This thesis analyzes the fast fashion phenomenon and the paradox of Generation Z, torn between environmental awareness and the consumption of fast fashion. The study is structured into three main parts: the first explores fashion as a social and cultural phenomenon, with a focus on the role of social media in trend dissemination. The second part examines fast fashion as a business model, analyzing economic strategies, environmental and social impacts, and the issue of greenwashing. The third section presents the case of Inditex, a leading industry player, analyzing its production model, marketing strategies, and efforts towards a more sustainable fashion industry. The research highlights how Generation Z, despite increasing awareness of sustainability, continues to be drawn to fast fashion, influenced by rapid consumption dynamics and social media aesthetics. The thesis raises a central question: is it possible to reconcile accessibility and innovation with a more responsible consumption model?

Questa tesi analizza il fenomeno del fast fashion e il paradosso della Generazione Z, divisa tra sensibilità ambientale e consumo di moda veloce. Il lavoro si articola in tre parti: la prima esplora la moda come fenomeno sociale e culturale, con particolare attenzione al ruolo dei social media nella diffusione delle tendenze. La seconda parte si concentra sul fast fashion come modello di business, esaminando strategie economiche, impatti ambientali e sociali, e il fenomeno del greenwashing. La terza parte presenta il caso Inditex, leader del settore, analizzandone il modello produttivo, le strategie di marketing e le iniziative per una moda più sostenibile. La ricerca evidenzia come la Generazione Z, pur mostrando una crescente attenzione verso la sostenibilità, continui a essere attratta dal fast fashion, influenzata da dinamiche di consumo rapide e dall’estetica veicolata dai social media. La tesi pone quindi un interrogativo centrale: è possibile conciliare accessibilità e innovazione con un modello di consumo più responsabile?

La GenZ tra istanze ambientaliste e consumo di fast fashion. Un paradosso analizzato attraverso il caso Inditex

ABRATE, MICHELA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il fenomeno del fast fashion e il paradosso della Generazione Z, divisa tra sensibilità ambientale e consumo di moda veloce. Il lavoro si articola in tre parti: la prima esplora la moda come fenomeno sociale e culturale, con particolare attenzione al ruolo dei social media nella diffusione delle tendenze. La seconda parte si concentra sul fast fashion come modello di business, esaminando strategie economiche, impatti ambientali e sociali, e il fenomeno del greenwashing. La terza parte presenta il caso Inditex, leader del settore, analizzandone il modello produttivo, le strategie di marketing e le iniziative per una moda più sostenibile. La ricerca evidenzia come la Generazione Z, pur mostrando una crescente attenzione verso la sostenibilità, continui a essere attratta dal fast fashion, influenzata da dinamiche di consumo rapide e dall’estetica veicolata dai social media. La tesi pone quindi un interrogativo centrale: è possibile conciliare accessibilità e innovazione con un modello di consumo più responsabile?
GenZ between environmental requests and fast fashion consumption. A paradox analyzed through the Inditex case
This thesis analyzes the fast fashion phenomenon and the paradox of Generation Z, torn between environmental awareness and the consumption of fast fashion. The study is structured into three main parts: the first explores fashion as a social and cultural phenomenon, with a focus on the role of social media in trend dissemination. The second part examines fast fashion as a business model, analyzing economic strategies, environmental and social impacts, and the issue of greenwashing. The third section presents the case of Inditex, a leading industry player, analyzing its production model, marketing strategies, and efforts towards a more sustainable fashion industry. The research highlights how Generation Z, despite increasing awareness of sustainability, continues to be drawn to fast fashion, influenced by rapid consumption dynamics and social media aesthetics. The thesis raises a central question: is it possible to reconcile accessibility and innovation with a more responsible consumption model?
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abrate Michela.pdf

non disponibili

Dimensione 719.62 kB
Formato Adobe PDF
719.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161838