In the era of the digital economy, data has become a crucial strategic resource, often referred to as the "new oil." Its collection, management, and sharing profoundly influence global economic and social dynamics. This thesis examines the role of data intermediaries, key players in the evolution of the digital market, in light of recent European regulations. The study focuses on the regulatory shift from data protection to data management, analyzing the impact of the General Data Protection Regulation (GDPR) and new directives such as the Data Governance Act and the Data Act. The objective is to understand how the European Union is striving to balance privacy protection with the need to promote data sharing to foster innovation and business competitiveness. Particular attention is given to data intermediaries, entities that facilitate access to and circulation of information among different economic actors. The thesis explores the regulatory requirements governing their operations, the benefits they bring to the market, and the ongoing challenges, including the need to ensure transparency, fairness, and security in data usage. Through case study analysis, the research examines concrete examples of European data intermediaries, highlighting emerging business models and the opportunities provided by the creation of common European data spaces. Finally, future perspectives for the sector are discussed, along with the potential impact of new regulations on data governance and European digital sovereignty. This study aims to contribute to the debate on the evolution of the data market, offering an overview of the regulatory and economic dynamics that are redefining its boundaries.
Nell’era dell’economia digitale, i dati rappresentano una risorsa strategica cruciale, spesso paragonata al "nuovo petrolio". La loro raccolta, gestione e condivisione influenzano profondamente le dinamiche economiche e sociali globali. Questa tesi analizza il ruolo degli intermediari dei dati, figure chiave nell’evoluzione del mercato digitale, alla luce delle recenti normative europee. Il lavoro si concentra sul passaggio normativo dalla protezione alla gestione dei dati, esaminando l’impatto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e delle nuove direttive, come il Data Governance Act e il Data Act. L’obiettivo è comprendere come l’Unione Europea stia cercando di bilanciare la tutela della privacy con la necessità di promuovere la condivisione dei dati per favorire l’innovazione e la competitività delle imprese. Un’attenzione particolare è dedicata agli intermediari dei dati, soggetti che facilitano l’accesso e la circolazione delle informazioni tra diversi attori economici. Vengono analizzati i requisiti normativi che regolano il loro operato, i benefici che apportano al mercato e le sfide ancora aperte, tra cui la necessità di garantire trasparenza, equità e sicurezza nell’uso dei dati. Attraverso un’analisi di casi studio, la tesi esplora esempi concreti di intermediari europei, evidenziando modelli di business emergenti e le opportunità offerte dalla creazione di spazi comuni di dati a livello comunitario. Infine, vengono discusse le prospettive future del settore e il possibile impatto delle nuove regolamentazioni sulla governance dei dati e sulla sovranità digitale europea. Questa ricerca intende contribuire al dibattito sull’evoluzione del mercato dei dati, fornendo una panoramica sulle dinamiche normative ed economiche che ne stanno ridefinendo i confini.
Gli Intermediari dei dati nell' economia digitale
MANELLA, GABRIELE
2023/2024
Abstract
Nell’era dell’economia digitale, i dati rappresentano una risorsa strategica cruciale, spesso paragonata al "nuovo petrolio". La loro raccolta, gestione e condivisione influenzano profondamente le dinamiche economiche e sociali globali. Questa tesi analizza il ruolo degli intermediari dei dati, figure chiave nell’evoluzione del mercato digitale, alla luce delle recenti normative europee. Il lavoro si concentra sul passaggio normativo dalla protezione alla gestione dei dati, esaminando l’impatto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e delle nuove direttive, come il Data Governance Act e il Data Act. L’obiettivo è comprendere come l’Unione Europea stia cercando di bilanciare la tutela della privacy con la necessità di promuovere la condivisione dei dati per favorire l’innovazione e la competitività delle imprese. Un’attenzione particolare è dedicata agli intermediari dei dati, soggetti che facilitano l’accesso e la circolazione delle informazioni tra diversi attori economici. Vengono analizzati i requisiti normativi che regolano il loro operato, i benefici che apportano al mercato e le sfide ancora aperte, tra cui la necessità di garantire trasparenza, equità e sicurezza nell’uso dei dati. Attraverso un’analisi di casi studio, la tesi esplora esempi concreti di intermediari europei, evidenziando modelli di business emergenti e le opportunità offerte dalla creazione di spazi comuni di dati a livello comunitario. Infine, vengono discusse le prospettive future del settore e il possibile impatto delle nuove regolamentazioni sulla governance dei dati e sulla sovranità digitale europea. Questa ricerca intende contribuire al dibattito sull’evoluzione del mercato dei dati, fornendo una panoramica sulle dinamiche normative ed economiche che ne stanno ridefinendo i confini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GABRIELE MANELLA.pdf
non disponibili
Dimensione
914.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161779