The paper examines how subsidised finance can act as a strategic lever for the green and digital transition of Italian SMEs, stimulating innovation and sustainability in a context of environmental, technological and social challenges. The paper is developed in four stages: a theoretical-practical overview of the financial mechanisms and instruments supporting digitalisation and sustainability (Industry 4.0 and 5.0); a comparison between the Italian and European scenarios, highlighting critical issues related to human capital and digital skills; an analysis of European and national policies and programmes (including Europa Digitale 2021-2027, Horizon Europe, European Regional Development Fund and the 4.0 and 5.0) aimed at promoting investment and structural innovation; and finally, an empirical analysis that, through the study of the "Innovative Machinery" call for proposals, highlights the improvements in the economic, financial and equity balance of the companies after the intervention. The analysis of questionnaires completes the work by highlighting the positive perception of incentives by citizens in terms of value creation, employment and reduced environmental impact. Finally, there is a need to raise awareness, both among younger people (who are still far from the reality of business and are not included in the labour market) and among the over-55s, of the importance and potential impact on business and society of interventions supported by subsidised finance.
L'elaborato esamina come la finanza agevolata possa fungere da leva strategica per la transizione verde e digitale delle PMI italiane, incentivando innovazione e sostenibilità in un contesto di sfide ambientali, tecnologiche e sociali. Il lavoro si sviluppa in quattro fasi: una panoramica teorico-pratica dei meccanismi e degli strumenti finanziari a supporto della digitalizzazione e della sostenibilità (Industria 4.0 e 5.0); un confronto tra il panorama italiano e quello europeo, che mette in luce criticità legate al capitale umano e alle competenze digitali; l'analisi delle misure e dei programmi europei e nazionali (tra cui Europa Digitale 2021-2027, Horizon Europe, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e i Piani di Transizione 4.0 e 5.0) finalizzati a favorire investimenti e innovazioni strutturali; e infine, un'analisi empirica che, attraverso lo studio del bando "Macchinari Innovativi “evidenzia i miglioramenti nell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale delle imprese post intervento. L’analisi del questionario completa il lavoro facendo emergere la percezione positiva degli incentivi da parte dei cittadini in termini di creazione di valore, occupazione e riduzione dell'impatto ambientale. Emerge, in ultimo, la necessità di sensibilizzare maggiormente sia i più giovani (ancora lontani dalla realtà di impresa e non inseriti nel mercato del lavoro) sia gli over 55 sull’importanza ed i potenziali impatti, su impresa e comunità, resi possibili dagli interventi sostenuti dalla finanza agevolata.
Digitalizzazione e transizione verde: Analisi empirica dell'impatto della finanza agevolata su PMI e cittadini
GABRIELE, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
L'elaborato esamina come la finanza agevolata possa fungere da leva strategica per la transizione verde e digitale delle PMI italiane, incentivando innovazione e sostenibilità in un contesto di sfide ambientali, tecnologiche e sociali. Il lavoro si sviluppa in quattro fasi: una panoramica teorico-pratica dei meccanismi e degli strumenti finanziari a supporto della digitalizzazione e della sostenibilità (Industria 4.0 e 5.0); un confronto tra il panorama italiano e quello europeo, che mette in luce criticità legate al capitale umano e alle competenze digitali; l'analisi delle misure e dei programmi europei e nazionali (tra cui Europa Digitale 2021-2027, Horizon Europe, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e i Piani di Transizione 4.0 e 5.0) finalizzati a favorire investimenti e innovazioni strutturali; e infine, un'analisi empirica che, attraverso lo studio del bando "Macchinari Innovativi “evidenzia i miglioramenti nell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale delle imprese post intervento. L’analisi del questionario completa il lavoro facendo emergere la percezione positiva degli incentivi da parte dei cittadini in termini di creazione di valore, occupazione e riduzione dell'impatto ambientale. Emerge, in ultimo, la necessità di sensibilizzare maggiormente sia i più giovani (ancora lontani dalla realtà di impresa e non inseriti nel mercato del lavoro) sia gli over 55 sull’importanza ed i potenziali impatti, su impresa e comunità, resi possibili dagli interventi sostenuti dalla finanza agevolata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI definitiva pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
4.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161763