For several decades, the funding of higher education has undergone a paradigmatic shift. What has been observed is a greater involvement of companies in financially supporting the education of workers. This phenomenon, initially developed in the United States with tuition reimbursement programs, has progressively spread to other countries, including Italy. This research examines the correlation between the involvement of companies in funding higher education and the consequences in terms of opportunities for students. Specifically, it explores how such funding influences access to university, leading to a model where only by being employed are some individuals able to obtain financial support for higher education. The analysis is based on a comparison between the United States and Italy, two contexts where tuition reimbursement programs have evolved differently. In the United States, they have been a well-established practice for decades, while in Italy, they are more recently emerging with different characteristics. Alongside this comparative analysis, the thesis includes a case study on McDonald's Italy's Archways to Opportunity program to better understand the dynamics of private funding for education in the Italian context. The results highlight how corporate funding can expand access to university for certain categories of workers. However, since access to private funding is tied to employment status, it transforms education from a universal right into a benefit conditioned by labor market needs. In light of these findings, the research emphasizes the shift in corporate trajectories, which now more frequently include Corporate Social Responsibility interventions in their development strategies. Today, the growing institutional importance of certain large companies has triggered a process that is altering the expectations of workers, regulations, and dynamics with other stakeholders.
Da alcuni decenni il finanziamento dell’istruzione universitaria è stato soggetto ad un cambiamento paradigmatico. Ciò che si è registrato è un maggiore coinvolgimento delle aziende nel sostenere economicamente la formazione dei lavoratori. Questo fenomeno, sviluppatosi inizialmente negli Stati Uniti con i tuition reimbursement programs, si è progressivamente diffuso anche in altri paesi, tra cui l’Italia. Questa ricerca analizza la correlazione tra l’ingresso delle aziende nel finanziamento dell’istruzione superiore e le conseguenze in termini di opportunità per gli studenti. In particolare, si esplora il modo in cui tali finanziamenti condizionino l’accesso all’università, portando a un modello in cui solo grazie allo status di lavoratori alcuni individui riescono a ottenere un supporto economico per l’istruzione universitaria. L’analisi si basa su un confronto tra Stati Uniti e Italia, due contesti in cui i tuition reimbursement programs hanno avuto evoluzioni differenti. Negli Stati Uniti sono ormai una prassi consolidata da decenni, mentre in Italia stanno emergendo più recentemente e con diverse caratteristiche. Accanto a questa analisi comparativa, la tesi include un case study sul programma Archways to Opportunity di McDonald’s Italia, per comprendere meglio le dinamiche del finanziamento privato dell’istruzione nel contesto italiano. I risultati evidenziano come il finanziamento aziendale possa ampliare l’accesso all’università per alcune categorie di lavoratori. Però, essendo l’accesso ai finanziamenti privati è vincolato alla condizione lavorativa, trasformando l’istruzione da diritto universale a beneficio condizionato dalle esigenze del mercato del lavoro. Alla luce di queste evidenze, la ricerca sottolinea il cambiamento nelle traiettorie aziendali, che ora tendono ad includere sempre più frequentemente interventi di Corporate Social Responsibility nelle loro strategie di sviluppo. Oggi, la crescente importanza istituzionale di alcune grandi aziende ha innescato un processo che sta modificando le aspettative dei lavoratori, le normative e le dinamiche con altri stakeholder.
Gli incentivi economici privati per gli studenti universitari: il caso di McDonald’s in Italia
LINGUA, TOMMASO
2024/2025
Abstract
Da alcuni decenni il finanziamento dell’istruzione universitaria è stato soggetto ad un cambiamento paradigmatico. Ciò che si è registrato è un maggiore coinvolgimento delle aziende nel sostenere economicamente la formazione dei lavoratori. Questo fenomeno, sviluppatosi inizialmente negli Stati Uniti con i tuition reimbursement programs, si è progressivamente diffuso anche in altri paesi, tra cui l’Italia. Questa ricerca analizza la correlazione tra l’ingresso delle aziende nel finanziamento dell’istruzione superiore e le conseguenze in termini di opportunità per gli studenti. In particolare, si esplora il modo in cui tali finanziamenti condizionino l’accesso all’università, portando a un modello in cui solo grazie allo status di lavoratori alcuni individui riescono a ottenere un supporto economico per l’istruzione universitaria. L’analisi si basa su un confronto tra Stati Uniti e Italia, due contesti in cui i tuition reimbursement programs hanno avuto evoluzioni differenti. Negli Stati Uniti sono ormai una prassi consolidata da decenni, mentre in Italia stanno emergendo più recentemente e con diverse caratteristiche. Accanto a questa analisi comparativa, la tesi include un case study sul programma Archways to Opportunity di McDonald’s Italia, per comprendere meglio le dinamiche del finanziamento privato dell’istruzione nel contesto italiano. I risultati evidenziano come il finanziamento aziendale possa ampliare l’accesso all’università per alcune categorie di lavoratori. Però, essendo l’accesso ai finanziamenti privati è vincolato alla condizione lavorativa, trasformando l’istruzione da diritto universale a beneficio condizionato dalle esigenze del mercato del lavoro. Alla luce di queste evidenze, la ricerca sottolinea il cambiamento nelle traiettorie aziendali, che ora tendono ad includere sempre più frequentemente interventi di Corporate Social Responsibility nelle loro strategie di sviluppo. Oggi, la crescente importanza istituzionale di alcune grandi aziende ha innescato un processo che sta modificando le aspettative dei lavoratori, le normative e le dinamiche con altri stakeholder.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Tommaso Lingua .pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi magistrale
Scienze del Governo
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161831