ABSTRACT Introduction: This thesis project will identify problems perceived by Neonatal Intensive Care Unit (NICU) nurses in the application of Kangaroo Care and strategies proposed by nurses to improve nursing care. Aim: Analysis of environmental problems: structural and organic, found in the NICU that hinder the practice of Kangaroo Care, highlighted through: observations on the ward and the administration of a questionnaire filled in anonymously, by NICU nurses. Materials and methods: The administration of a questionnaire to NICU nurses, the extrapolated data will be processed anonymously. The questions in the questionnaire highlight aspects related to: levels of knowledge regarding KC, knowledge of guidelines adopted on the ward, perception of limitations in the application of KC and possible strategies to overcome the limitations of KC. Results: From the data collected, it emerges that: the nurses are informed and competent, the guidelines adopted on the ward are considered clear, the structural-organisational barriers are mainly determined by inadequate space and a shortage of staff. In order to increase the number of KC sessions, the health professionals propose to: readapt physical spaces, re-organise work activities, increase the number of healthcare staff, strengthen the training of the clinical team and distribute information material to parents Conclusions: The analytical work carried out in the NICU can provide a basis for making concrete changes to the organisational-structural and organic conditions under which KC sessions take place on the ward. Key words: NICU nurses, Kangaroo Care, barriers to work, improvement strategies
RIASSUNTO Introduzione: Il progetto di tesi andrà ad individuare le problematiche percepite dagli infermieri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) nell’applicazione della Kangaroo Care e le strategie proposte dagli infermieri per migliorare l’assistenza infermieristica. Obiettivo: Analisi delle problematiche ambientali: strutturali e organiche, riscontrate in Terapia Intensiva Neonatale Clinica (TINC) che ostacolano la pratica della Kangaroo Care, evidenziate tramite: osservazioni in reparto e la somministrazione di un questionario compilato in maniera anonima, dagli infermieri della Struttura Complessa. Materiali e metodi: La somministrazione di un questionario agli infermieri, i dati estrapolati saranno elaborati in forma anonima. Le domande del questionario evidenziano aspetti relativi: i livelli di conoscenza relativamente la KC, la conoscenza di linee guida adottate in reparto, la percezione dei limiti nell’applicazione delle KC e le strategie possibili per superare le limitazioni della KC. Risultati: Dai dati raccolti emerge che: gli infermieri sono informati e competenti, le linee guida adottate in reparto sono ritenute chiare, le barriere strutturali organizzative sono determinate principalmente dalla presenza di spazi inadeguati e dalla carenza di personale. I professionisti per aumentare le sedute di KC, propongono di: riadattare gli spazi fisici, ri-organizzare le attività lavorative, aumentare il personale sanitario, rafforzare la formazione dell’equipe clinica e distribuire materiale informativo ai genitori. Conclusioni: Il lavoro di analisi svolto in TINC può rappresentare una base da cui partire per modificare concretamente le condizioni organizzative- strutturali e organiche in cui si svolgono le sedute di KC in reparto. Parole chiave: infermieri di TIN, marsupio terapia, ostacoli al lavoro, strategie migliorative
Limitazioni e strategie nella messa in pratica della Kangaroo Care in Terapia Intensiva Neonatale. Analisi dei dati raccolti all'interno del reparto di Terapia Intensiva Neonatale Clinica, P.O. Sant'Anna (AOU Città della Salute e della Scienza di Torino).
MAESTRO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
RIASSUNTO Introduzione: Il progetto di tesi andrà ad individuare le problematiche percepite dagli infermieri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) nell’applicazione della Kangaroo Care e le strategie proposte dagli infermieri per migliorare l’assistenza infermieristica. Obiettivo: Analisi delle problematiche ambientali: strutturali e organiche, riscontrate in Terapia Intensiva Neonatale Clinica (TINC) che ostacolano la pratica della Kangaroo Care, evidenziate tramite: osservazioni in reparto e la somministrazione di un questionario compilato in maniera anonima, dagli infermieri della Struttura Complessa. Materiali e metodi: La somministrazione di un questionario agli infermieri, i dati estrapolati saranno elaborati in forma anonima. Le domande del questionario evidenziano aspetti relativi: i livelli di conoscenza relativamente la KC, la conoscenza di linee guida adottate in reparto, la percezione dei limiti nell’applicazione delle KC e le strategie possibili per superare le limitazioni della KC. Risultati: Dai dati raccolti emerge che: gli infermieri sono informati e competenti, le linee guida adottate in reparto sono ritenute chiare, le barriere strutturali organizzative sono determinate principalmente dalla presenza di spazi inadeguati e dalla carenza di personale. I professionisti per aumentare le sedute di KC, propongono di: riadattare gli spazi fisici, ri-organizzare le attività lavorative, aumentare il personale sanitario, rafforzare la formazione dell’equipe clinica e distribuire materiale informativo ai genitori. Conclusioni: Il lavoro di analisi svolto in TINC può rappresentare una base da cui partire per modificare concretamente le condizioni organizzative- strutturali e organiche in cui si svolgono le sedute di KC in reparto. Parole chiave: infermieri di TIN, marsupio terapia, ostacoli al lavoro, strategie migliorativeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAESTRO FRANCESCA.pdf
non disponibili
Dimensione
993.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
993.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161584