The increasing focus on corporate sustainability has led to a transformation in business and financial strategies, promoting the integration of responsible practices to address global challenges. This thesis explores the relationship between sustainability and corporate performance by analyzing the evolution of Corporate Social Responsibility (CSR) and the central role of ESG (Environmental, Social, Governance) standards and disclosure regulations. The first chapter introduces key regulatory frameworks, such as the European taxonomy, the CSRD, and the TCFD, highlighting opportunities and risks, including the dangers of greenwashing. Subsequently, the second chapter delves into the link between sustainability and financial performance through a review of empirical studies and the benefits provided by ESG ratings and Socially Responsible Investments (SRI). The empirical analysis, presented in the third chapter, focuses on the impact of ESG scores on selected financial performance indicators, including ROA, EVBITDA, and MARKET CAP. Using a multi-sector dataset, a regression model was applied, incorporating control variables such as company size and industry sector. The results, discussed in the fourth chapter, reveal a range of relationships that vary in significance between sustainable practices and financial performance, showing differences in impact across different indicators. Furthermore, the thesis discusses the strategic implications of ESG scores, emphasizing how transparency and proper reporting can facilitate access to capital and improve risk management. Finally, the study outlines key insights for addressing future challenges related to corporate sustainability, highlighting the importance of developing integrated approaches to reconcile responsibility and financial performance in an evolving regulatory and economic landscape.
La crescente attenzione verso la sostenibilità aziendale ha portato a una trasformazione delle strategie imprenditoriali e finanziarie, favorendo l'integrazione di pratiche responsabili per affrontare le sfide globali. Questa tesi esplora il rapporto tra sostenibilità e performance aziendale, analizzando l'evoluzione della Corporate Social Responsibility (CSR) e il ruolo centrale degli standard ESG (Environmental, Social, Governance) e delle normative di disclosure. Il primo capitolo introduce i principali riferimenti normativi, come la tassonomia europea, la CSRD e il TCFD, evidenziando opportunità e rischi, inclusi i pericoli legati al greenwashing. Successivamente, il secondo capitolo approfondisce il legame tra sostenibilità e risultati finanziari, attraverso una rassegna di studi empirici e dei benefici offerti dai rating ESG e dagli investimenti socialmente responsabili (SRI). L'analisi empirica, descritta nel terzo capitolo, si concentra sull'impatto degli ESG score su alcuni indicatori di performance finanziaria, tra cui ROA, EVBITDA e MARKET CAP. Utilizzando un dataset multisettoriale, è stato applicato un modello di regressione che considera variabili di controllo come dimensione aziendale e settore di appartenenza . I risultati, presentati nel quarto capitolo, rivelano una serie di relazioni che possono essere più o meno significative tra pratiche sostenibili e performance finanziaria, evidenziando variazioni di diversa entità tra i diversi indicatori. Inoltre, la tesi discute le implicazioni strategiche degli ESG score, sottolineando come la trasparenza e un adeguato reporting possano favorire l'accesso al capitale e migliorare la gestione del rischio. Concludendo, l'elaborato si sofferma su quelli che saranno gli spunti per affrontare le sfide future legate alla sostenibilità aziendale, evidenziando come lo sviluppo di approcci integrati sia fondamentale per coniugare responsabilità e risultati finanziari in un contesto normativo ed economico in continua evoluzione.
Sostenibilità e Performance: le relazioni e l'equilibrio tra la responsabilità aziendale e i risultati finanziari
QUERRO, EDOARDO
2023/2024
Abstract
La crescente attenzione verso la sostenibilità aziendale ha portato a una trasformazione delle strategie imprenditoriali e finanziarie, favorendo l'integrazione di pratiche responsabili per affrontare le sfide globali. Questa tesi esplora il rapporto tra sostenibilità e performance aziendale, analizzando l'evoluzione della Corporate Social Responsibility (CSR) e il ruolo centrale degli standard ESG (Environmental, Social, Governance) e delle normative di disclosure. Il primo capitolo introduce i principali riferimenti normativi, come la tassonomia europea, la CSRD e il TCFD, evidenziando opportunità e rischi, inclusi i pericoli legati al greenwashing. Successivamente, il secondo capitolo approfondisce il legame tra sostenibilità e risultati finanziari, attraverso una rassegna di studi empirici e dei benefici offerti dai rating ESG e dagli investimenti socialmente responsabili (SRI). L'analisi empirica, descritta nel terzo capitolo, si concentra sull'impatto degli ESG score su alcuni indicatori di performance finanziaria, tra cui ROA, EVBITDA e MARKET CAP. Utilizzando un dataset multisettoriale, è stato applicato un modello di regressione che considera variabili di controllo come dimensione aziendale e settore di appartenenza . I risultati, presentati nel quarto capitolo, rivelano una serie di relazioni che possono essere più o meno significative tra pratiche sostenibili e performance finanziaria, evidenziando variazioni di diversa entità tra i diversi indicatori. Inoltre, la tesi discute le implicazioni strategiche degli ESG score, sottolineando come la trasparenza e un adeguato reporting possano favorire l'accesso al capitale e migliorare la gestione del rischio. Concludendo, l'elaborato si sofferma su quelli che saranno gli spunti per affrontare le sfide future legate alla sostenibilità aziendale, evidenziando come lo sviluppo di approcci integrati sia fondamentale per coniugare responsabilità e risultati finanziari in un contesto normativo ed economico in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI EDOARDO QUERRO.pdf
non disponibili
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161907