Background: The increase in school attendance of children with chronic diseases is a current problem. This is a very involving process, due to the physical, psychological, social and developmental impact that the disease can have on their life. Objective: To examine the existing scientific literature on the subject, seeking protocols or guidelines about the process of school reintegration of children with chronic disease. Materials and Methods: A bibliographical search was carried out on the main Data Banks. Articles from 1993 to 2024 were included. 27 papers were selected, of which 23 were relevant to the research question and 6 of them were literature reviews and guidelines. Results: The results show that the reintegration of this population requires a multidisciplinary approach. Three areas of intervention were identified to improve school-return: the need for effective communication between the different parties, the importance of the role of the school nurse and the use of evidence-based and individualised reintegration programmes. Discussion: A full-time school nurse in each institution would ensure the satisfaction of health needs related to illness and increase safety during school hours. The most effective school reintegration programmes are based on individualised strategies and training for school staff and peer education. Conclusions: School reintegration is a process that requires resources, skills and cultural change. However, the benefits for the child, the family and society are fully justified in terms of quality of life and well-being of the population concerned. Keywords: school, chronic diseases, school reintegration.
Background: L’aumento dei casi di rientro a scuola di bambini affetti da patologie croniche rappresenta una problematica attuale. Questo processo è un momento delicato, a causa dell’impatto fisico, psicologico, sociale e di sviluppo che la malattia può causare loro. Obiettivo: Esaminare la letteratura scientifica esistente sull’argomento, ricercando protocolli o linee guida che indirizzino il processo di reinserimento scolastico dei bambini con malattia cronica. Materiali e Metodi: È stata svolta una ricerca bibliografica sulle principali Banche Dati. Sono stati inclusi articoli dal 1993 al 2024. Sono stati selezionati 27 articoli, di cui 23 si sono mostrati pertinenti al quesito di ricerca e 6 erano revisioni sistematiche della letteratura e linee guida. Risultati: I risultati evidenziano che il reinserimento scolastico di questa popolazione richiede un approccio multidisciplinare. Sono state identificate tre aree di intervento per migliorare il rientro a scuola: la necessità di una comunicazione efficace tra le parti, l’importanza del ruolo dell’infermiere scolastico e l’utilizzo di programmi di reinserimento individualizzati e basati sulle evidenze. Discussione: Un infermiere scolastico a tempo pieno in ogni istituto garantirebbe il soddisfacimento dei bisogni di salute correlati alla malattia e l’aumento della sicurezza durante l’orario scolastico. I programmi di reinserimento scolastico più completi sono basati su strategie individualizzate e interventi di formazione per il personale scolastico e di peer education. Conclusioni: Il reinserimento scolastico è un processo che richiede risorse, competenze e un cambiamento culturale, ma i benefici che ne derivano per il bambino, la famiglia e la società nel suo complesso giustificano ampiamente tali investimenti in termini di qualità di vita e benessere della popolazione presa in esame. Parole chiave: scuola, malattie croniche, reintegrazione scolastica
Ritorno a scuola dopo l'ospedalizzazione: una revisione della letteratura sui protocolli di reinserimento per bambini con malattie croniche e i loro effetti sulla salute
RAITERI, FRANCESCA CHIARA
2023/2024
Abstract
Background: L’aumento dei casi di rientro a scuola di bambini affetti da patologie croniche rappresenta una problematica attuale. Questo processo è un momento delicato, a causa dell’impatto fisico, psicologico, sociale e di sviluppo che la malattia può causare loro. Obiettivo: Esaminare la letteratura scientifica esistente sull’argomento, ricercando protocolli o linee guida che indirizzino il processo di reinserimento scolastico dei bambini con malattia cronica. Materiali e Metodi: È stata svolta una ricerca bibliografica sulle principali Banche Dati. Sono stati inclusi articoli dal 1993 al 2024. Sono stati selezionati 27 articoli, di cui 23 si sono mostrati pertinenti al quesito di ricerca e 6 erano revisioni sistematiche della letteratura e linee guida. Risultati: I risultati evidenziano che il reinserimento scolastico di questa popolazione richiede un approccio multidisciplinare. Sono state identificate tre aree di intervento per migliorare il rientro a scuola: la necessità di una comunicazione efficace tra le parti, l’importanza del ruolo dell’infermiere scolastico e l’utilizzo di programmi di reinserimento individualizzati e basati sulle evidenze. Discussione: Un infermiere scolastico a tempo pieno in ogni istituto garantirebbe il soddisfacimento dei bisogni di salute correlati alla malattia e l’aumento della sicurezza durante l’orario scolastico. I programmi di reinserimento scolastico più completi sono basati su strategie individualizzate e interventi di formazione per il personale scolastico e di peer education. Conclusioni: Il reinserimento scolastico è un processo che richiede risorse, competenze e un cambiamento culturale, ma i benefici che ne derivano per il bambino, la famiglia e la società nel suo complesso giustificano ampiamente tali investimenti in termini di qualità di vita e benessere della popolazione presa in esame. Parole chiave: scuola, malattie croniche, reintegrazione scolasticaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.Raiteri.pdf
non disponibili
Dimensione
577.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161586