Il presente elaborato si propone come obiettivo mettere in luce il forte legame che unisce il corpo e la psiche, per cercare di comprendere la psicosomatica. La psicosomatica è infatti definita da Trombini e Baldoni (1999) ¿la scienza che si propone di studiare e di aiutare l'essere umano nei suoi aspetti psicologici e in quelli corporei¿. In questo elaborato vi è in particolar modo un approfondimento sul lavoro di Sigmund Freud e di Joyce McDougall sui disturbi psicosomatici. Freud sviluppando i concetti di conversione isterica, isteria da angoscia e nevrosi ha cercato di spiegare ¿il salto dallo psichico all'innervazione somatica¿ gettando le basi per la ricerca dei disturbi psicosomatici. Joyce McDougall ha approfondito i disturbi psicosomatici in tempi più recenti, rilevando nel rapporto madre-bambino, nella forclusione dell'affetto e nella desaffection delle caratteristiche determinanti per l'insorgere di codesti disturbi. In sintesi i disturbi della psiche si riflettono sul corpo e viceversa, unendo in maniera indissolubile queste due entità.

Da Freud a Joyce McDougall: una riflessione sui disturbi psicosomatici

JERVASI, JESSICA
2009/2010

Abstract

Il presente elaborato si propone come obiettivo mettere in luce il forte legame che unisce il corpo e la psiche, per cercare di comprendere la psicosomatica. La psicosomatica è infatti definita da Trombini e Baldoni (1999) ¿la scienza che si propone di studiare e di aiutare l'essere umano nei suoi aspetti psicologici e in quelli corporei¿. In questo elaborato vi è in particolar modo un approfondimento sul lavoro di Sigmund Freud e di Joyce McDougall sui disturbi psicosomatici. Freud sviluppando i concetti di conversione isterica, isteria da angoscia e nevrosi ha cercato di spiegare ¿il salto dallo psichico all'innervazione somatica¿ gettando le basi per la ricerca dei disturbi psicosomatici. Joyce McDougall ha approfondito i disturbi psicosomatici in tempi più recenti, rilevando nel rapporto madre-bambino, nella forclusione dell'affetto e nella desaffection delle caratteristiche determinanti per l'insorgere di codesti disturbi. In sintesi i disturbi della psiche si riflettono sul corpo e viceversa, unendo in maniera indissolubile queste due entità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327494_jessicajervasielaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 370.12 kB
Formato Adobe PDF
370.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16187