This thesis aims to analyze the television license fee through a multidisciplinary approach, divided into three main perspectives: economic, historical, and methodological. The first section addresses the economic reasons behind the establishment of the television license fee as the primary tool for funding public broadcasting services. It examines the fee's role in ensuring the economic sustainability of the system, with a particular focus on its ability to provide high-quality content, independent of advertising market dynamics, and to promote cultural diversity and pluralistic information. By exploring the underlying economic mechanisms, the analysis highlights the fee’s value as a collective investment in public goods. The second section adopts a historical perspective to trace the evolution and dissemination of the television license fee across various European countries. This historical overview demonstrates how the public funding model was adopted in different national contexts, adapting to the cultural, political, and social specificities of each country. It also examines the transition from a universalistic model, widely accepted as a principle of public service, to a more fragmented scenario characterized by increasing pressure for alternative funding models and a gradual decline in consensus surrounding the fee. The third section introduces the Contingent Valuation Method (CVM), an economic technique used to estimate citizens' stated preferences, particularly useful for evaluating the value of public goods not traded in traditional markets. The functioning of this method is explored in detail, focusing on its reliance on surveys to gather data on individuals' willingness to pay (WTP) for specific goods or services. The advantages and limitations of this method are also highlighted. Finally, the last part of the thesis focuses on applying the contingent valuation method to the Italian television license fee, leveraging examples and case studies from the scientific literature. This analysis aims to estimate the value Italian citizens attribute to public broadcasting services, exploring aspects such as the perceived fairness of the fee, the willingness to support it economically, and the importance assigned to the informational, educational, and cultural content it provides. The findings offer insights into the role of the license fee in contemporary society and its potential evolution, considering the challenges posed by digitalization, competition with private platforms, and the transformation of media consumption habits. Through an integrated analysis, this thesis seeks to contribute to the debate on the future of the television license fee, proposing an investigative tool to better understand the relationship between public service and citizens, while offering insights for more effective and widely accepted management of this funding model.

La presente tesi si propone di analizzare il canone televisivo attraverso un approccio multidisciplinare, articolato in tre principali prospettive: economica, storica e metodologica. La prima parte affronta le motivazioni economiche che hanno portato all’istituzione del canone televisivo come strumento principale per il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo. Si esamina il ruolo del canone nella sostenibilità economica del sistema, con particolare attenzione alla sua capacità di garantire contenuti di qualità, indipendenti dalle logiche di mercato pubblicitario, e di promuovere la diversità culturale e l’informazione pluralistica. Attraverso una panoramica dei meccanismi economici coinvolti, viene discusso il valore del canone come forma di investimento collettivo in beni pubblici. La seconda parte adotta una prospettiva storica per tracciare l’evoluzione e la diffusione del canone televisivo tra i vari paesi europei. Questo percorso storico evidenzia come il modello del finanziamento pubblico sia stato adottato in contesti nazionali differenti, adattandosi alle specificità culturali, politiche e sociali dei singoli paesi. Viene analizzata la transizione da un modello universalistico, basato su un’ampia accettazione del principio di servizio pubblico, a uno scenario più frammentato, caratterizzato da crescenti pressioni verso forme di finanziamento alternative e una graduale erosione del consenso attorno al canone. La terza parte introduce il metodo di valutazione contingente (Contingent Valuation Method, CVM), una tecnica economica di stima delle preferenze dichiarate dei cittadini, particolarmente utile per valutare il valore dei beni pubblici non scambiati nei mercati tradizionali. Viene approfondito il funzionamento del metodo, che si basa sull’uso di sondaggi per raccogliere dati sulla disponibilità a pagare (Willingness To Pay, WTP) degli individui per determinati beni o servizi, e ne vengono evidenziati i principali vantaggi e limiti applicativi. Infine, l’ultima parte della tesi si concentra sull’applicazione del metodo di valutazione contingente al canone televisivo italiano, avvalendosi di esempi e studi di caso presenti nella letteratura scientifica. Questa analisi mira a stimare il valore attribuito dai cittadini italiani al servizio pubblico radiotelevisivo, esplorando aspetti quali la percezione dell’equità del canone, la disponibilità a sostenerlo economicamente e l’importanza attribuita ai contenuti informativi, educativi e culturali offerti. I risultati ottenuti consentono di riflettere sul ruolo del canone nella società contemporanea e sulle sue possibili evoluzioni, tenendo conto delle sfide poste dalla digitalizzazione, dalla competizione con piattaforme private e dalla trasformazione delle abitudini di consumo mediatico. Attraverso un’analisi integrata, questa tesi intende contribuire al dibattito sul futuro del canone televisivo, proponendo uno strumento di indagine utile per comprendere meglio il rapporto tra servizio pubblico e cittadini, e offrendo spunti per una gestione più efficace e condivisa di questa forma di finanziamento.

Valutazione contingente e quadro storico-economico del canone televisivo in Italia

NISI, FILIPPO MARIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare il canone televisivo attraverso un approccio multidisciplinare, articolato in tre principali prospettive: economica, storica e metodologica. La prima parte affronta le motivazioni economiche che hanno portato all’istituzione del canone televisivo come strumento principale per il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo. Si esamina il ruolo del canone nella sostenibilità economica del sistema, con particolare attenzione alla sua capacità di garantire contenuti di qualità, indipendenti dalle logiche di mercato pubblicitario, e di promuovere la diversità culturale e l’informazione pluralistica. Attraverso una panoramica dei meccanismi economici coinvolti, viene discusso il valore del canone come forma di investimento collettivo in beni pubblici. La seconda parte adotta una prospettiva storica per tracciare l’evoluzione e la diffusione del canone televisivo tra i vari paesi europei. Questo percorso storico evidenzia come il modello del finanziamento pubblico sia stato adottato in contesti nazionali differenti, adattandosi alle specificità culturali, politiche e sociali dei singoli paesi. Viene analizzata la transizione da un modello universalistico, basato su un’ampia accettazione del principio di servizio pubblico, a uno scenario più frammentato, caratterizzato da crescenti pressioni verso forme di finanziamento alternative e una graduale erosione del consenso attorno al canone. La terza parte introduce il metodo di valutazione contingente (Contingent Valuation Method, CVM), una tecnica economica di stima delle preferenze dichiarate dei cittadini, particolarmente utile per valutare il valore dei beni pubblici non scambiati nei mercati tradizionali. Viene approfondito il funzionamento del metodo, che si basa sull’uso di sondaggi per raccogliere dati sulla disponibilità a pagare (Willingness To Pay, WTP) degli individui per determinati beni o servizi, e ne vengono evidenziati i principali vantaggi e limiti applicativi. Infine, l’ultima parte della tesi si concentra sull’applicazione del metodo di valutazione contingente al canone televisivo italiano, avvalendosi di esempi e studi di caso presenti nella letteratura scientifica. Questa analisi mira a stimare il valore attribuito dai cittadini italiani al servizio pubblico radiotelevisivo, esplorando aspetti quali la percezione dell’equità del canone, la disponibilità a sostenerlo economicamente e l’importanza attribuita ai contenuti informativi, educativi e culturali offerti. I risultati ottenuti consentono di riflettere sul ruolo del canone nella società contemporanea e sulle sue possibili evoluzioni, tenendo conto delle sfide poste dalla digitalizzazione, dalla competizione con piattaforme private e dalla trasformazione delle abitudini di consumo mediatico. Attraverso un’analisi integrata, questa tesi intende contribuire al dibattito sul futuro del canone televisivo, proponendo uno strumento di indagine utile per comprendere meglio il rapporto tra servizio pubblico e cittadini, e offrendo spunti per una gestione più efficace e condivisa di questa forma di finanziamento.
Estimating Willingness to Pay for the Italian Television License Fee: A Comprehensive Analysis
This thesis aims to analyze the television license fee through a multidisciplinary approach, divided into three main perspectives: economic, historical, and methodological. The first section addresses the economic reasons behind the establishment of the television license fee as the primary tool for funding public broadcasting services. It examines the fee's role in ensuring the economic sustainability of the system, with a particular focus on its ability to provide high-quality content, independent of advertising market dynamics, and to promote cultural diversity and pluralistic information. By exploring the underlying economic mechanisms, the analysis highlights the fee’s value as a collective investment in public goods. The second section adopts a historical perspective to trace the evolution and dissemination of the television license fee across various European countries. This historical overview demonstrates how the public funding model was adopted in different national contexts, adapting to the cultural, political, and social specificities of each country. It also examines the transition from a universalistic model, widely accepted as a principle of public service, to a more fragmented scenario characterized by increasing pressure for alternative funding models and a gradual decline in consensus surrounding the fee. The third section introduces the Contingent Valuation Method (CVM), an economic technique used to estimate citizens' stated preferences, particularly useful for evaluating the value of public goods not traded in traditional markets. The functioning of this method is explored in detail, focusing on its reliance on surveys to gather data on individuals' willingness to pay (WTP) for specific goods or services. The advantages and limitations of this method are also highlighted. Finally, the last part of the thesis focuses on applying the contingent valuation method to the Italian television license fee, leveraging examples and case studies from the scientific literature. This analysis aims to estimate the value Italian citizens attribute to public broadcasting services, exploring aspects such as the perceived fairness of the fee, the willingness to support it economically, and the importance assigned to the informational, educational, and cultural content it provides. The findings offer insights into the role of the license fee in contemporary society and its potential evolution, considering the challenges posed by digitalization, competition with private platforms, and the transformation of media consumption habits. Through an integrated analysis, this thesis seeks to contribute to the debate on the future of the television license fee, proposing an investigative tool to better understand the relationship between public service and citizens, while offering insights for more effective and widely accepted management of this funding model.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Nisi_894698.pdf

non disponibili

Descrizione: All'interno di questo documento, è presente la tesi del candidato in formato pdf
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161805