This thesis focuses on the evolution of sustainability in the textile sector, using the district of Biella, renowned for the quality and tradition of its production, as a case study. In the last decades, sustainability has become a central theme, forcing companies in the area to adapt to new environmental and social challenges. The paper analyzes how companies have rethought their production models, integrating innovative and circular processes that reduce environmental impact, promote the reuse of materials and enhance local resources. The adoption of international certifications and the search for a balance between traditional craftsmanship and technological innovation emerge as key elements of the district's success and as a competitive strategy. This case shows how Biella textiles can be a concrete example of circular economy and sustainability, offering insights for the future of the sector worldwide.
La tesi si concentra sull'evoluzione della sostenibilità nel settore tessile, prendendo come caso di studio il distretto biellese, rinomato per la qualità e la tradizione della sua produzione. Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un tema centrale, spingendo le imprese del territorio ad adattarsi a nuove sfide ambientali e sociali. Il lavoro analizza come le aziende abbiano ripensato i loro modelli produttivi, integrando processi innovativi e circolari che permettono di ridurre l’impatto ambientale, promuovere il riutilizzo dei materiali e valorizzare le risorse locali. L’adozione di certificazioni internazionali e la ricerca di un equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica emergono come elementi chiave per il successo del distretto e come strategia competitiva. Attraverso questo caso, si dimostra come il tessile biellese possa rappresentare un esempio concreto di economia circolare e di sostenibilità, offrendo spunti per il futuro del settore a livello globale.
L'evoluzione del concetto di sostenibilità nel settore tessile: Il caso del distretto biellese
LUCA, MELISA
2023/2024
Abstract
La tesi si concentra sull'evoluzione della sostenibilità nel settore tessile, prendendo come caso di studio il distretto biellese, rinomato per la qualità e la tradizione della sua produzione. Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un tema centrale, spingendo le imprese del territorio ad adattarsi a nuove sfide ambientali e sociali. Il lavoro analizza come le aziende abbiano ripensato i loro modelli produttivi, integrando processi innovativi e circolari che permettono di ridurre l’impatto ambientale, promuovere il riutilizzo dei materiali e valorizzare le risorse locali. L’adozione di certificazioni internazionali e la ricerca di un equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica emergono come elementi chiave per il successo del distretto e come strategia competitiva. Attraverso questo caso, si dimostra come il tessile biellese possa rappresentare un esempio concreto di economia circolare e di sostenibilità, offrendo spunti per il futuro del settore a livello globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE LUCA MELISA.pdf
non disponibili
Dimensione
710.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161776