This thesis examines the influence of social networks on financial markets, with a particular focus on the role of prominent public figures such as Elon Musk. Adopting a multidisciplinary approach that combines economic analysis and sociological insights, it highlights how the immediate dissemination of digital information has transformed investment behavior and risk perception. Initially, the study explores the structure of financial markets, outlining their main types and the mechanisms through which prices are formed. It then considers the concept of the market as a social network, emphasizing the importance of trust, interactions among investors, and the processes by which information is disseminated. Special attention is devoted to the impact of social media, which has altered traditional methods of accessing financial data, creating new opportunities while also introducing risks related to market volatility and manipulation. The analysis subsequently focuses on Elon Musk, whose strategic use of social media has shown the potential to influence stock and cryptocurrency values through public statements and online engagement. This case study demonstrates how direct communication from a charismatic leader can shift market sentiment and guide investor decisions. Finally, the thesis reflects on the implications of these developments and it underscores the importance of more effective regulation, improved financial education, and a more conscious use of digital platforms in order to foster greater stability within the economic system.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare l’influenza dei social network sui mercati finanziari, con particolare attenzione al ruolo di figure pubbliche di rilievo, come Elon Musk. L’elaborato si sviluppa attraverso un approccio multidisciplinare che combina l’analisi economica con una prospettiva sociologica, evidenziando come la diffusione immediata delle informazioni digitali abbia trasformato le dinamiche di investimento e la percezione del rischio. In una prima fase, si esamina la struttura dei mercati finanziari, delineandone le principali tipologie e i meccanismi di formazione dei prezzi. Successivamente, si esplora il concetto di mercato come rete sociale, sottolineando il ruolo della fiducia, delle interazioni tra investitori e dei processi di diffusione delle informazioni. Particolare attenzione è riservata all’impatto dei social media, che hanno modificato le modalità tradizionali di accesso alle informazioni finanziarie, generando nuove opportunità ma anche rischi legati alla volatilità e alla manipolazione dei mercati. L’analisi si focalizza infine su Elon Musk, il cui utilizzo strategico dei social media ha dimostrato la capacità di influenzare il valore delle azioni e delle criptovalute attraverso dichiarazioni pubbliche e interazioni digitali. Il caso studio evidenzia come la comunicazione diretta di un leader carismatico possa alterare il sentiment del mercato e incidere sulle decisioni degli investitori. L’elaborato si conclude riflettendo sulle implicazioni di questi fenomeni, si sottolinea l’importanza di una regolamentazione più efficace, di un maggiore livello di educazione finanziaria e di un utilizzo più consapevole delle piattaforme digitali, al fine di garantire una maggiore stabilità del sistema economico.
I mercati finanziari e l'influenza dei Social Network: caso Elon Musk
ANTONACI, ILARIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è analizzare l’influenza dei social network sui mercati finanziari, con particolare attenzione al ruolo di figure pubbliche di rilievo, come Elon Musk. L’elaborato si sviluppa attraverso un approccio multidisciplinare che combina l’analisi economica con una prospettiva sociologica, evidenziando come la diffusione immediata delle informazioni digitali abbia trasformato le dinamiche di investimento e la percezione del rischio. In una prima fase, si esamina la struttura dei mercati finanziari, delineandone le principali tipologie e i meccanismi di formazione dei prezzi. Successivamente, si esplora il concetto di mercato come rete sociale, sottolineando il ruolo della fiducia, delle interazioni tra investitori e dei processi di diffusione delle informazioni. Particolare attenzione è riservata all’impatto dei social media, che hanno modificato le modalità tradizionali di accesso alle informazioni finanziarie, generando nuove opportunità ma anche rischi legati alla volatilità e alla manipolazione dei mercati. L’analisi si focalizza infine su Elon Musk, il cui utilizzo strategico dei social media ha dimostrato la capacità di influenzare il valore delle azioni e delle criptovalute attraverso dichiarazioni pubbliche e interazioni digitali. Il caso studio evidenzia come la comunicazione diretta di un leader carismatico possa alterare il sentiment del mercato e incidere sulle decisioni degli investitori. L’elaborato si conclude riflettendo sulle implicazioni di questi fenomeni, si sottolinea l’importanza di una regolamentazione più efficace, di un maggiore livello di educazione finanziaria e di un utilizzo più consapevole delle piattaforme digitali, al fine di garantire una maggiore stabilità del sistema economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Ilaria Antonaci.pdf
non disponibili
Dimensione
556.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161829