This thesis explores the evolution and configuration of the principle of administrative transparency and the right of access, analyzing its crucial role within the system of prevention of corruption in public administration. The work is divided into three chapters, respectively: Anti-corruption and transparency in public administration; the National Anti-Corruption Authority (ANAC), and finally, the right of access to administrative documents. The first chapter defines corruption, analysing its causes and consequences. The historical and regulatory evolution of the transparency principle is then examined, with particular reference to its impact on the functioning of public administrations. Transparency, understood as access to information and as a means of control by citizens, is examined in the light of national and EU legislation aimed at combating corruption. In the second chapter, the National Anti-Corruption Authority (ANAC) is analysed, which, through its supervisory powers, contributes to ensuring compliance with the principles of transparency and access to documents. ANAC’s tasks are to monitor the correct application of anti-corruption legislation, to support public administrations in implementing prevention policies and, finally, to intervene in case of violation of obligations under the law. In addition, the third chapter deals with the legal and historical evolution of the right of access, highlighting that the promotion of transparency in this right is not only an act of transparency, It is a fundamental step towards creating a public administration that is not only efficient but also fairer and closer to the citizen.

Il presente lavoro di tesi esplora l’evoluzione e la configurazione del principio di trasparenza amministrativa e del diritto di accesso, analizzandone il ruolo cruciale all’interno del sistema di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione. Il lavoro si sviluppa su tre capitoli, rispettivamente denominati: Anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione; l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ed infine, il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Nel primo capitolo viene definita la corruzione, analizzandone le cause e le conseguenze. Viene poi esaminata l’evoluzione storica e normativa del principio di trasparenza, con particolare riferimento all’impatto di quest’ultimo sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche. La trasparenza, intesa come accessibilità alle informazioni e come strumento di controllo da parte dei cittadini, è esaminata alla luce delle normative nazionali e comunitarie, che mirano a combattere la corruzione. Nel secondo capitolo viene analizzata l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) che, attraverso i suoi poteri di vigilanza, contribuisce a garantire il rispetto dei principi di trasparenza e di accesso documentale. L’ ANAC ha il compito di: monitorare la corretta applicazione delle normative anticorruzione, di supportare le amministrazioni pubbliche nell’attuazione delle politiche di prevenzione ed infine, di intervenire in caso di violazione degli obblighi previsti dalla legge. Inoltre, il terzo capitolo, si occupa dell’evoluzione normativa e storica del diritto di accesso, evidenziando come la promozione della trasparenza nel suddetto diritto non sia solo un atto di trasparenza, ma rappresenta un passo fondamentale per creare una pubblica amministrazione non solo efficiente, ma anche più giusta e vicina ai cittadini.

Anticorruzione e trasparenza: principi fondamentali per la pubblica amministrazione

FERRAZZOLA, GIULIA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi esplora l’evoluzione e la configurazione del principio di trasparenza amministrativa e del diritto di accesso, analizzandone il ruolo cruciale all’interno del sistema di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione. Il lavoro si sviluppa su tre capitoli, rispettivamente denominati: Anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione; l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ed infine, il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Nel primo capitolo viene definita la corruzione, analizzandone le cause e le conseguenze. Viene poi esaminata l’evoluzione storica e normativa del principio di trasparenza, con particolare riferimento all’impatto di quest’ultimo sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche. La trasparenza, intesa come accessibilità alle informazioni e come strumento di controllo da parte dei cittadini, è esaminata alla luce delle normative nazionali e comunitarie, che mirano a combattere la corruzione. Nel secondo capitolo viene analizzata l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) che, attraverso i suoi poteri di vigilanza, contribuisce a garantire il rispetto dei principi di trasparenza e di accesso documentale. L’ ANAC ha il compito di: monitorare la corretta applicazione delle normative anticorruzione, di supportare le amministrazioni pubbliche nell’attuazione delle politiche di prevenzione ed infine, di intervenire in caso di violazione degli obblighi previsti dalla legge. Inoltre, il terzo capitolo, si occupa dell’evoluzione normativa e storica del diritto di accesso, evidenziando come la promozione della trasparenza nel suddetto diritto non sia solo un atto di trasparenza, ma rappresenta un passo fondamentale per creare una pubblica amministrazione non solo efficiente, ma anche più giusta e vicina ai cittadini.
Anti-corruption and transparency: fundamental principles for public administration
This thesis explores the evolution and configuration of the principle of administrative transparency and the right of access, analyzing its crucial role within the system of prevention of corruption in public administration. The work is divided into three chapters, respectively: Anti-corruption and transparency in public administration; the National Anti-Corruption Authority (ANAC), and finally, the right of access to administrative documents. The first chapter defines corruption, analysing its causes and consequences. The historical and regulatory evolution of the transparency principle is then examined, with particular reference to its impact on the functioning of public administrations. Transparency, understood as access to information and as a means of control by citizens, is examined in the light of national and EU legislation aimed at combating corruption. In the second chapter, the National Anti-Corruption Authority (ANAC) is analysed, which, through its supervisory powers, contributes to ensuring compliance with the principles of transparency and access to documents. ANAC’s tasks are to monitor the correct application of anti-corruption legislation, to support public administrations in implementing prevention policies and, finally, to intervene in case of violation of obligations under the law. In addition, the third chapter deals with the legal and historical evolution of the right of access, highlighting that the promotion of transparency in this right is not only an act of transparency, It is a fundamental step towards creating a public administration that is not only efficient but also fairer and closer to the citizen.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FERRAZZOLA GIULIA 1029957.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente lavoro di tesi esplora l'evoluzione e la configurazione del principio di trasparenza amministrativa e del diritto di accesso, analizzandone il ruolo cruciale all'interno del sistema di prevenzione della corruzione nella P. A.
Dimensione 984.88 kB
Formato Adobe PDF
984.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161567