale si rischia di arrivare a vere e proprie patologie stress-correlate. Particolarmente importante diventa, alla luce di queste considerazioni, il costrutto di coping, ossia la combinazione di strategie tattiche, risposte, modalita di pensiero e di comportamento che un soggetto mette in atto nel tentativo di gestire situazioni interne o esterne percepite come difficoltose e/o gravose rispetto alle proprie capacita e per il controllo delle quali gli abituali meccanismi di reazione non bastano. E dimostrato il suo effetto nel condizionare il benessere psicologico di un individuo sia direttamente che attraverso la sua azione ¿cuscinetto¿ rispetto allo stress. La della tesi e stata elaborata attraverso una revisione della letteratura internazionale, per evidenziare quelle che sono le caratteristiche ed i rischi psicologici dell'infermiere che presta servizio nell'emergenza. La scelta delle strategie di coping dipende da una pluralita di fattori quali la personalita, l'ambiente ed il contesto in cui si opera. Conoscere le strategie di coping e comprendere come esse possano essere modificate nel tempo e utile per prevenire il burnout, inoltre tali conoscenze sono utili per chi e impegnato nella gestione delle risorse umane e nel miglioramento dell'ambiente lavorativo, anche nei suoi aspetti psicosociali. Utile appare altresi la conoscenza di queste informazioni per i formatori degli studenti e per i coordinatori degli operatori sanitari, per indirizzare meglio i loro insegnamenti e meglio coordinare gli infermieri sul campo.
LE STRATEGIE DI COPING DELL'INFERMIERE NELLE SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA
FONTE, VIVIANA
2009/2010
Abstract
In ambito sanitario il problema dello stress occupazionale e particolarmente evidente, in parte per le caratteristiche insite nelle professioni di aiuto, a contatto con la sofferenza e la malattia, in parte a causa di ritmi e organizzazione del lavoro. Ancora piu evidente appare per la figura dell' infermiere che lavora quotidianamente con le situazioni di urgenza ed emergenza, per la quale si rischia di arrivare a vere e proprie patologie stress-correlate. Particolarmente importante diventa, alla luce di queste considerazioni, il costrutto di coping, ossia la combinazione di strategie tattiche, risposte, modalita di pensiero e di comportamento che un soggetto mette in atto nel tentativo di gestire situazioni interne o esterne percepite come difficoltose e/o gravose rispetto alle proprie capacita e per il controllo delle quali gli abituali meccanismi di reazione non bastano. E dimostrato il suo effetto nel condizionare il benessere psicologico di un individuo sia direttamente che attraverso la sua azione ¿cuscinetto¿ rispetto allo stress. La della tesi e stata elaborata attraverso una revisione della letteratura internazionale, per evidenziare quelle che sono le caratteristiche ed i rischi psicologici dell'infermiere che presta servizio nell'emergenza. La scelta delle strategie di coping dipende da una pluralita di fattori quali la personalita, l'ambiente ed il contesto in cui si opera. Conoscere le strategie di coping e comprendere come esse possano essere modificate nel tempo e utile per prevenire il burnout, inoltre tali conoscenze sono utili per chi e impegnato nella gestione delle risorse umane e nel miglioramento dell'ambiente lavorativo, anche nei suoi aspetti psicosociali. Utile appare altresi la conoscenza di queste informazioni per i formatori degli studenti e per i coordinatori degli operatori sanitari, per indirizzare meglio i loro insegnamenti e meglio coordinare gli infermieri sul campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325290_tesicorretta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
537.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
537.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16194