This study explores how future prospects and confidence have changed among young Italians between the ages of 20 and 30, comparing the perceptions of those who were that age in the late 1990s with those of young people today. The theoretical frame of reference is based on the theory of economic cycles. The sinusoidal theory proposes that economies and societies go through cycles of expansion and contraction, inevitably influencing generational expectations. The research is developed through an empirical investigation aimed at ascertaining whether in young Italians aged between 23 and 30 there still exists that strong feeling of confidence in the future that characterised young people in the same age bracket in the 1990s, who were also directly affected by situations of wars and international crises. In order to collect significant qualitative data, 16 unstructured interviews were conducted with 8 young people belonging to different socio-economic realities in Italy and 8 individuals who were of the same age in the 1990s. The unstructured approach of the interviews will allow for an in-depth exploration of young people's perceptions, expectations and concerns, offering a rich and multifaceted picture of their visions of the future. The interviews will cover various topics, including career expectations, economic security, visions of social and environmental progress, and general feelings of optimism or pessimism about the future. Particular attention will be given to the identification and management of bias in an attempt to ensure greater accuracy of the responses collected. The thesis proposes a comparative analysis between different periods in the specific Italian case, in an attempt to highlight how economic and social dynamics can influence young people's feelings of confidence. The adoption of the theory of economic cycles as an analysis tool allows us to grasp the complexities and nuances of economic fluctuations, offering an original contribution to the understanding of youth perceptions in a continuously evolving historical-economic context.

Questo studio esplora come sono cambiate le prospettive future e la fiducia verso il futuro tra i giovani italiani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, confrontando le percezioni di coloro che avevano questa età alla fine degli anni ’90 con quelle dei giovani di oggi. Il quadro teorico di riferimento si basa sulla teoria dei cicli economici. La teoria sinusoidale propone che le economie e le società attraversino cicli di espansione e contrazione, influenzando inevitabilmente le aspettative generazionali. La ricerca si sviluppa attraverso un'indagine empirica volta a verificare se nei giovani italiani di età compresa tra i 23 e i 30 anni esiste ancora quel forte sentimento di fiducia verso il futuro che caratterizzava i giovani della stessa fascia di età negli anni '90 del secolo scorso, anche loro colpiti direttamente da situazioni di guerre e crisi internazionali. Per raccogliere dati qualitativi significativi, saranno condotte 16 interviste non strutturate con 8 giovani appartenenti a diverse realtà socioeconomiche italiane e 8 individui che avevano quella stessa età negli anni ’90. L'approccio non strutturato delle interviste permetterà di esplorare in profondità le percezioni, le aspettative e le preoccupazioni dei giovani, offrendo un quadro ricco e sfaccettato delle loro visioni sul futuro. Le interviste affronteranno vari argomenti, tra cui aspettative di carriera, sicurezza economica, visioni del progresso sociale e ambientale, e sentimenti generali di ottimismo o pessimismo riguardo al futuro. Particolare attenzione sarà data all'identificazione e alla gestione dei bias nel tentativo di garantire una maggiore accuratezza delle risposte raccolte. La tesi propone un'analisi comparativa tra le diverse epoche nello specifico caso italiano, nel tentativo di evidenziare come le dinamiche economiche e sociali possano influenzare il sentimento di fiducia dei giovani. L'adozione della teoria dei cicli economici come strumento di analisi consente di cogliere le complessità e le sfumature delle fluttuazioni economiche, offrendo un contributo originale alla comprensione delle percezioni giovanili in un contesto storico-economico in continua evoluzione.

Approccio sociologico alla teoria economica dei cicli: come è cambiata la visione del futuro nei giovani italiani.

MASINI, FEDERICO
2023/2024

Abstract

Questo studio esplora come sono cambiate le prospettive future e la fiducia verso il futuro tra i giovani italiani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, confrontando le percezioni di coloro che avevano questa età alla fine degli anni ’90 con quelle dei giovani di oggi. Il quadro teorico di riferimento si basa sulla teoria dei cicli economici. La teoria sinusoidale propone che le economie e le società attraversino cicli di espansione e contrazione, influenzando inevitabilmente le aspettative generazionali. La ricerca si sviluppa attraverso un'indagine empirica volta a verificare se nei giovani italiani di età compresa tra i 23 e i 30 anni esiste ancora quel forte sentimento di fiducia verso il futuro che caratterizzava i giovani della stessa fascia di età negli anni '90 del secolo scorso, anche loro colpiti direttamente da situazioni di guerre e crisi internazionali. Per raccogliere dati qualitativi significativi, saranno condotte 16 interviste non strutturate con 8 giovani appartenenti a diverse realtà socioeconomiche italiane e 8 individui che avevano quella stessa età negli anni ’90. L'approccio non strutturato delle interviste permetterà di esplorare in profondità le percezioni, le aspettative e le preoccupazioni dei giovani, offrendo un quadro ricco e sfaccettato delle loro visioni sul futuro. Le interviste affronteranno vari argomenti, tra cui aspettative di carriera, sicurezza economica, visioni del progresso sociale e ambientale, e sentimenti generali di ottimismo o pessimismo riguardo al futuro. Particolare attenzione sarà data all'identificazione e alla gestione dei bias nel tentativo di garantire una maggiore accuratezza delle risposte raccolte. La tesi propone un'analisi comparativa tra le diverse epoche nello specifico caso italiano, nel tentativo di evidenziare come le dinamiche economiche e sociali possano influenzare il sentimento di fiducia dei giovani. L'adozione della teoria dei cicli economici come strumento di analisi consente di cogliere le complessità e le sfumature delle fluttuazioni economiche, offrendo un contributo originale alla comprensione delle percezioni giovanili in un contesto storico-economico in continua evoluzione.
Sociological approach to the economic theory of cycles: how the vision of the future has changed in young Italians.
This study explores how future prospects and confidence have changed among young Italians between the ages of 20 and 30, comparing the perceptions of those who were that age in the late 1990s with those of young people today. The theoretical frame of reference is based on the theory of economic cycles. The sinusoidal theory proposes that economies and societies go through cycles of expansion and contraction, inevitably influencing generational expectations. The research is developed through an empirical investigation aimed at ascertaining whether in young Italians aged between 23 and 30 there still exists that strong feeling of confidence in the future that characterised young people in the same age bracket in the 1990s, who were also directly affected by situations of wars and international crises. In order to collect significant qualitative data, 16 unstructured interviews were conducted with 8 young people belonging to different socio-economic realities in Italy and 8 individuals who were of the same age in the 1990s. The unstructured approach of the interviews will allow for an in-depth exploration of young people's perceptions, expectations and concerns, offering a rich and multifaceted picture of their visions of the future. The interviews will cover various topics, including career expectations, economic security, visions of social and environmental progress, and general feelings of optimism or pessimism about the future. Particular attention will be given to the identification and management of bias in an attempt to ensure greater accuracy of the responses collected. The thesis proposes a comparative analysis between different periods in the specific Italian case, in an attempt to highlight how economic and social dynamics can influence young people's feelings of confidence. The adoption of the theory of economic cycles as an analysis tool allows us to grasp the complexities and nuances of economic fluctuations, offering an original contribution to the understanding of youth perceptions in a continuously evolving historical-economic context.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitivo Masini.pdf

non disponibili

Descrizione: Attraverso l'analisi delle varie forme che ha assunto la teoria dei cicli economici nel corso della storia, si propone uno studio empirico che confronta due generazioni di italiani.
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161840