This paper focuses on analyzing the communicative and linguistic functioning of preschool autistic children during communicative and interactive moments with their parents. To this end, it begins by describing Autism Spectrum Disorder in its various aspects, including symptomatological characteristics, diagnostic criteria presented in the DSM-5 and ICD-11, epidemiology, biological causes and psychological theories of the mental functioning of autistic subjects. Subsequently, the focus was on the typical development of communication and language, with the aim of analysing how these characteristics are manifested in the normal development of a child, from the development of pre-verbal communication to pragmatic and meta-linguistic development. Finally, the development of communicative and linguistic aspects was examined on preschool autistic children, and - through a series of research articles in which communication between autistic child and caregiver was investigated, also involving intervention techniques such as PRT (Pivotal Response Treatment) and PECS (Picture Exchange Communication System) - the study aims to describe how partents’ partecipation in the communicative acts with their children, as well as the reciprocal reactivity of both parents and children to communicative stimuli, may influence the subsequent development and improvement of communicative and linguistic skills in children with autism. The literature on this topic discussed in this thesis shows that the way caregivers communicate with their children and react to their communicative acts plays an important role in the subsequent enhancement of communicative and linguistic abilities in autistic children.
Questo elaborato si concentra sull’analisi del funzionamento comunicativo e linguistico di bambini autistici prescolari nel corso di momenti comunicativi e interattivi con i loro genitori. A tal fine, si è partiti descrivendo il Disturbo dello spettro dell’Autismo nei suoi vari aspetti: le caratteristiche sintomatologiche, i criteri diagnostici presentati nel DSM-5 e nell’ICD-11, l’epidemiologia, le cause biologiche e le teorie psicologiche sul funzionamento mentale dei soggetti autistici. Successivamente, ci si è concentrati sullo sviluppo tipico della comunicazione e del linguaggio, con lo scopo di analizzare come queste caratteristiche si manifestano nel corso del normale sviluppo di un bambino, a partire dallo sviluppo della comunicazione preverbale fino allo sviluppo pragmatico e metalinguistico. Infine, lo sviluppo degli aspetti comunicativi e linguistici è stato esaminato sui bambini autistici prescolari, e - per mezzo di una serie di articoli di ricerca in cui è stata indagata la comunicazione tra bambino autistico e caregiver, anche con l’ausilio di tecniche di intervento come la PRT e la PECS – ci si è posti l’obiettivo di descrivere quanto il modo in cui i genitori partecipano all’atto comunicativo con i loro figli e la reattività di genitori e bambini agli stimoli comunicativi reciproci possano influire sul successivo sviluppo e miglioramento delle capacità comunicative e linguistiche nei bambini con autismo. La letteratura sull’argomento discussa in questa tesi mostra che il modo di comunicare dei caregiver con i loro figli e di reagire ai loro atti comunicativi riveste un ruolo importante sul successivo potenziamento delle abilità comunicative e linguistiche nei bambini con autismo.
Funzionamento comunicativo e linguistico nei bambini autistici prescolari
ROSSI, GIADA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si concentra sull’analisi del funzionamento comunicativo e linguistico di bambini autistici prescolari nel corso di momenti comunicativi e interattivi con i loro genitori. A tal fine, si è partiti descrivendo il Disturbo dello spettro dell’Autismo nei suoi vari aspetti: le caratteristiche sintomatologiche, i criteri diagnostici presentati nel DSM-5 e nell’ICD-11, l’epidemiologia, le cause biologiche e le teorie psicologiche sul funzionamento mentale dei soggetti autistici. Successivamente, ci si è concentrati sullo sviluppo tipico della comunicazione e del linguaggio, con lo scopo di analizzare come queste caratteristiche si manifestano nel corso del normale sviluppo di un bambino, a partire dallo sviluppo della comunicazione preverbale fino allo sviluppo pragmatico e metalinguistico. Infine, lo sviluppo degli aspetti comunicativi e linguistici è stato esaminato sui bambini autistici prescolari, e - per mezzo di una serie di articoli di ricerca in cui è stata indagata la comunicazione tra bambino autistico e caregiver, anche con l’ausilio di tecniche di intervento come la PRT e la PECS – ci si è posti l’obiettivo di descrivere quanto il modo in cui i genitori partecipano all’atto comunicativo con i loro figli e la reattività di genitori e bambini agli stimoli comunicativi reciproci possano influire sul successivo sviluppo e miglioramento delle capacità comunicative e linguistiche nei bambini con autismo. La letteratura sull’argomento discussa in questa tesi mostra che il modo di comunicare dei caregiver con i loro figli e di reagire ai loro atti comunicativi riveste un ruolo importante sul successivo potenziamento delle abilità comunicative e linguistiche nei bambini con autismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Rossi_Giada.pdf
non disponibili
Descrizione: Questo elaborato si concentra sull’analisi del funzionamento comunicativo e linguistico di bambini autistici prescolari nel corso di momenti comunicativi e interattivi con i loro genitori.
Dimensione
763.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
763.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161659