This thesis explores Specific Learning Disorders (SLD) by examining how they are addressed in Italy and Spain, with a focus on their respective legal frameworks and educational approaches. Through a review of existing literature, the study analyzes current protective regulations, the diagnostic process, and the educational interventions implemented in both countries. In particular, it highlights the measures adopted by schools to foster academic success and promote inclusion. The comparison provides valuable insights, revealing significant differences as well as commonalities. Finally, the thesis offers suggestions to improve inclusion and support for individuals with SLD.

La presente tesi esplora i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) attraverso un’analisi di come vengono affrontati in Italia e in Spagna. Dunque, si è focalizzata sui rispettivi aspetti normativi e educativi. Attraverso un’analisi della letteratura esistente, sono state analizzate le attuali normative a tutela, il processo di diagnosi e gli interventi educativi previsti in entrambi i paesi. In particolare, sono state riportare le misure che le scuole adottano per favorire il successo scolastico e garantire inclusione. Il confronto offre utili spunti di riflessione, in quanto emergono differenze significative, ma anche punti in comune. Infine, sono presenti suggerimenti al fine di migliorare l’inclusione e il supporto nei confronti di individui con DSA.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento: un'analisi comparata tra Italia e Spagna nel contesto educativo e normativo

SCAPIN, SARA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) attraverso un’analisi di come vengono affrontati in Italia e in Spagna. Dunque, si è focalizzata sui rispettivi aspetti normativi e educativi. Attraverso un’analisi della letteratura esistente, sono state analizzate le attuali normative a tutela, il processo di diagnosi e gli interventi educativi previsti in entrambi i paesi. In particolare, sono state riportare le misure che le scuole adottano per favorire il successo scolastico e garantire inclusione. Il confronto offre utili spunti di riflessione, in quanto emergono differenze significative, ma anche punti in comune. Infine, sono presenti suggerimenti al fine di migliorare l’inclusione e il supporto nei confronti di individui con DSA.
Specific Learning Disorders: a comparative analysis of the educational and legislative approaches in Italy and Spain
This thesis explores Specific Learning Disorders (SLD) by examining how they are addressed in Italy and Spain, with a focus on their respective legal frameworks and educational approaches. Through a review of existing literature, the study analyzes current protective regulations, the diagnostic process, and the educational interventions implemented in both countries. In particular, it highlights the measures adopted by schools to foster academic success and promote inclusion. The comparison provides valuable insights, revealing significant differences as well as commonalities. Finally, the thesis offers suggestions to improve inclusion and support for individuals with SLD.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi FINALE SARA SCAPIN.pdf

non disponibili

Dimensione 587.85 kB
Formato Adobe PDF
587.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161662