Ecofeminism was born in the 1970s when the social and climatic consequences of capitalist extractivism began to be explicitly denounced and problematised. Since then, it has evolved to understand the complexity of the world it aims to study from a feminist and ecologist perspective. Due to its rich content, ecofeminism offers interesting intersectional reflections between the political, social and historical aspects of the current climate emergency. My aim in this thesis is to retrace the birth and evolution of this perspective and to study its presence in Italy, and in particular in mountain areas, by analysing ecofeminist practices and beliefs. In particular, I focus on the Coordinamento Donne di Montagna, an association committed to stimulating the active participation of women in political and social life in the Cuneo valleys.
L’ecofemminismo nasce negli anni’70 quando le conseguenze sociali e climatiche dell’estrattivismo capitalista cominciavano ad essere esplicitamente denunciate e problematizzate. Da allora si è evoluto, per comprendere al suo interno la complessità del mondo che si pone l’obiettivo di studiare, partendo da una prospettiva femminista e ecologista. Grazie alla sua ricchezza di contenuti l’ecofemminismo offre interessanti riflessioni intersezionali tra l’aspetto politico, sociale e storico dell’attuale emergenza climatica. Il mio obiettivo in questa tesi è ripercorrere la nascita e l’evoluzione di questa prospettiva e studiare la sua presenza in Italia, e in particolare nelle aree montane, prendendo in analisi le pratiche ecofemministe. In particolare, mi soffermo sul Coordinamento Donne di Montagna, un’associazione che si impegna a stimolare la partecipazione attiva delle donne alla vita politica e sociale nelle valli cuneesi.
Approcci ecofemministi per affrontare la marginalizzazione degli spazi montani
PENNACCHIETTI, CORA
2023/2024
Abstract
L’ecofemminismo nasce negli anni’70 quando le conseguenze sociali e climatiche dell’estrattivismo capitalista cominciavano ad essere esplicitamente denunciate e problematizzate. Da allora si è evoluto, per comprendere al suo interno la complessità del mondo che si pone l’obiettivo di studiare, partendo da una prospettiva femminista e ecologista. Grazie alla sua ricchezza di contenuti l’ecofemminismo offre interessanti riflessioni intersezionali tra l’aspetto politico, sociale e storico dell’attuale emergenza climatica. Il mio obiettivo in questa tesi è ripercorrere la nascita e l’evoluzione di questa prospettiva e studiare la sua presenza in Italia, e in particolare nelle aree montane, prendendo in analisi le pratiche ecofemministe. In particolare, mi soffermo sul Coordinamento Donne di Montagna, un’associazione che si impegna a stimolare la partecipazione attiva delle donne alla vita politica e sociale nelle valli cuneesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Approccio ecofemminista allo sviluppo delle aree montane.pdf
non disponibili
Descrizione: Caso Studio: Coordinamento Donne di Montagna
Dimensione
999.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161724