Since 1945, through the Cold War, and into the contemporary era, Italian foreign policy has undergone various phases shaped by increasingly incisive international pressures. Often compelled to reconcile its ambitions for international prestige with the reality of being positioned as a "middle power," this work aims to contribute to a historical, economic, and social analysis of the evolution of Italy's foreign policy. To this end, it will examine Italy's role in key areas of relevance, such as the European Union, the Mediterranean, NATO, and the broader international system. In doing so, it will highlight the fragility of Italy's traditional model, which relies on multilateralism and soft power to secure a prominent role in the international organizations it participates in. For this reason, it appears necessary to reconsider both short- and long-term strategies to achieve meaningful influence in the international arena.

Dal 1945, passando per la Guerra Fredda e arrivando infine all'epoca contemporanea, la politica estera italiana ha attraversato diverse fasi legate a differenti e sempre più incisive pressioni internazionali. Dovendo spesso conciliare le proprie ambizioni di prestigio internazionale con la realtà dei fatti, che vede il Bel Paese relegato nella posizione di "middle power", questo elaborato aspira a contribuire a un'analisi storica, economica e sociale dell'evoluzione della sua politica estera. Per questo motivo si prenderà in considerazione il ruolo giocato dall'Italia negli ambiti di maggiore rilevanza, come l'Unione Europea, il Mediterraneo, la NATO e il più ampio sistema internazionale. Ciò facendo si sottolineerà la fragilità del modello tradizionale italiano, basato su multilateralismo e soft power, al fine di ritagliarsi un ruolo ai vertici delle organizzazioni internazionali a cui prende parte. Per questo motivo pare necessario riconsiderare le strategie nel breve e lungo termine per ottenere un'effettiva influenza nel gioco internazionale.

Traiettorie della politica estera italiana dopo la Guerra fredda: ambizioni e sfide in un mondo globalizzato

BORGOGNO, MARCO
2023/2024

Abstract

Dal 1945, passando per la Guerra Fredda e arrivando infine all'epoca contemporanea, la politica estera italiana ha attraversato diverse fasi legate a differenti e sempre più incisive pressioni internazionali. Dovendo spesso conciliare le proprie ambizioni di prestigio internazionale con la realtà dei fatti, che vede il Bel Paese relegato nella posizione di "middle power", questo elaborato aspira a contribuire a un'analisi storica, economica e sociale dell'evoluzione della sua politica estera. Per questo motivo si prenderà in considerazione il ruolo giocato dall'Italia negli ambiti di maggiore rilevanza, come l'Unione Europea, il Mediterraneo, la NATO e il più ampio sistema internazionale. Ciò facendo si sottolineerà la fragilità del modello tradizionale italiano, basato su multilateralismo e soft power, al fine di ritagliarsi un ruolo ai vertici delle organizzazioni internazionali a cui prende parte. Per questo motivo pare necessario riconsiderare le strategie nel breve e lungo termine per ottenere un'effettiva influenza nel gioco internazionale.
Trajectories of Italian Foreign Policy after the Cold war: ambitions and challenges in a globalized world
Since 1945, through the Cold War, and into the contemporary era, Italian foreign policy has undergone various phases shaped by increasingly incisive international pressures. Often compelled to reconcile its ambitions for international prestige with the reality of being positioned as a "middle power," this work aims to contribute to a historical, economic, and social analysis of the evolution of Italy's foreign policy. To this end, it will examine Italy's role in key areas of relevance, such as the European Union, the Mediterranean, NATO, and the broader international system. In doing so, it will highlight the fragility of Italy's traditional model, which relies on multilateralism and soft power to secure a prominent role in the international organizations it participates in. For this reason, it appears necessary to reconsider both short- and long-term strategies to achieve meaningful influence in the international arena.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Marco Borgogno.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale incentrato sull'analisi delle implicazioni e degli sviluppi storici della politica estera italiana negli anni Novanta e nel XXI secolo, tenendo presente la natura della politica estera durante la Guerra Fredda.
Dimensione 701.91 kB
Formato Adobe PDF
701.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161844