This work is the result of a three-month ethnographic research conducted in a mountain village in Uganda, located on the Rwenzori massif. Among the main ethnic groups living in this area are the Bakonzo, who are primarily engaged in agriculture but also participate in tourism. The primary focus of analysis is the tourism phenomenon, particularly the so called "community-based tourism", examined through a gender perspective. The thesis aims to address the following research questions: What is community-based tourism, and what specific forms does it take on the Ugandan side of the Rwenzori? What are the gender roles and expectations among the Bakonzo? And finally, how are Konzo women involved in tourism activities, and how do they benefit from them? To answer these questions, participant observation was essential, along with the conduction of about ten interviews, mainly involving young women from the village of Nyakalengija who work in the tourism sector as mountain guides or lodge staff. The research revealed that tourism has significant implications for local women. For some, this phenomenon represents an important means of challenging existing gender norms, while for others, it is a source of income and well-being, which, however, only partially disrupts gender expectations. In the first case, tourism can symbolize for female mountain guides a way to temporarily escape the expected marital and maternal roles. On the other hand, participation in projects dedicated, for instance, to the maintenance of domestic gardens provides an income source, but at the same time involves activities traditionally associated with women in Konzo society. In any case, there is a clear generational difference in the aspirations and choices women make, given the societal changes that are also affecting rural areas of the Konzo community.

Il presente elaborato è il frutto di una ricerca etnografica di tre mesi, svolta in un villaggio montano ugandese situato sul massiccio del Rwenzori. Tra i gruppi etnici principali che vivono in quest'area vi sono i Bakonzo, dediti perlopiù all'agricoltura, ma anche al turismo. E' proprio il fenomeno turistico, specialmente quello di comunità, l'oggetto di analisi primario, analizzato attraverso una prospettiva di genere. La tesi si propone dunque di rispondere alle seguenti domande di ricerca: che cos'è il turismo di comunità e quali forme particolari assume sul versante ugandese del Rwenzori? Quali sono i ruoli e le aspettative di genere tra i Bakonzo? E infine: in che modo le donne konzo vengono coinvolte nelle attività turistiche e come ne beneficiano? Per rispondere a tali quesiti è stata fondamentale l'osservazione partecipante, insieme alla conduzione di una decina di interviste a cui hanno preso parte soprattutto giovani ragazze del villaggio di Nyakalengija, le quali lavorano nel settore turistico come guide di montagna o come personale dei lodge. Dall'indagine è emerso come il turismo abbia importanti implicazioni per le donne locali. Se per alcune tale fenomeno costituisce un'importante modalità di sfida delle norme di genere vigenti, per altre esso rappresenta una fonte di guadagno e benessere attraverso il quale, tuttavia, le aspettative di genere vengono solo in parte disattese. Nel primo caso il turismo può simboleggiare soprattutto per le donne guide di montagna un modo per evadere, almeno temporaneamente, dall'atteso ruolo coniugale e materno. Dall'altra parte, la partecipazione a progetti dedicati ad esempio alla cura dell'orto domestico, sono sì una fonte di guadagno, ma allo stesso tempo costituiscono delle attività che per la società konzo sono tradizionalmente svolte dal genere femminile. In ogni caso, vi è sicuramente una differenza generazionale nelle aspirazioni e nelle scelte che le donne compiono, dati i cambiamenti a cui anche nelle zone rurali la società konzo sta andando incontro.

Donne Bakonzo in alta quota: sfidare o consolidare le norme di genere attraverso il turismo di comunità in una valle del Rwenzori

GHIDINI, IRENE
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato è il frutto di una ricerca etnografica di tre mesi, svolta in un villaggio montano ugandese situato sul massiccio del Rwenzori. Tra i gruppi etnici principali che vivono in quest'area vi sono i Bakonzo, dediti perlopiù all'agricoltura, ma anche al turismo. E' proprio il fenomeno turistico, specialmente quello di comunità, l'oggetto di analisi primario, analizzato attraverso una prospettiva di genere. La tesi si propone dunque di rispondere alle seguenti domande di ricerca: che cos'è il turismo di comunità e quali forme particolari assume sul versante ugandese del Rwenzori? Quali sono i ruoli e le aspettative di genere tra i Bakonzo? E infine: in che modo le donne konzo vengono coinvolte nelle attività turistiche e come ne beneficiano? Per rispondere a tali quesiti è stata fondamentale l'osservazione partecipante, insieme alla conduzione di una decina di interviste a cui hanno preso parte soprattutto giovani ragazze del villaggio di Nyakalengija, le quali lavorano nel settore turistico come guide di montagna o come personale dei lodge. Dall'indagine è emerso come il turismo abbia importanti implicazioni per le donne locali. Se per alcune tale fenomeno costituisce un'importante modalità di sfida delle norme di genere vigenti, per altre esso rappresenta una fonte di guadagno e benessere attraverso il quale, tuttavia, le aspettative di genere vengono solo in parte disattese. Nel primo caso il turismo può simboleggiare soprattutto per le donne guide di montagna un modo per evadere, almeno temporaneamente, dall'atteso ruolo coniugale e materno. Dall'altra parte, la partecipazione a progetti dedicati ad esempio alla cura dell'orto domestico, sono sì una fonte di guadagno, ma allo stesso tempo costituiscono delle attività che per la società konzo sono tradizionalmente svolte dal genere femminile. In ogni caso, vi è sicuramente una differenza generazionale nelle aspirazioni e nelle scelte che le donne compiono, dati i cambiamenti a cui anche nelle zone rurali la società konzo sta andando incontro.
Bakonzo Women at High Altitudes: Challenging or Reinforcing Gender Norms through Community-Based Tourism in a Rwenzori Valley
This work is the result of a three-month ethnographic research conducted in a mountain village in Uganda, located on the Rwenzori massif. Among the main ethnic groups living in this area are the Bakonzo, who are primarily engaged in agriculture but also participate in tourism. The primary focus of analysis is the tourism phenomenon, particularly the so called "community-based tourism", examined through a gender perspective. The thesis aims to address the following research questions: What is community-based tourism, and what specific forms does it take on the Ugandan side of the Rwenzori? What are the gender roles and expectations among the Bakonzo? And finally, how are Konzo women involved in tourism activities, and how do they benefit from them? To answer these questions, participant observation was essential, along with the conduction of about ten interviews, mainly involving young women from the village of Nyakalengija who work in the tourism sector as mountain guides or lodge staff. The research revealed that tourism has significant implications for local women. For some, this phenomenon represents an important means of challenging existing gender norms, while for others, it is a source of income and well-being, which, however, only partially disrupts gender expectations. In the first case, tourism can symbolize for female mountain guides a way to temporarily escape the expected marital and maternal roles. On the other hand, participation in projects dedicated, for instance, to the maintenance of domestic gardens provides an income source, but at the same time involves activities traditionally associated with women in Konzo society. In any case, there is a clear generational difference in the aspirations and choices women make, given the societal changes that are also affecting rural areas of the Konzo community.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DONNE BAKONZO IN ALTA QUOTA.pdf

non disponibili

Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161723