The aim of this thesis is to analyze the phenomenon of seasonality in Bulgaria by exploring tourism in detail in the country, taking into account the location of Sunny Beach. The paper begins with an overview of the phenomenon by analysing tourist flows to the country relative to the European Union and dividing Bulgaria into two distinct areas: coastal and inland. It has been observed that the most touristic area is the coastal area where Sunny Beach is located. The resort hosts a multitude of tourists concentrated only in summer, causing countless problems due to overcrowding of hotel facilities, social problems (alcohol and drug abuse, prostitution, gambling,...) which have led to an increase in crime and environmental problems (such as the destruction of the natural ecosystem of the Sunny Beach dunes, pollution of marine waters,...). Local authorities, governments and ministers do not give particular importance to the problems that cause the resort’s constant decay. Finally, some possible solutions to reduce and safeguard the long-term destination were presented.
Lo scopo di questa tesi è di analizzare il fenomeno della stagionalità in Bulgaria esplorando nel dettaglio il turismo nel Paese, prendendo in analisi il resort di Sunny Beach. L’elaborato incomincia con un inquadramento generale del fenomeno analizzando i flussi turistici in arrivo nel Paese confrontandoli con l'Unione Europea e suddividendo la Bulgaria in due differenti aree quella costiera e quella interna. Si è successivamente osservato che le area più densamente turistica è quella costiera in cui si trova Sunny Beach. Il resort ospita ogni anno una moltitudine di turisti concentrati solamente nel periodo estivo, causando innumerevoli problemi dovuti al sovraffollamento delle strutture alberghiere, problemi sociali (abuso di alcool e stupefacenti, prostituzione, gioco d’azzardo, ...) che hanno portato ad un aumento della criminalità e problemi ambientali (come la distruzione dell’ecosistema naturale delle dune di Sunny Beach, l'inquinamento delle acque marine, …). Gli enti locali, i governi e ministri non danno particolare importanza ai problemi che incessantemente stanno facendo decadere la meta. Infine, sono state presentate alcune possibili soluzioni per ridurre e salvaguardare la destinazione nel beve e lungo periodo.
Il fenomeno della stagionalità in Bulgaria, caso Sunny Beach
DUTTO, MATTEO
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questa tesi è di analizzare il fenomeno della stagionalità in Bulgaria esplorando nel dettaglio il turismo nel Paese, prendendo in analisi il resort di Sunny Beach. L’elaborato incomincia con un inquadramento generale del fenomeno analizzando i flussi turistici in arrivo nel Paese confrontandoli con l'Unione Europea e suddividendo la Bulgaria in due differenti aree quella costiera e quella interna. Si è successivamente osservato che le area più densamente turistica è quella costiera in cui si trova Sunny Beach. Il resort ospita ogni anno una moltitudine di turisti concentrati solamente nel periodo estivo, causando innumerevoli problemi dovuti al sovraffollamento delle strutture alberghiere, problemi sociali (abuso di alcool e stupefacenti, prostituzione, gioco d’azzardo, ...) che hanno portato ad un aumento della criminalità e problemi ambientali (come la distruzione dell’ecosistema naturale delle dune di Sunny Beach, l'inquinamento delle acque marine, …). Gli enti locali, i governi e ministri non danno particolare importanza ai problemi che incessantemente stanno facendo decadere la meta. Infine, sono state presentate alcune possibili soluzioni per ridurre e salvaguardare la destinazione nel beve e lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il fenomeno della stagionalita' in Bulgaria.pdf
non disponibili
Dimensione
8.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161888