Corporate sustainability is a key element in the long-term strategy of businesses, particularly when integrated through a holistic approach that adheres to the principles of the Triple Bottom Line. This paper analyzes the process of sustainability planning and management within a company and highlights how a structured approach to sustainability can foster more responsible and competitive management. A study was conducted on Inalpi S.p.A., through a series of interviews with company executives to examine how Inalpi defines and implements its sustainability strategy, identifying the main operational tools used for internal and external sustainability communication. Particular attention was given to analyzing the connection between these systems and management control, to understand the level of integration between sustainability information and business performance. Finally, the company’s sustainability report was analyzed and compared with GRI (Global Reporting Initiative) standards to assess its alignment with the relevant material topics. This analysis enabled the identification of potential areas for improvement, suggesting strategies to enhance transparency and integrate sustainability more effectively into the company’s business model.

La sostenibilità aziendale è un elemento chiave nella strategia di lungo termine delle imprese, in particolare quando viene integrata attraverso un approccio olistico che rispetta i principi della Triple Bottom Line. Questo elaborato analizza il processo di pianificazione e gestione della sostenibilità all'interno di un'azienda ed evidenziare come un approccio strutturato alla sostenibilità possa favorire una gestione più responsabile e competitiva. È stato condotto uno studio sull’azienda Inalpi S.p.A., attraverso una serie di interviste ai responsabili aziendali, è stato analizzato come Inalpi definisce e implementa la propria strategia di sostenibilità, identificando i principali strumenti operativi utilizzati per la comunicazione interna ed esterna della sostenibilità. Un'attenzione particolare è stata riservata all'analisi del collegamento tra questi sistemi e il controllo di gestione, per comprendere il livello di integrazione tra le informazioni di sostenibilità e le performance aziendali. Infine, è stato analizzato il bilancio di sostenibilità dell’azienda, confrontandolo con gli standard GRI (Global Reporting Initiative) per verificare la coerenza con i temi materiali di riferimento. L'analisi ha permesso di individuare eventuali margini di miglioramento, suggerendo strategie per una maggiore trasparenza e un'integrazione più efficace della sostenibilità nel modello di business dell’impresa.

Il bilancio di sostenibilità: studio del caso Inalpi S.p.A con focus sugli standard GRI

CHIODITTI, DAISY
2023/2024

Abstract

La sostenibilità aziendale è un elemento chiave nella strategia di lungo termine delle imprese, in particolare quando viene integrata attraverso un approccio olistico che rispetta i principi della Triple Bottom Line. Questo elaborato analizza il processo di pianificazione e gestione della sostenibilità all'interno di un'azienda ed evidenziare come un approccio strutturato alla sostenibilità possa favorire una gestione più responsabile e competitiva. È stato condotto uno studio sull’azienda Inalpi S.p.A., attraverso una serie di interviste ai responsabili aziendali, è stato analizzato come Inalpi definisce e implementa la propria strategia di sostenibilità, identificando i principali strumenti operativi utilizzati per la comunicazione interna ed esterna della sostenibilità. Un'attenzione particolare è stata riservata all'analisi del collegamento tra questi sistemi e il controllo di gestione, per comprendere il livello di integrazione tra le informazioni di sostenibilità e le performance aziendali. Infine, è stato analizzato il bilancio di sostenibilità dell’azienda, confrontandolo con gli standard GRI (Global Reporting Initiative) per verificare la coerenza con i temi materiali di riferimento. L'analisi ha permesso di individuare eventuali margini di miglioramento, suggerendo strategie per una maggiore trasparenza e un'integrazione più efficace della sostenibilità nel modello di business dell’impresa.
The sustainability report: case study of Inalpi S.p.A with a focus on GRI standards
Corporate sustainability is a key element in the long-term strategy of businesses, particularly when integrated through a holistic approach that adheres to the principles of the Triple Bottom Line. This paper analyzes the process of sustainability planning and management within a company and highlights how a structured approach to sustainability can foster more responsible and competitive management. A study was conducted on Inalpi S.p.A., through a series of interviews with company executives to examine how Inalpi defines and implements its sustainability strategy, identifying the main operational tools used for internal and external sustainability communication. Particular attention was given to analyzing the connection between these systems and management control, to understand the level of integration between sustainability information and business performance. Finally, the company’s sustainability report was analyzed and compared with GRI (Global Reporting Initiative) standards to assess its alignment with the relevant material topics. This analysis enabled the identification of potential areas for improvement, suggesting strategies to enhance transparency and integrate sustainability more effectively into the company’s business model.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale - Daisy Chioditti.pdf

non disponibili

Descrizione: Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare il processo di pianificazione e implementazione della sostenibilità in ambito aziendale analizzando come caso studio il bilancio sociale di Inapli S.p.A..
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161904