Conflict-Related Sexual Violence (CRSV) represents one of the most serious human rights violations in conflict contexts, with profound individual and social consequences. This thesis analyses CRSV from a psychological and social perspective, exploring the mechanisms that facilitate its use as a weapon and tactic of war, the effects on victims and the intervention models currently used. Through an analysis based on empirical data, the paper highlights the role of psychosocial dynamics that contribute to acceptance in perpetuating sexual violence in conflict.
La Conflict-Related Sexual Violence (CRSV) rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani nei contesti di conflitto, con profonde conseguenze individuali e sociali. Questa tesi analizza la CRSV dal punto di vista psicologico e sociale, esplorando i meccanismi che ne facilitano l'uso come arma e tattica di guerra, gli effetti sulle vittime e i modelli di intervento attualmente utilizzati. Attraverso un'analisi basata su dati empirici, il lavoro evidenzia il ruolo delle dinamiche psicosociali che contribuiscono all’accettazione nel perpetuare la violenza sessuale nei conflitti.
Quando la violenza sulle donne diventa un'arma: correlati psicosociali della Conflict-Related Sexual Violence
MUGNISI, CAMILLA
2023/2024
Abstract
La Conflict-Related Sexual Violence (CRSV) rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani nei contesti di conflitto, con profonde conseguenze individuali e sociali. Questa tesi analizza la CRSV dal punto di vista psicologico e sociale, esplorando i meccanismi che ne facilitano l'uso come arma e tattica di guerra, gli effetti sulle vittime e i modelli di intervento attualmente utilizzati. Attraverso un'analisi basata su dati empirici, il lavoro evidenzia il ruolo delle dinamiche psicosociali che contribuiscono all’accettazione nel perpetuare la violenza sessuale nei conflitti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Mugnisi_Camilla.pdf
non disponibili
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161786