Nell'economia attuale, la regolamentazione dei tying-contracts non influisce solo sul successo di un prodotto o di un'industria, ma si ripercuote sull'evoluzione dello sviluppo e nella quotidianità delle persone: in questa prospettiva si comprende il valore, anche sociale, di una corretta analisi delle prestazioni gemellate. Il termine tying-contract è traducibile letteralmente in italiano come ¿contratto legante¿; nella terminologia anglosassone è utilizzata anche la variante tying arrangement o tie-in . Il tie-in è la vendita o la concessione in godimento di un bene o di un servizio (tying product, il prodotto legante) sotto la condizione che il cliente affitti o compri un altro bene o servizio (tied product, il prodotto legato) che potrebbe invece essere venduto separatamente. I tying-contracts, che sotto un profilo puramente efficientistico potrebbero essere considerati mezzi leciti volti al miglioramento della distribuzione, sono invece stati valutati come pratiche illecite, sia dalla legislazione antitrust americana che da quella comunitaria. Nella valutazione dell'esistenza di prestazioni supplementari è fondamentale l'analisi del mercato rilevante. La prestazione supplementare deve riguardare beni appartenenti a mercati diversi ma contigui. Tra i numerosi casi di prestazioni gemellate svoltisi negli Stati Uniti, all'interno dei tying-contracts è stata identificata una pratica particolare, il block booking, consistente nel legare la distribuzione di uno o più film alla condizione che l'esercente che li proietta si impegni a noleggiare anche altri film distribuiti in un periodo determinato. Parallelo al tying-contract è il bundling , la vendita gemellata a un prezzo promozionale di due beni comunque acquistabili separatamente. Il tying-contract se ne differenzia perché rispetto al bundling prevale l'aspetto costrittivo. Un aspetto emergente da questo studio è la rinnovata incidenza dell'aspetto temporale nei tying-contracts. L'evoluzione tecnologica,infatti, può portare a considerare identici mercati che in precedenza erano separati, e indispensabilmente uniti beni o servizi che in epoche precedenti costituivano oggetto di commercializzazione disgiunta.

ALCUNI ASPETTI ECONOMICI A LIVELLO INTERNAZIONALE DELLA NORMATIVA ANTITRUST

GASTALDI, GABRIELE
2009/2010

Abstract

Nell'economia attuale, la regolamentazione dei tying-contracts non influisce solo sul successo di un prodotto o di un'industria, ma si ripercuote sull'evoluzione dello sviluppo e nella quotidianità delle persone: in questa prospettiva si comprende il valore, anche sociale, di una corretta analisi delle prestazioni gemellate. Il termine tying-contract è traducibile letteralmente in italiano come ¿contratto legante¿; nella terminologia anglosassone è utilizzata anche la variante tying arrangement o tie-in . Il tie-in è la vendita o la concessione in godimento di un bene o di un servizio (tying product, il prodotto legante) sotto la condizione che il cliente affitti o compri un altro bene o servizio (tied product, il prodotto legato) che potrebbe invece essere venduto separatamente. I tying-contracts, che sotto un profilo puramente efficientistico potrebbero essere considerati mezzi leciti volti al miglioramento della distribuzione, sono invece stati valutati come pratiche illecite, sia dalla legislazione antitrust americana che da quella comunitaria. Nella valutazione dell'esistenza di prestazioni supplementari è fondamentale l'analisi del mercato rilevante. La prestazione supplementare deve riguardare beni appartenenti a mercati diversi ma contigui. Tra i numerosi casi di prestazioni gemellate svoltisi negli Stati Uniti, all'interno dei tying-contracts è stata identificata una pratica particolare, il block booking, consistente nel legare la distribuzione di uno o più film alla condizione che l'esercente che li proietta si impegni a noleggiare anche altri film distribuiti in un periodo determinato. Parallelo al tying-contract è il bundling , la vendita gemellata a un prezzo promozionale di due beni comunque acquistabili separatamente. Il tying-contract se ne differenzia perché rispetto al bundling prevale l'aspetto costrittivo. Un aspetto emergente da questo studio è la rinnovata incidenza dell'aspetto temporale nei tying-contracts. L'evoluzione tecnologica,infatti, può portare a considerare identici mercati che in precedenza erano separati, e indispensabilmente uniti beni o servizi che in epoche precedenti costituivano oggetto di commercializzazione disgiunta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278503_tesidilaureadigabrielegastaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 890.73 kB
Formato Adobe PDF
890.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16163