This paper aims to analyze the main waves of nuclear proliferation that characterized the 20th century and continue to influence contemporary geopolitical balances. The analysis begins with the current geopolitical context, exploring how the nuclear threat continues to shape the strategic choices of states and influence the future of international relations. In its central section, the paper provides a detailed reconstruction of the historical developments of nuclear proliferation in the post-World War II era. It addresses the events related to the nuclear arms race between global superpowers. Following this, the second wave of proliferation is analyzed, marked by the emergence of new nuclear powers, including India, Pakistan, and Israel, whose atomic arsenals have further complicated the landscape of international relations and posed new challenges to global security. The paper concludes with an in-depth analysis of nuclear non-proliferation agreements, examining their fundamental principles, evolution over time, and the dynamics of deterioration or strengthening these agreements have undergone in relations among major powers, up to the present situation.

Questo elaborato si propone di analizzare le principali ondate di proliferazione nucleare che hanno caratterizzato il XX secolo e che continuano a influenzare gli equilibri geopolitici contemporanei. L'analisi prende avvio dal contesto geopolitico attuale, esplorando come la minaccia nucleare continui a influenzare le scelte strategiche degli Stati e a plasmare il futuro delle relazioni internazionali. Nella parte centrale, l'elaborato ricostruisce dettagliatamente gli sviluppi storici della proliferazione nucleare nel secondo dopoguerra. Si affrontano le vicende legate alla corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali. A seguire, viene analizzata la seconda ondata di proliferazione, che si distingue per l'emergere di nuove potenze nucleari, tra le quali India, Pakistan e Israele, il cui arsenale atomico ha ulteriormente complicato il quadro delle relazioni internazionali e sollevato nuove sfide per la sicurezza globale. L'elaborato si conclude con un'analisi approfondita degli accordi di non-proliferazione nucleare, esaminandone i principi fondamentali, l'evoluzione nel tempo e le dinamiche di deterioramento o rafforzamento che tali intese hanno subito nelle relazioni tra le grandi potenze, fino a giungere alla situazione attuale.

Le tre età atomiche. Storia della proliferazione nucleare.

DI BELLA, GABRIELE
2023/2024

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare le principali ondate di proliferazione nucleare che hanno caratterizzato il XX secolo e che continuano a influenzare gli equilibri geopolitici contemporanei. L'analisi prende avvio dal contesto geopolitico attuale, esplorando come la minaccia nucleare continui a influenzare le scelte strategiche degli Stati e a plasmare il futuro delle relazioni internazionali. Nella parte centrale, l'elaborato ricostruisce dettagliatamente gli sviluppi storici della proliferazione nucleare nel secondo dopoguerra. Si affrontano le vicende legate alla corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali. A seguire, viene analizzata la seconda ondata di proliferazione, che si distingue per l'emergere di nuove potenze nucleari, tra le quali India, Pakistan e Israele, il cui arsenale atomico ha ulteriormente complicato il quadro delle relazioni internazionali e sollevato nuove sfide per la sicurezza globale. L'elaborato si conclude con un'analisi approfondita degli accordi di non-proliferazione nucleare, esaminandone i principi fondamentali, l'evoluzione nel tempo e le dinamiche di deterioramento o rafforzamento che tali intese hanno subito nelle relazioni tra le grandi potenze, fino a giungere alla situazione attuale.
The three atomic ages. History of nuclear proliferation.
This paper aims to analyze the main waves of nuclear proliferation that characterized the 20th century and continue to influence contemporary geopolitical balances. The analysis begins with the current geopolitical context, exploring how the nuclear threat continues to shape the strategic choices of states and influence the future of international relations. In its central section, the paper provides a detailed reconstruction of the historical developments of nuclear proliferation in the post-World War II era. It addresses the events related to the nuclear arms race between global superpowers. Following this, the second wave of proliferation is analyzed, marked by the emergence of new nuclear powers, including India, Pakistan, and Israel, whose atomic arsenals have further complicated the landscape of international relations and posed new challenges to global security. The paper concludes with an in-depth analysis of nuclear non-proliferation agreements, examining their fundamental principles, evolution over time, and the dynamics of deterioration or strengthening these agreements have undergone in relations among major powers, up to the present situation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Bella Tesi definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 987.35 kB
Formato Adobe PDF
987.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161845