ABSTRACT in inglese Introduction. Bronchoscopy is a diagnostic-therapeutic endoscopic examination that allows you to observe the inside of the bronchi. To perform the examination, conscious sedation is used, sometimes narcosis in some endoscopic centers, even hypnosis. The examination is performed with the patient lying on their back in an endoscopy room. People undergoing bronchoscopy may experience different complications based on the time of the examination: premedication, procedure and late. During an endoscopic examination, the following will be basic: the endoscopist doctor, the anesthesia nurse and the endoscopy nurse. During the narcotic examinations and the anesthetist is also present, even if it is an examination of various invasiveness, people show a high level of preoperative anxiety. Objective. The aim of the thesis is to detect and describe, through a validated questionnaire, the pre-operative anxiety of people undergoing a diagnostic-therapeutic procedure of Interventional Pneumology in a Day Hospital regime. Materials and methods. This is a quantitative study performed at the Simple Departmental Structure of Interventional Pneumology of the AOU San Luigi di Orbassano, in the province of Turin. A validated questionnaire was used: the STAI, State - Trait Anxiety Inventory for Adults, found in the literature and suitable for assessing pre-operative anxiety in patients undergoing various endoscopic and/or surgical procedures. The questionnaire consists of 40 questions, divided into two groups of 20 which analyze state anxiety and trait anxiety which refer respectively to how one feels at that moment, prior to the exam and how one feels in the everyday life. the minimum score is 40 and the maximum is 160. with a score equal to or greater than 60 points, anxious symptomatology is identified. the selected sample is of convenience and all patients booked for a non-urgent diagnostic and/or therapeutic bronchoscopy in Day Hospital regimen from 23 December 2022 to 24 February 2023 were included. The test was administered immediately after the acceptance and before people went to the endoscopy room. patients could withdraw from the study at any time. Results. Twenty-three patients were recruited, of which 21, 12 men and 9 women, met the inclusion criteria to complete the questionnaire. A questionnaire score greater than or equal to 65 identifies severe anxiety. All the patients scored more than 65, there was even one patient, a woman, who scored a score of 101. There were more men than women. However, women were more anxious as their age increased. It also results that the scores of the state anxiety tests were much more homogeneous while the results of the trait anxiety tests had almost unanimity of answers. It can therefore be deduced that the anxiety prior to the exam is experienced differently from person to person and that trait anxiety is instead very similar among the various patients even if they have completely different sex, age and experiences. Discussion and conclusions. The survey shows that people who have to undergo bronchoscopic surgery, in Day Hospital regimen, develop a very high level of pre-operative anxiety even if compared to the type of surgery, especially when speaking of female subjects and subjects of advanced age. The results can be superimposed on those available in the literature. Keywords. Bronchoscopy, anxiety, weights and measures, endoscopy, STAY-Y.
ABSTRACT Introduzione. La broncoscopia è un esame endoscopico diagnostico/terapeutico che permette di osservare l'interno dei bronchi. Per eseguire l'esame viene utilizzata la sedazione cosciente, a volte la narcosi in alcuni Centri Endoscopici anche l'ipnosi. L'esame viene eseguito con il paziente sdraiato in posizione supina in una sala endoscopica. Le persone sottoposte alla broncoscopia possono incorrere in complicanze diverse in base al momento che si sta svolgendo dell'esame: premedicazione, procedure e tardive. Durante un esame endoscopico, di base operano: il medico endoscopista, l'infermiere di anestesia e l'infermiere di endoscopia. Durante gli esami in narcosi è presente anche l'anestesista. Anche se si tratta di un esame di varia invasività le persone manifestano un livello di ansia pre-operativa elevato. Obiettivo. L’obiettivo di tesi è di rilevare e descrivere, tramite un questionario validato, l'ansia pre-operativa nelle persone sottoposte a procedure/diagnostico terapeutiche di Pneumologia Interventistica in regime di Day Hospital. Materiali e Metodi. Si tratta di uno studio quantitativo eseguito presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Pneumologia Interventistica dell’AOU San Luigi di Orbassano, in provincia di Torino. Ci si è avvalsi di un questionario validato: lo STAI, State – Trait Anxiety Inventory for Adults, reperito in letteratura e adatto a valutare l’ansia pre-operativa nei pazienti sottoposti a diverse procedure endoscopiche e/o chirurgiche. Il questionario è formato da 40 domande, divise in due gruppi da 20 che analizzano l'ansia di stato e l'ansia di tratto che si riferiscono rispettivamente a come ci si sente in quel momento, antecedente all'esame e a come ci si sente nella vita di tutti i giorni. Il punteggio minimo è 40 e il massimo è 160. Con un punteggio uguale o superiore a 60 punti si identifica ansia grave. Il campione selezionato è di convenienza e sono stati inclusi tutti i pazienti prenotati, per una broncoscopia non urgente, diagnostica e/o terapeutica, in regime di Day Hospital, dal 23 dicembre 2022 al 24 febbraio 2023. La somministrazione del test è avvenuta subito dopo l'accettazione e prima che le persone si recassero in sala endoscopica. I pazienti potevano ritirarsi in qualsiasi momento dallo studio. Risultati. Sono stati reclutati 23 pazienti, di cui 21, 12 uomini e 9 donne, hanno soddisfatto i criteri di inclusione per compilare il questionario. Con un punteggio di questionario superiore o uguale a 65 si identifica ansia grave. Tutti i pazienti hanno totalizzato un punteggio superiore a 65, addirittura c’è stata una paziente, donna, che ha totalizzato un punteggio di 101. Gli uomini erano in numero maggiore rispetto alle donne. Le donne però sono risultate più ansiose con l’aumentare della loro età. Ne risulta anche che i punteggi dei test dell’ansia di stato siano stati molto più omogenei mentre i risultati dei test sull’ansia di tratto hanno avuto quasi l’unanimità delle risposte. Si evince quindi che l’ansia antecedente all’esame viene vissuta in modo diverso da persona a persona e che l’ansia di tratto invece sia molto simile tra i vari pazienti anche se questi hanno sesso, età e vissuti completamente differenti. Discussione e conclusioni. Dall’indagine risulta che le persone che devono sottoporsi ad un intervento broncoscopico, in regime di Day Hospital, sviluppano un livello di ansia pre-operativa molto alto anche se paragonato al tipo di intervento, soprattutto quando si parla di soggetti di sesso femminile e di soggetti con età avanzata. I risultati possono essere sovrapposti a quelli disponibili in letteratura. Parole chiave. Bronchoscopy, anxiety, weights and measures, endoscopy, STAY-Y.
Pneumologia interventistica: rilevazione dell'ansia preoperativa nei pazienti sottoposti a broncoscopia in regime di Day Hospital
D'AGOSTINO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione. La broncoscopia è un esame endoscopico diagnostico/terapeutico che permette di osservare l'interno dei bronchi. Per eseguire l'esame viene utilizzata la sedazione cosciente, a volte la narcosi in alcuni Centri Endoscopici anche l'ipnosi. L'esame viene eseguito con il paziente sdraiato in posizione supina in una sala endoscopica. Le persone sottoposte alla broncoscopia possono incorrere in complicanze diverse in base al momento che si sta svolgendo dell'esame: premedicazione, procedure e tardive. Durante un esame endoscopico, di base operano: il medico endoscopista, l'infermiere di anestesia e l'infermiere di endoscopia. Durante gli esami in narcosi è presente anche l'anestesista. Anche se si tratta di un esame di varia invasività le persone manifestano un livello di ansia pre-operativa elevato. Obiettivo. L’obiettivo di tesi è di rilevare e descrivere, tramite un questionario validato, l'ansia pre-operativa nelle persone sottoposte a procedure/diagnostico terapeutiche di Pneumologia Interventistica in regime di Day Hospital. Materiali e Metodi. Si tratta di uno studio quantitativo eseguito presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Pneumologia Interventistica dell’AOU San Luigi di Orbassano, in provincia di Torino. Ci si è avvalsi di un questionario validato: lo STAI, State – Trait Anxiety Inventory for Adults, reperito in letteratura e adatto a valutare l’ansia pre-operativa nei pazienti sottoposti a diverse procedure endoscopiche e/o chirurgiche. Il questionario è formato da 40 domande, divise in due gruppi da 20 che analizzano l'ansia di stato e l'ansia di tratto che si riferiscono rispettivamente a come ci si sente in quel momento, antecedente all'esame e a come ci si sente nella vita di tutti i giorni. Il punteggio minimo è 40 e il massimo è 160. Con un punteggio uguale o superiore a 60 punti si identifica ansia grave. Il campione selezionato è di convenienza e sono stati inclusi tutti i pazienti prenotati, per una broncoscopia non urgente, diagnostica e/o terapeutica, in regime di Day Hospital, dal 23 dicembre 2022 al 24 febbraio 2023. La somministrazione del test è avvenuta subito dopo l'accettazione e prima che le persone si recassero in sala endoscopica. I pazienti potevano ritirarsi in qualsiasi momento dallo studio. Risultati. Sono stati reclutati 23 pazienti, di cui 21, 12 uomini e 9 donne, hanno soddisfatto i criteri di inclusione per compilare il questionario. Con un punteggio di questionario superiore o uguale a 65 si identifica ansia grave. Tutti i pazienti hanno totalizzato un punteggio superiore a 65, addirittura c’è stata una paziente, donna, che ha totalizzato un punteggio di 101. Gli uomini erano in numero maggiore rispetto alle donne. Le donne però sono risultate più ansiose con l’aumentare della loro età. Ne risulta anche che i punteggi dei test dell’ansia di stato siano stati molto più omogenei mentre i risultati dei test sull’ansia di tratto hanno avuto quasi l’unanimità delle risposte. Si evince quindi che l’ansia antecedente all’esame viene vissuta in modo diverso da persona a persona e che l’ansia di tratto invece sia molto simile tra i vari pazienti anche se questi hanno sesso, età e vissuti completamente differenti. Discussione e conclusioni. Dall’indagine risulta che le persone che devono sottoporsi ad un intervento broncoscopico, in regime di Day Hospital, sviluppano un livello di ansia pre-operativa molto alto anche se paragonato al tipo di intervento, soprattutto quando si parla di soggetti di sesso femminile e di soggetti con età avanzata. I risultati possono essere sovrapposti a quelli disponibili in letteratura. Parole chiave. Bronchoscopy, anxiety, weights and measures, endoscopy, STAY-Y.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI D'AGOSTINO.pdf
non disponibili
Dimensione
493.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1619