In recent decades, the concept of corporate sustainability has taken on a central role in corporate strategies, guiding companies to increasingly integrate ESG (Environmental, Social, Governance) criteria into their decisions. In parallel, the debate on women’s leadership has become increasingly relevant, highlighting its impact on sustainability practices. However, despite numerous research and studies in the literature, the link between leadership, gender and sustainability remains a constantly evolving subject of investigation, with many challenges and opportunities for companies. This thesis aims to investigate the relationship between women’s leadership and sustainability, analyzing how the presence of women in decision-making levels can influence the adoption and employee perception of ESG policies in the company. To this end, the research is developed through a theoretical analysis of the literature and a detailed and in-depth empirical survey, based essentially on interviews conducted with company employees. The objective of the empirical study was, therefore, to understand how ESG practices are perceived within corporate contexts, in this case by employees, and what is the role of gender leadership in their effective consolidation. This work, with its results and conclusions, has been carried out taking into account the literature on the subject, focusing on the most relevant studies that could provide a solid and scientific basis for research. In addition, in order to make the research as broad and thorough as possible, workers with very distinct work backgrounds and tasks were selected from the sample, with the ultimate goal of ensuring inclusiveness, veracity and scientificity at work. The results obtained from the research are interesting and confirm a very controversial current of thought in literature, and at the same time, have been provided reflections' points e essential considerations.
Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità aziendale ha assunto un ruolo centrale nelle strategie aziendali, indirizzando le imprese nell’integrare sempre più i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie decisioni. In parallelo, il dibattito sulla leadership femminile ha assunto sempre più rilevanza, mettendo in luce il suo impatto sulle pratiche di sostenibilità. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche e studi in letteratura, il legame tra leadership, genere e sostenibilità rimane una tematica di indagine in perenne evoluzione, con numerose sfide e altrettante opportunità per le aziende. Questa tesi si propone di indagare la relazione tra leadership femminile e sostenibilità, analizzando in che modo la presenza delle donne nei vertici decisionali possa influenzare l’adozione e la percezione dei dipendenti delle politiche ESG in azienda. A tal fine, la ricerca si sviluppa attraverso un’analisi teorica della letteratura e una dettagliata e approfondita indagine empirica, basata essenzialmente su interviste condotte a dipendenti aziendali. L’obiettivo dello studio empirico, è stato, dunque, quello di comprendere come le pratiche ESG vengano percepite all’interno dei contesti aziendali, nel caso di specie da parte dei dipendenti, e quale sia il ruolo del genere della leadership nel loro effettivo consolidamento. Il presente lavoro, con i suoi risultati e conclusioni, è stato condotto tenendo presente la letteratura sul tema, attenzionando gli studi più rilevanti che potessero fornire una base solida e scientifica alla ricerca. Inoltre, al fine di rendere la ricerca il più ampia e approfondita possibile, sono stati selezionati nel campione lavoratori con background lavorativi e mansioni molto distinte tra loro, con l’obiettivo ultimo di garantire inclusività, veridicità e scientificità al lavoro. I risultati ottenuti dalla ricerca sono interessanti e confermano una corrente di pensiero molto dibattuta in letteratura, e al tempo stesso, sono stati forniti degli spunti di riflessione e considerazioni importanti.
Leadership di genere e Sostenibilità: la percezione delle pratiche ESG in azienda in una prospettiva gender-based.
MASSASSO, AURORA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità aziendale ha assunto un ruolo centrale nelle strategie aziendali, indirizzando le imprese nell’integrare sempre più i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie decisioni. In parallelo, il dibattito sulla leadership femminile ha assunto sempre più rilevanza, mettendo in luce il suo impatto sulle pratiche di sostenibilità. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche e studi in letteratura, il legame tra leadership, genere e sostenibilità rimane una tematica di indagine in perenne evoluzione, con numerose sfide e altrettante opportunità per le aziende. Questa tesi si propone di indagare la relazione tra leadership femminile e sostenibilità, analizzando in che modo la presenza delle donne nei vertici decisionali possa influenzare l’adozione e la percezione dei dipendenti delle politiche ESG in azienda. A tal fine, la ricerca si sviluppa attraverso un’analisi teorica della letteratura e una dettagliata e approfondita indagine empirica, basata essenzialmente su interviste condotte a dipendenti aziendali. L’obiettivo dello studio empirico, è stato, dunque, quello di comprendere come le pratiche ESG vengano percepite all’interno dei contesti aziendali, nel caso di specie da parte dei dipendenti, e quale sia il ruolo del genere della leadership nel loro effettivo consolidamento. Il presente lavoro, con i suoi risultati e conclusioni, è stato condotto tenendo presente la letteratura sul tema, attenzionando gli studi più rilevanti che potessero fornire una base solida e scientifica alla ricerca. Inoltre, al fine di rendere la ricerca il più ampia e approfondita possibile, sono stati selezionati nel campione lavoratori con background lavorativi e mansioni molto distinte tra loro, con l’obiettivo ultimo di garantire inclusività, veridicità e scientificità al lavoro. I risultati ottenuti dalla ricerca sono interessanti e confermano una corrente di pensiero molto dibattuta in letteratura, e al tempo stesso, sono stati forniti degli spunti di riflessione e considerazioni importanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_MASSASSO.pdf
non disponibili
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161906