This research aims to offer a concise overview of the evolution of the concept of disability in relation to the topic of inclusion in the workplace and corresponding legislation around the world and specifically in Italy in recent decades. The focus then shifts to the area surrounding the city of Cuneo and to the different methods of managing the approach of people with disabilities to work, adopted by the social services in charge; it then proceeds to analyze the cases of job placement of four young people with Down syndrome with a particular focus on the quality of their life, and investigating the difference between their family, school, work and social paths underlying their current situation. Moreover the research aims to observe the impact of people with intellectual disabilities being present in those organisations that welcome them, highlighting the dynamics involved in such process of selecting, receiving and maintaining people within the institutions, as well as bring out any issue and aspects of improvement, especially regarding the sense of well-being that the people in question might contribute to the company they join.
La presente ricerca si propone di offrire un sintetico panorama dell'evoluzione del concetto di disabilità in relazione all'aspetto dell'inclusione lavorativa e la relativa normativa nel mondo e in Italia negli ultimi decenni. Il focus si sposta poi nel territorio del cuneese dove si illustrano le modalità di gestione dell'avvicinamento al lavoro delle persone con disabilità da parte dei servizi sociali preposti. Si procede quindi entrando nel merito degli inserimenti lavorativi di quattro giovani con sindrome di Down con uno sguardo particolarmente rivolto alla qualità di vita degli stessi, e indagando sui loro differenti percorsi familiari, scolastici, lavorativi e sociali alla base della loro situazione attuale. Si vuole anche rilevare l'impatto della presenza di persone con disabilità intellettiva nelle organizzazioni accoglienti, evidenziando le dinamiche implicate nei processi di scelta, accoglienza e mantenimento delle persone all'interno degli enti, e facendo emergere le problematiche e gli aspetti di miglioramento nel senso di benessere aziendale apportati dalle persone in questione.
Gli inserimenti lavorativi delle persone Down nella provincia di Cuneo: quattro casi
FERRERO GIACOMINET, ANTONELLA
2023/2024
Abstract
La presente ricerca si propone di offrire un sintetico panorama dell'evoluzione del concetto di disabilità in relazione all'aspetto dell'inclusione lavorativa e la relativa normativa nel mondo e in Italia negli ultimi decenni. Il focus si sposta poi nel territorio del cuneese dove si illustrano le modalità di gestione dell'avvicinamento al lavoro delle persone con disabilità da parte dei servizi sociali preposti. Si procede quindi entrando nel merito degli inserimenti lavorativi di quattro giovani con sindrome di Down con uno sguardo particolarmente rivolto alla qualità di vita degli stessi, e indagando sui loro differenti percorsi familiari, scolastici, lavorativi e sociali alla base della loro situazione attuale. Si vuole anche rilevare l'impatto della presenza di persone con disabilità intellettiva nelle organizzazioni accoglienti, evidenziando le dinamiche implicate nei processi di scelta, accoglienza e mantenimento delle persone all'interno degli enti, e facendo emergere le problematiche e gli aspetti di miglioramento nel senso di benessere aziendale apportati dalle persone in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
385.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161731