The thesis originates from the construct of emotional competence investigated through the work of Saarni and Denham, later used to analyze cross-cultural differences from Hofstede and Kagitcibasi's models. The work involved the administration of a questionnaire designed by the University of Oslo with the aim of examining the impact of culture on the development of children's understanding of emotions by investigating teachers' beliefs about emotions in different cultures. The questionnaire consists of consists of is made up of six subscales taken from Hofstede's model: collectivism, hierarchy, permissiveness, gender differences, impact_neg_school, impact_neg_appr. It consists of four closed questions and one open question. The degree of agreement for each item is expressed through a five-point Likert scale. The questionnaire was administered by e-mail to 141 individuals aged 21 to 62 years: it is divided into a biographical data collection part and an analysis part. Data reliability analysis was carried out using IBM SPSS statistic ver.28 software to calculate Cronbach's alpha. For factor analysis, the team used the Kaiser-Mayer-Olkin sample adequacy test, setting an acceptability threshold of KMO=0.50. Next, Bartlett's test of sphericity was used to check the significance of the pattern within the item correlation matrix. Finally, a rotation was performed using the Varimax technique, with the aim of finding a more precise correlation pattern between factors and items. From the results obtained, it is possible to state that the instrument needs further refinement because, it does not perfectly intercept the dimensions it is intended to measure. Especially, it would need a larger sample size.

La tesi origina dal costrutto della competenza emotiva indagata tramite i lavori di Saarni e Denham, utilizzati in seguito per analizzare le differenze interculturali a partire dai modelli di Hofstede e Kagitcibasi. Il lavoro ha visto la somministrazione di un questionario ideato dall’università di Oslo con l’obiettivo di esaminare l’impatto della cultura sullo sviluppo della comprensione delle emozioni dei bambini, indagando le convinzioni degli insegnanti sulle emozioni delle diverse culture. Il questionario è composto da è formato da sei sottoscale riprese dal modello di Hofstede: collettivismo, gerarchia, permissività, differenze di genere, impatto_neg_scuola, impatto_neg_appr. È formato da quattro domande chiuse ed una domanda aperta. Il grado di accordo per ogni item è espresso tramite una scala Likert a cinque punti. Il questionario è stato somministrato tramite e-mail a 141 individui di età compresa tra i 21 e i 62 anni: è suddiviso in una parte di raccolta dei dati anagrafici ed una parte di analisi. L’analisi di affidabilità dei dati è stata effettuata tramite il software IBM SPSS statistic ver.28, per calcolare l’alfa di Cronbach. Per l’analisi fattoriale, il gruppo di lavoro ha utilizzato il test di adeguatezza campionaria Kaiser-Mayer-Olkin, fissando una soglia di accettabilità di KMO=0,50. In seguito, è stato utilizzato il test di sfericità di Bartlett per verificare la significatività del pattern all’interno della matrice di correlazione degli items. Infine, è stata effettuata una rotazione tramite la tecnica Varimax, con lo scopo di trovare un più preciso pattern di correlazione tra fattori e item. Dai risultati ottenuti è possibile affermare che lo strumento abbia bisogno di ulteriori perfezionamenti perché, non intercetta perfettamente le dimensioni che intende misurare. In particolar modo, avrebbe bisogno di un campione più ampio.

Primo studio di validazione dell'edizione italiana del questionario " Teacher's Beliefs and Attitude about Emotion at School".

SIMPATICO, STEFANIA
2023/2024

Abstract

La tesi origina dal costrutto della competenza emotiva indagata tramite i lavori di Saarni e Denham, utilizzati in seguito per analizzare le differenze interculturali a partire dai modelli di Hofstede e Kagitcibasi. Il lavoro ha visto la somministrazione di un questionario ideato dall’università di Oslo con l’obiettivo di esaminare l’impatto della cultura sullo sviluppo della comprensione delle emozioni dei bambini, indagando le convinzioni degli insegnanti sulle emozioni delle diverse culture. Il questionario è composto da è formato da sei sottoscale riprese dal modello di Hofstede: collettivismo, gerarchia, permissività, differenze di genere, impatto_neg_scuola, impatto_neg_appr. È formato da quattro domande chiuse ed una domanda aperta. Il grado di accordo per ogni item è espresso tramite una scala Likert a cinque punti. Il questionario è stato somministrato tramite e-mail a 141 individui di età compresa tra i 21 e i 62 anni: è suddiviso in una parte di raccolta dei dati anagrafici ed una parte di analisi. L’analisi di affidabilità dei dati è stata effettuata tramite il software IBM SPSS statistic ver.28, per calcolare l’alfa di Cronbach. Per l’analisi fattoriale, il gruppo di lavoro ha utilizzato il test di adeguatezza campionaria Kaiser-Mayer-Olkin, fissando una soglia di accettabilità di KMO=0,50. In seguito, è stato utilizzato il test di sfericità di Bartlett per verificare la significatività del pattern all’interno della matrice di correlazione degli items. Infine, è stata effettuata una rotazione tramite la tecnica Varimax, con lo scopo di trovare un più preciso pattern di correlazione tra fattori e item. Dai risultati ottenuti è possibile affermare che lo strumento abbia bisogno di ulteriori perfezionamenti perché, non intercetta perfettamente le dimensioni che intende misurare. In particolar modo, avrebbe bisogno di un campione più ampio.
First validation study of the Italian edition of the " Teacher's Beliefs and Attitude about Emotion at School"questionnaire.
The thesis originates from the construct of emotional competence investigated through the work of Saarni and Denham, later used to analyze cross-cultural differences from Hofstede and Kagitcibasi's models. The work involved the administration of a questionnaire designed by the University of Oslo with the aim of examining the impact of culture on the development of children's understanding of emotions by investigating teachers' beliefs about emotions in different cultures. The questionnaire consists of consists of is made up of six subscales taken from Hofstede's model: collectivism, hierarchy, permissiveness, gender differences, impact_neg_school, impact_neg_appr. It consists of four closed questions and one open question. The degree of agreement for each item is expressed through a five-point Likert scale. The questionnaire was administered by e-mail to 141 individuals aged 21 to 62 years: it is divided into a biographical data collection part and an analysis part. Data reliability analysis was carried out using IBM SPSS statistic ver.28 software to calculate Cronbach's alpha. For factor analysis, the team used the Kaiser-Mayer-Olkin sample adequacy test, setting an acceptability threshold of KMO=0.50. Next, Bartlett's test of sphericity was used to check the significance of the pattern within the item correlation matrix. Finally, a rotation was performed using the Varimax technique, with the aim of finding a more precise correlation pattern between factors and items. From the results obtained, it is possible to state that the instrument needs further refinement because, it does not perfectly intercept the dimensions it is intended to measure. Especially, it would need a larger sample size.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Completa_SIMPATICO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161664