he phenomenon of pollution and climate change today represents one of the most significant and complex challenges to the future of our planet and all life forms that inhabit it. Human activities continue to have a significant impact on the environment, highlighting the urgent need for action to counter environmental degradation and promote sustainability. Among the main sectors responsible for greenhouse gas emissions, transportation, particularly road transport, plays a crucial role. In Europe, and especially in Italy, automobiles are a major source of air pollution. In fact, the growing demand for mobility and the massive use of private means of transportation have led to an increase in harmful emissions, with negative consequences on air quality, public health and ecosystems. This issue was explored by analyzing several aspects. First, the environmental impact of cars was reflected upon, with a specific look at the Italian situation and the prospects for more sustainable mobility. The analysis was then extended to the European level to better understand the relationship between road transport and air pollution.A second focus was on the Italian automotive industry market. This sector, which historically has been a pillar of the country's economy, generates wealth and employment, but is now facing challenges posed by sustainability policies. The analysis examined the evolution of the car market in recent years, assessing the technical characteristics of new technologies, the barriers to be overcome to promote the adoption of electric cars, and the factors influencing consumer choices, such as the spread of charging infrastructure and the acceptance of these innovations. Another central aspect was the study of the life cycle of electric cars, from production to use to the management of their disposal. This analysis highlighted not only the environmental benefits of these technologies, but also the critical issues related to battery recycling and responsible waste management. Finally, thanks to a questionnaire-based statistical survey, the extent to which environmental sustainability influences the automotive habits and purchasing decisions of Italians was investigated.In summary, this work provides a comprehensive overview of the connections between the automotive sector, the environment, and sustainability policies, highlighting both the opportunities and the difficulties associated with the transition to greener mobility. The challenge is complex, but necessary to build a more sustainable future for all.
Il fenomeno dell’inquinamento e del cambiamento climatico rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti e complesse per il futuro del nostro pianeta e di tutte le forme di vita che lo abitano. Le attività umane continuano a esercitare un impatto significativo sull’ambiente, evidenziando la necessità urgente di interventi volti a contrastare il degrado ambientale e a promuovere la sostenibilità. Tra i principali settori responsabili delle emissioni di gas serra, quello dei trasporti, in particolare il trasporto su strada, gioca un ruolo cruciale. In Europa, e soprattutto in Italia, le automobili costituiscono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico. La crescente domanda di mobilità e il massiccio utilizzo dei mezzi di trasporto privati hanno infatti portato a un aumento delle emissioni nocive, con conseguenze negative sulla qualità dell’aria, sulla salute pubblica e sugli ecosistemi. Questo tema è stato approfondito analizzando diversi aspetti. Innanzitutto, si è riflettuto sull’impatto ambientale delle autovetture, con uno sguardo specifico sulla situazione italiana e sulle prospettive di una mobilità più sostenibile. Si è poi estesa l’analisi a livello europeo per comprendere meglio la relazione tra trasporto su strada e inquinamento atmosferico. Un secondo focus ha riguardato il mercato dell’industria automobilistica italiana. Questo settore, che storicamente rappresenta un pilastro dell’economia del Paese, genera ricchezza e occupazione, ma si trova ora a fronteggiare le sfide poste dalle politiche di sostenibilità. L’analisi ha esaminato l’evoluzione del mercato delle vetture negli ultimi anni, valutando le caratteristiche tecniche delle nuove tecnologie, le barriere da superare per promuovere l’adozione delle auto elettriche e i fattori che influenzano le scelte dei consumatori, come la diffusione delle infrastrutture di ricarica e l’accettazione di queste innovazioni. Un altro aspetto centrale è stato lo studio del ciclo di vita delle auto elettriche, dalla produzione all’utilizzo, fino alla gestione del loro smaltimento. Questa analisi ha messo in luce non solo i benefici ambientali di queste tecnologie, ma anche le criticità legate al riciclo delle batterie e alla gestione responsabile dei rifiuti. Infine, grazie a un’indagine statistica basata su un questionario, si è indagato quanto la sostenibilità ambientale influenzi le abitudini e le decisioni d’acquisto degli italiani in ambito automobilistico.In sintesi, questo lavoro offre una panoramica completa sulle connessioni tra il settore automobilistico, l’ambiente e le politiche di sostenibilità, sottolineando tanto le opportunità quanto le difficoltà legate alla transizione verso una mobilità più ecologica. La sfida è complessa, ma necessaria per costruire un futuro più sostenibile per tutti.
Sviluppo sostenibile nel settore automotive: l'evoluzione del mercato dei veicoli elettrici
GIACOMETTI, ALBERTO
2023/2024
Abstract
Il fenomeno dell’inquinamento e del cambiamento climatico rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti e complesse per il futuro del nostro pianeta e di tutte le forme di vita che lo abitano. Le attività umane continuano a esercitare un impatto significativo sull’ambiente, evidenziando la necessità urgente di interventi volti a contrastare il degrado ambientale e a promuovere la sostenibilità. Tra i principali settori responsabili delle emissioni di gas serra, quello dei trasporti, in particolare il trasporto su strada, gioca un ruolo cruciale. In Europa, e soprattutto in Italia, le automobili costituiscono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico. La crescente domanda di mobilità e il massiccio utilizzo dei mezzi di trasporto privati hanno infatti portato a un aumento delle emissioni nocive, con conseguenze negative sulla qualità dell’aria, sulla salute pubblica e sugli ecosistemi. Questo tema è stato approfondito analizzando diversi aspetti. Innanzitutto, si è riflettuto sull’impatto ambientale delle autovetture, con uno sguardo specifico sulla situazione italiana e sulle prospettive di una mobilità più sostenibile. Si è poi estesa l’analisi a livello europeo per comprendere meglio la relazione tra trasporto su strada e inquinamento atmosferico. Un secondo focus ha riguardato il mercato dell’industria automobilistica italiana. Questo settore, che storicamente rappresenta un pilastro dell’economia del Paese, genera ricchezza e occupazione, ma si trova ora a fronteggiare le sfide poste dalle politiche di sostenibilità. L’analisi ha esaminato l’evoluzione del mercato delle vetture negli ultimi anni, valutando le caratteristiche tecniche delle nuove tecnologie, le barriere da superare per promuovere l’adozione delle auto elettriche e i fattori che influenzano le scelte dei consumatori, come la diffusione delle infrastrutture di ricarica e l’accettazione di queste innovazioni. Un altro aspetto centrale è stato lo studio del ciclo di vita delle auto elettriche, dalla produzione all’utilizzo, fino alla gestione del loro smaltimento. Questa analisi ha messo in luce non solo i benefici ambientali di queste tecnologie, ma anche le criticità legate al riciclo delle batterie e alla gestione responsabile dei rifiuti. Infine, grazie a un’indagine statistica basata su un questionario, si è indagato quanto la sostenibilità ambientale influenzi le abitudini e le decisioni d’acquisto degli italiani in ambito automobilistico.In sintesi, questo lavoro offre una panoramica completa sulle connessioni tra il settore automobilistico, l’ambiente e le politiche di sostenibilità, sottolineando tanto le opportunità quanto le difficoltà legate alla transizione verso una mobilità più ecologica. La sfida è complessa, ma necessaria per costruire un futuro più sostenibile per tutti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SVILUPPO SOSTENIBILE NEL SETTORE AUTOMOTIVE L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEI VEICOLI ELETTRICI.pdf
non disponibili
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161764