The paper aims to analyse whether and to what extent gambling practices affect individuals, through an analysis of the main social, economic and behavioural implications. The study highlights how gambling has accompanied human society since antiquity, taking on different forms and meanings depending on historical and geographical contexts, and how the concepts of risk and randomness have guided individuals' approach to this practice. The analysis of existing legislation highlights the ambivalent role of the state, which seeks to counter illegality and protect consumers through regulations, while benefiting from tax revenues derived from the sector. However, the growing use of digital platforms has made controls more complex, exposing players to greater risks of addiction and facilitating illegal activities. From a psychological and behavioural point of view, the paper delves into the motivations that lead individuals to participate in the game, analysed through Maslow’s pyramid of needs and theories on the search for sensations, highlighting how the game can be perceived as both entertainment and as a way to escape from uncomfortable situations. In addition, the classification of players into occasional, habitual and pathological highlights the complexity of the phenomenon, underlining the role of advertising in promoting gambling and minimising associated risks. The survey of the main trends in the sector shows how gambling represents a significant source of tax revenue at a global level, with emphasis on the Italian context, characterized by strict regulations but also by tax evasion and illegal circuits. Furthermore, corporate social responsibility (CSR) is a fundamental tool for balancing economic objectives and consumer protection, although its application is uneven. The empirical analysis of gamblers' habits shows a gap between risk awareness and actual behaviour, with young people and economically disadvantaged groups most exposed to the dangers of pathological gambling. In conclusion, gambling is an economically relevant but socially sensitive sector that requires a balance between regulation, consumer protection and social responsibility. Only through cooperation between institutions and professionals will it be possible to limit the risks associated with pathological gambling, promoting a more ethical and sustainable approach.

L’elaborato si propone di analizzare se e in che misura le pratiche del gioco d’azzardo producano effetti sugli individui, attraverso un’analisi delle principali implicazioni sociali, economiche e comportamentali. Lo studio evidenzia come il gioco d’azzardo abbia accompagnato la società umana sin dall’antichità, assumendo forme e significati differenti in funzione dei contesti storici e geografici, e come i concetti di rischio e aleatorietà abbiano orientato l’approccio degli individui a questa pratica. L’analisi della normativa vigente mette in luce il ruolo ambivalente dello Stato, che cerca di contrastare l’illegalità e di tutelare i consumatori attraverso regolamentazioni, pur beneficiando delle entrate fiscali derivanti dal settore. Tuttavia, la crescente diffusione delle piattaforme digitali ha reso i controlli più complessi, esponendo i giocatori a maggiori rischi di dipendenza e facilitando attività illecite. Sotto il profilo psicologico e comportamentale, l’elaborato approfondisce le motivazioni che spingono gli individui a partecipare al gioco, analizzate attraverso la piramide dei bisogni di Maslow e le teorie sulla ricerca di sensazioni, evidenziando come il gioco possa essere percepito sia come intrattenimento sia come via di fuga da situazioni di disagio. Inoltre, la classificazione dei giocatori in occasionali, abituali e patologici evidenzia la complessità del fenomeno, sottolineando il ruolo della pubblicità nel promuovere il gioco e nel minimizzare i rischi associati. L’indagine dei principali trend del settore mostra come il gioco d’azzardo rappresenti una significativa fonte di entrate fiscali a livello globale, ponendo l’accento sul contesto italiano, caratterizzato da regolamentazioni stringenti ma anche da evasione fiscale e circuiti illegali. Inoltre, la responsabilità sociale d’impresa (CSR) si configura come strumento fondamentale per bilanciare obiettivi economici e tutela dei consumatori, sebbene la sua applicazione risulti disomogenea. L’analisi empirica delle abitudini dei giocatori mostra un divario tra consapevolezza dei rischi e comportamenti effettivi, con i giovani e le fasce economicamente svantaggiate più esposte ai pericoli del gioco patologico. In conclusione, il gioco d’azzardo si configura come un settore economicamente rilevante ma socialmente delicato, che richiede un equilibrio tra regolamentazione, tutela dei consumatori e responsabilità sociale. Solo attraverso la cooperazione tra istituzioni e operatori del settore sarà possibile limitare i rischi connessi al gioco patologico, promuovendo un approccio più etico e sostenibile.

Il Gioco d'Azzardo tra Aspetti Sociali, Economici e Normativi. Un'analisi multivariata sulle scelte dei giocatori.

MAGGI, SERENA
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare se e in che misura le pratiche del gioco d’azzardo producano effetti sugli individui, attraverso un’analisi delle principali implicazioni sociali, economiche e comportamentali. Lo studio evidenzia come il gioco d’azzardo abbia accompagnato la società umana sin dall’antichità, assumendo forme e significati differenti in funzione dei contesti storici e geografici, e come i concetti di rischio e aleatorietà abbiano orientato l’approccio degli individui a questa pratica. L’analisi della normativa vigente mette in luce il ruolo ambivalente dello Stato, che cerca di contrastare l’illegalità e di tutelare i consumatori attraverso regolamentazioni, pur beneficiando delle entrate fiscali derivanti dal settore. Tuttavia, la crescente diffusione delle piattaforme digitali ha reso i controlli più complessi, esponendo i giocatori a maggiori rischi di dipendenza e facilitando attività illecite. Sotto il profilo psicologico e comportamentale, l’elaborato approfondisce le motivazioni che spingono gli individui a partecipare al gioco, analizzate attraverso la piramide dei bisogni di Maslow e le teorie sulla ricerca di sensazioni, evidenziando come il gioco possa essere percepito sia come intrattenimento sia come via di fuga da situazioni di disagio. Inoltre, la classificazione dei giocatori in occasionali, abituali e patologici evidenzia la complessità del fenomeno, sottolineando il ruolo della pubblicità nel promuovere il gioco e nel minimizzare i rischi associati. L’indagine dei principali trend del settore mostra come il gioco d’azzardo rappresenti una significativa fonte di entrate fiscali a livello globale, ponendo l’accento sul contesto italiano, caratterizzato da regolamentazioni stringenti ma anche da evasione fiscale e circuiti illegali. Inoltre, la responsabilità sociale d’impresa (CSR) si configura come strumento fondamentale per bilanciare obiettivi economici e tutela dei consumatori, sebbene la sua applicazione risulti disomogenea. L’analisi empirica delle abitudini dei giocatori mostra un divario tra consapevolezza dei rischi e comportamenti effettivi, con i giovani e le fasce economicamente svantaggiate più esposte ai pericoli del gioco patologico. In conclusione, il gioco d’azzardo si configura come un settore economicamente rilevante ma socialmente delicato, che richiede un equilibrio tra regolamentazione, tutela dei consumatori e responsabilità sociale. Solo attraverso la cooperazione tra istituzioni e operatori del settore sarà possibile limitare i rischi connessi al gioco patologico, promuovendo un approccio più etico e sostenibile.
Gambling between Social, Economic and Regulatory Aspects. A multivariate analysis of players' choices.
The paper aims to analyse whether and to what extent gambling practices affect individuals, through an analysis of the main social, economic and behavioural implications. The study highlights how gambling has accompanied human society since antiquity, taking on different forms and meanings depending on historical and geographical contexts, and how the concepts of risk and randomness have guided individuals' approach to this practice. The analysis of existing legislation highlights the ambivalent role of the state, which seeks to counter illegality and protect consumers through regulations, while benefiting from tax revenues derived from the sector. However, the growing use of digital platforms has made controls more complex, exposing players to greater risks of addiction and facilitating illegal activities. From a psychological and behavioural point of view, the paper delves into the motivations that lead individuals to participate in the game, analysed through Maslow’s pyramid of needs and theories on the search for sensations, highlighting how the game can be perceived as both entertainment and as a way to escape from uncomfortable situations. In addition, the classification of players into occasional, habitual and pathological highlights the complexity of the phenomenon, underlining the role of advertising in promoting gambling and minimising associated risks. The survey of the main trends in the sector shows how gambling represents a significant source of tax revenue at a global level, with emphasis on the Italian context, characterized by strict regulations but also by tax evasion and illegal circuits. Furthermore, corporate social responsibility (CSR) is a fundamental tool for balancing economic objectives and consumer protection, although its application is uneven. The empirical analysis of gamblers' habits shows a gap between risk awareness and actual behaviour, with young people and economically disadvantaged groups most exposed to the dangers of pathological gambling. In conclusion, gambling is an economically relevant but socially sensitive sector that requires a balance between regulation, consumer protection and social responsibility. Only through cooperation between institutions and professionals will it be possible to limit the risks associated with pathological gambling, promoting a more ethical and sustainable approach.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Gioco d'Azzardo tra Aspetti Sociali, Economici e Normativi. Un'analisi multivariata sulle scelte dei giocatori.pdf

non disponibili

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161766