We will initially explore the concept of supply chain by highlighting historical hints, what it is, how it was born and the main concepts that revolve around it. The first chapter will focus on the basics concepts of supply chain, literature and key stakeholders. In the second chapter will then analyse initially the concept of sustainability, its impact on competitive advantage and how it influences choices and strategies. The third chapter will be based on the case study of Luxottica, as it adopts a vertical integration model that covers all stages of the production and distribution process and controls the entire process from raw material to the end user. This capability makes the Luxottica supply chain special with a lasting competitive advantage. It also has a high focus on sustainability, as it is recurrent in all the operations carried out by the company. (waste, quality, social responsibility, etc...). Finally, we will analyse a consumer survey, trying to understand how sustainable products impact on customers' purchasing choices, willingness to support sustainable practices, and then trying to compare them with the Luxottica employees who live sustainability from within every day.

Esploreremo inizialmente il concetto di supply chain evidenziando i cenni storici, che cos’è, come nasce e i principali concetti che gravitano intorno. Il primo capitolo sarà focalizzato sulle basi dei concetti fondamentali, della letteratura e sugli attori principalmente coinvolti. A seguire, il secondo capitolo prenderà in analisi inizialmente il concetto di sostenibilità, l’impatto sul vantaggio competitivo e come influenza le scelte e le strategie. Il terzo capitolo, si baserà sul caso studio Luxottica in quanto adotta un modello di integrazione verticale che copre tutte le fasi del processo produttivo e distributivo e controlla l'intero processo dalla materia prima all'utente finale. Questa capacità rende la supply chain di Luxottica speciale con un vantaggio competitivo durevole. Inoltre, presenta anche un’elevata attenzione alla sostenibilità, in quanto è ricorrente in tutte le operazioni svolte dalla società. (sprechi, qualità, responsabilità sociale, ecc…). Infine, analizzeremo una survey legata ai consumatori, cercando di capire quanto i prodotti sostenibili impattano sulle scelte di acquisto dei clienti, sulla disponibilità di supportare pratiche sostenibili, provando a confrontarli con i dipendenti Luxottica che vivono ogni giorno la sostenibilità dall'interno.

"Gestione della supply chain e della sostenibilità: il caso EssilorLuxottica"

LO RISO, SIMONE
2023/2024

Abstract

Esploreremo inizialmente il concetto di supply chain evidenziando i cenni storici, che cos’è, come nasce e i principali concetti che gravitano intorno. Il primo capitolo sarà focalizzato sulle basi dei concetti fondamentali, della letteratura e sugli attori principalmente coinvolti. A seguire, il secondo capitolo prenderà in analisi inizialmente il concetto di sostenibilità, l’impatto sul vantaggio competitivo e come influenza le scelte e le strategie. Il terzo capitolo, si baserà sul caso studio Luxottica in quanto adotta un modello di integrazione verticale che copre tutte le fasi del processo produttivo e distributivo e controlla l'intero processo dalla materia prima all'utente finale. Questa capacità rende la supply chain di Luxottica speciale con un vantaggio competitivo durevole. Inoltre, presenta anche un’elevata attenzione alla sostenibilità, in quanto è ricorrente in tutte le operazioni svolte dalla società. (sprechi, qualità, responsabilità sociale, ecc…). Infine, analizzeremo una survey legata ai consumatori, cercando di capire quanto i prodotti sostenibili impattano sulle scelte di acquisto dei clienti, sulla disponibilità di supportare pratiche sostenibili, provando a confrontarli con i dipendenti Luxottica che vivono ogni giorno la sostenibilità dall'interno.
"Supply chain management and sustainability: the EssilorLuxottica case"
We will initially explore the concept of supply chain by highlighting historical hints, what it is, how it was born and the main concepts that revolve around it. The first chapter will focus on the basics concepts of supply chain, literature and key stakeholders. In the second chapter will then analyse initially the concept of sustainability, its impact on competitive advantage and how it influences choices and strategies. The third chapter will be based on the case study of Luxottica, as it adopts a vertical integration model that covers all stages of the production and distribution process and controls the entire process from raw material to the end user. This capability makes the Luxottica supply chain special with a lasting competitive advantage. It also has a high focus on sustainability, as it is recurrent in all the operations carried out by the company. (waste, quality, social responsibility, etc...). Finally, we will analyse a consumer survey, trying to understand how sustainable products impact on customers' purchasing choices, willingness to support sustainable practices, and then trying to compare them with the Luxottica employees who live sustainability from within every day.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo Riso_Simone_Tesi_Magistrale.pdf

non disponibili

Descrizione: Esploreremo inizialmente il concetto di supply chain. A seguire esploreremo la sostenibilità e come viene adottata da EssilorLuxottica. Infine, attraversi una survey capiremo la percezione del consumatore sui temi citati relegata agli acquisti.
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161775