In daily interactions with the world, humans are constantly having to interpret and integrate sensory information from their environment, in order to build a coherent representation. Among the different senses, the visit takes a predominant role, since it offers the most accurate and detailed spatial information. The importance of sight is recognised, and there are many questions about the consequences of not seeing it and how blind people can find their way around and understand their environment. The motivation behind this research is the lack of studies on the influence of blindness on the extent and size of peripersonal space. This work aims at a thorough analysis of the concept of visual impairment and the construction of peripersonal space (PPS), with particular focus on understanding how these two factors influence each other. Specifically, in this thesis work the results concerning the paradigm that studies the defensive type of peripersonal space are presented and discussed. The correlation between visual impairment and PPS construction was found to be of fundamental importance both in theory and practice, For example, the size of the peripersonal space can be used to determine which length of white guide stick is most effective.

Nelle interazioni quotidiane con il mondo, gli esseri umani si trovano a dover costantemente interpretare e integrare informazioni sensoriali provenienti dall’ambiente circostante, per riuscire a costruirne una rappresentazione coerente. Tra i diversi sensi, la visita assume un ruolo predominante, poiché offre le informazioni spaziali più accurate e dettagliate. Assodata l’importanza della vista, innumerevoli sono gli interrogativi che sorgono in merito alle conseguenze comportate dalla sua mancanza e alle modalità attraverso cui le persone cieche riescono a orientarsi e comprendere l’ambiente circostante. La motivazione alla base di tale ricerca è ravvisabile nella scarsa presenza di studi riguardanti l’influenza della cecità sull’estensione e dimensione dello spazio peripersonale. Il presente lavoro ha come oggetto un’approfondita analisi del concetto di disabilità visiva e del costrutto di spazio peripersonale (PPS), con particolare focus sulla comprensione di come questi due fattori si influenzino vicendevolmente. Nello specifico, in questo lavoro di tesi vengono presentati e discussi i risultati che concernono il paradigma che studia lo spazio peripersonale di tipo difensivo. La correlazione tra la disabilità visiva e il costrutto di PPS è risultata essere di fondamentale importanza sia a livello teorico che pratico, ad esempio la dimensione dello spazio peripersonale può essere tenuta in contro per determinare quale sia la lunghezza più efficace del bastone bianco di guida.

Rappresentazione dello spazio peripersonale difensivo e cecità: uno studio empirico

MUSSO, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

Nelle interazioni quotidiane con il mondo, gli esseri umani si trovano a dover costantemente interpretare e integrare informazioni sensoriali provenienti dall’ambiente circostante, per riuscire a costruirne una rappresentazione coerente. Tra i diversi sensi, la visita assume un ruolo predominante, poiché offre le informazioni spaziali più accurate e dettagliate. Assodata l’importanza della vista, innumerevoli sono gli interrogativi che sorgono in merito alle conseguenze comportate dalla sua mancanza e alle modalità attraverso cui le persone cieche riescono a orientarsi e comprendere l’ambiente circostante. La motivazione alla base di tale ricerca è ravvisabile nella scarsa presenza di studi riguardanti l’influenza della cecità sull’estensione e dimensione dello spazio peripersonale. Il presente lavoro ha come oggetto un’approfondita analisi del concetto di disabilità visiva e del costrutto di spazio peripersonale (PPS), con particolare focus sulla comprensione di come questi due fattori si influenzino vicendevolmente. Nello specifico, in questo lavoro di tesi vengono presentati e discussi i risultati che concernono il paradigma che studia lo spazio peripersonale di tipo difensivo. La correlazione tra la disabilità visiva e il costrutto di PPS è risultata essere di fondamentale importanza sia a livello teorico che pratico, ad esempio la dimensione dello spazio peripersonale può essere tenuta in contro per determinare quale sia la lunghezza più efficace del bastone bianco di guida.
Defensive peripersonal space representation and blindness: an empirical study
In daily interactions with the world, humans are constantly having to interpret and integrate sensory information from their environment, in order to build a coherent representation. Among the different senses, the visit takes a predominant role, since it offers the most accurate and detailed spatial information. The importance of sight is recognised, and there are many questions about the consequences of not seeing it and how blind people can find their way around and understand their environment. The motivation behind this research is the lack of studies on the influence of blindness on the extent and size of peripersonal space. This work aims at a thorough analysis of the concept of visual impairment and the construction of peripersonal space (PPS), with particular focus on understanding how these two factors influence each other. Specifically, in this thesis work the results concerning the paradigm that studies the defensive type of peripersonal space are presented and discussed. The correlation between visual impairment and PPS construction was found to be of fundamental importance both in theory and practice, For example, the size of the peripersonal space can be used to determine which length of white guide stick is most effective.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale MUSSO.pdf

non disponibili

Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161650