La presente tesi descrive un progetto di formazione elaborato dall'ASL TO-3 per rispondere al bisogno degli infermieri di utilizzare i piani di assistenza. Questo bisogno nasce dal confronto con gli studenti tirocinanti che spesso non riscontrano, nella realtà, l'applicazione della teoria del nursing acquisita durante le fasi teoriche. Tale progetto formativo ha la durata di due anni, per questo non sarà possibile presentare i risultati finali ma soltanto un'analisi in itinere e la progettazione prevista per il 2011. L'obiettivo di tale elaborato comprende la documentazione della progettazione e dello svolgimento del corso di formazione sopra citato, l'analisi attraverso il confronto con gli infermieri coinvolti nella letteratura, della documentazione infermieristica in uso presso il Dipartimento Post Acuzie, la costruzione, contestualmente al corso di formazione, di un portfolio di piani di assistenza standard mirati all'assistenza post-acuzie e, infine, la documentazione del percorso completo che porterà al cambiamento del modello assistenziale del dipartimento sopra indicato. Sostanzialmente, il progetto si articola in quattro fasi: ¿ Creazione di un bagaglio comune di conoscenze relativo alla pianificazione assistenziale ¿ L'autoanalisi delle criticità dei modelli organizzativi e degli strumenti in uso presso le Unità Operative coinvolte nel progetto ¿ La creazione di piani di assistenza standard specifici per i problemi di salute maggiormente riscontrabili nelle situazioni di cronicità ¿ La costituzione di gruppi di studio che entro dicembre 2011 produrranno e sperimenteranno una nuova documentazione infermieristica basata sulla pianificazione assistenziale. Le prime tre fasi del progetto sono state strutturate in un corso di formazione che consentiva di raggiungere obiettivi di apprendimento, di conoscenze e sviluppo di competenze specifiche nell'ambito della pianificazione assistenziale. Il campione analizzato è composto da 75 infermieri con età media di 36 anni e con una prevalenza femminile dell'87%. Per quanto riguarda la creazione di un linguaggio professionale comune, i risultati riflettono una carenza di formazione relativa alla pianificazione assistenziale; inoltre, emerge, da parte degli infermieri, una sensazione di obsolescenza, non rispetto le competenze bensì in relazione alle conoscenze specifiche dell'ambito professionale. L'autoanalisi delle criticità dimostra che nella totalità delle Unità Operative viene utilizzato il modello organizzativo per compiti. Rispetto invece all'analisi delle cartelle infermieristiche in uso risultano criticità di forma, di contenuto e di comunicazione. Emergono quindi problemi rispetto la struttura della documentazione, i dati inseriti in essa e, infine, il linguaggio utilizzato. La fase produttiva, infine, ha prodotto l'elaborazione di cinque piani standard relativi a: compromissione della mobilità, nutrizione inferiore al fabbisogno, confusione mentale, incontinenza e dolore. Il presente elaborato presenta comunque due sostanziali limiti. In primo luogo non è stato possibili reperire i risultati dei test di apprendimento in quanto già stati inviati al Comitato ECM per l'attribuzione dei relativi crediti. Inoltre,non sono presenti i risultati finali del progetto a causa della durata di quest'ultimo.
Dall'analisi delle criticità alla formazione per il cambiamento: il percorso di applicazione dei piani di assistenza standard del Dipartimento Post Acuzie dell' ASL TO-3
SOBRERO, MARTINA
2009/2010
Abstract
La presente tesi descrive un progetto di formazione elaborato dall'ASL TO-3 per rispondere al bisogno degli infermieri di utilizzare i piani di assistenza. Questo bisogno nasce dal confronto con gli studenti tirocinanti che spesso non riscontrano, nella realtà, l'applicazione della teoria del nursing acquisita durante le fasi teoriche. Tale progetto formativo ha la durata di due anni, per questo non sarà possibile presentare i risultati finali ma soltanto un'analisi in itinere e la progettazione prevista per il 2011. L'obiettivo di tale elaborato comprende la documentazione della progettazione e dello svolgimento del corso di formazione sopra citato, l'analisi attraverso il confronto con gli infermieri coinvolti nella letteratura, della documentazione infermieristica in uso presso il Dipartimento Post Acuzie, la costruzione, contestualmente al corso di formazione, di un portfolio di piani di assistenza standard mirati all'assistenza post-acuzie e, infine, la documentazione del percorso completo che porterà al cambiamento del modello assistenziale del dipartimento sopra indicato. Sostanzialmente, il progetto si articola in quattro fasi: ¿ Creazione di un bagaglio comune di conoscenze relativo alla pianificazione assistenziale ¿ L'autoanalisi delle criticità dei modelli organizzativi e degli strumenti in uso presso le Unità Operative coinvolte nel progetto ¿ La creazione di piani di assistenza standard specifici per i problemi di salute maggiormente riscontrabili nelle situazioni di cronicità ¿ La costituzione di gruppi di studio che entro dicembre 2011 produrranno e sperimenteranno una nuova documentazione infermieristica basata sulla pianificazione assistenziale. Le prime tre fasi del progetto sono state strutturate in un corso di formazione che consentiva di raggiungere obiettivi di apprendimento, di conoscenze e sviluppo di competenze specifiche nell'ambito della pianificazione assistenziale. Il campione analizzato è composto da 75 infermieri con età media di 36 anni e con una prevalenza femminile dell'87%. Per quanto riguarda la creazione di un linguaggio professionale comune, i risultati riflettono una carenza di formazione relativa alla pianificazione assistenziale; inoltre, emerge, da parte degli infermieri, una sensazione di obsolescenza, non rispetto le competenze bensì in relazione alle conoscenze specifiche dell'ambito professionale. L'autoanalisi delle criticità dimostra che nella totalità delle Unità Operative viene utilizzato il modello organizzativo per compiti. Rispetto invece all'analisi delle cartelle infermieristiche in uso risultano criticità di forma, di contenuto e di comunicazione. Emergono quindi problemi rispetto la struttura della documentazione, i dati inseriti in essa e, infine, il linguaggio utilizzato. La fase produttiva, infine, ha prodotto l'elaborazione di cinque piani standard relativi a: compromissione della mobilità, nutrizione inferiore al fabbisogno, confusione mentale, incontinenza e dolore. Il presente elaborato presenta comunque due sostanziali limiti. In primo luogo non è stato possibili reperire i risultati dei test di apprendimento in quanto già stati inviati al Comitato ECM per l'attribuzione dei relativi crediti. Inoltre,non sono presenti i risultati finali del progetto a causa della durata di quest'ultimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330735_tesiunicadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
179.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16164