Mentoring, a support and development practice with deep historical roots, has evolved over time to respond to the needs of contemporary contexts, transforming from a method of transmitting knowledge to a key tool for personal and professional growth. This thesis explores the concept of mentoring, analyzing its main applications and the impact it can have on individuals and organizations. The analysis focuses on the different methods of mentoring, on the relational dynamics between mentor and mentee and on the benefits and challenges emerging from this interaction. The determining factors for the success of the mentoring process are explored in depth, such as the personal characteristics of the participants, the context and the tools used. A central aspect of the study is the comparison of mentoring practices in different contexts, in order to highlight the similarities and differences that characterize each context. The objective of the thesis is to outline a theoretical framework of mentoring, while offering practical indications for implementing it effectively and promoting shared and lasting growth in professional and training environments. Furthermore, a further aim of this work is to conduct an analysis through interviews with mentors and mentees, in order to collect direct experiences and concrete insights into the functioning of mentoring and its practical challenges, thus contributing to a deeper understanding of the dynamics involved.
Il mentoring, una pratica di supporto e sviluppo dalle radici storiche profonde, si è evoluto nel tempo per rispondere alle esigenze dei contesti contemporanei, trasformandosi da metodo di trasmissione della conoscenza a strumento chiave per la crescita personale e professionale. Questa tesi esplora il concetto di mentoring, analizzando le sue principali applicazioni e l’impatto che può avere sugli individui e sulle organizzazioni. L'analisi si concentra sulle diverse modalità di mentoring, sulle dinamiche relazionali tra mentore e mentee e sui benefici e le sfide emergenti da tale interazione. Vengono approfonditi i fattori determinanti per il successo del processo di mentoring, come le caratteristiche personali dei partecipanti, il contesto e gli strumenti utilizzati. Un aspetto centrale dello studio è il confronto delle pratiche di mentoring in ambiti diversi, al fine di evidenziare le similitudini e le differenze che caratterizzano ciascun contesto. L’obiettivo dell'elaborato è delineare un quadro teorico del mentoring, offrendo al contempo indicazioni pratiche per implementarlo efficacemente e favorire una crescita condivisa e duratura nelle realtà professionali e formative. Inoltre, un ulteriore scopo di questo lavoro è condurre un'analisi tramite interviste a mentori e mentee, al fine di raccogliere esperienze dirette e insights concreti sul funzionamento del mentoring e sulle sue sfide pratiche, contribuendo così a una comprensione più approfondita delle dinamiche coinvolte.
Il Mentoring come strumento di empowerment professionale: Un'indagine sulla relazione Mentore-Mentee
ROSA, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
Il mentoring, una pratica di supporto e sviluppo dalle radici storiche profonde, si è evoluto nel tempo per rispondere alle esigenze dei contesti contemporanei, trasformandosi da metodo di trasmissione della conoscenza a strumento chiave per la crescita personale e professionale. Questa tesi esplora il concetto di mentoring, analizzando le sue principali applicazioni e l’impatto che può avere sugli individui e sulle organizzazioni. L'analisi si concentra sulle diverse modalità di mentoring, sulle dinamiche relazionali tra mentore e mentee e sui benefici e le sfide emergenti da tale interazione. Vengono approfonditi i fattori determinanti per il successo del processo di mentoring, come le caratteristiche personali dei partecipanti, il contesto e gli strumenti utilizzati. Un aspetto centrale dello studio è il confronto delle pratiche di mentoring in ambiti diversi, al fine di evidenziare le similitudini e le differenze che caratterizzano ciascun contesto. L’obiettivo dell'elaborato è delineare un quadro teorico del mentoring, offrendo al contempo indicazioni pratiche per implementarlo efficacemente e favorire una crescita condivisa e duratura nelle realtà professionali e formative. Inoltre, un ulteriore scopo di questo lavoro è condurre un'analisi tramite interviste a mentori e mentee, al fine di raccogliere esperienze dirette e insights concreti sul funzionamento del mentoring e sulle sue sfide pratiche, contribuendo così a una comprensione più approfondita delle dinamiche coinvolte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ROSA ALESSANDRA 924013.pdf
non disponibili
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161908