Public accounting represents the heart of the economic and financial management of every state, a sector in which respect for constitutional principles and regulatory constraints is inevitably intertwined with the pressures exerted by supranational policies and global dynamics. In Italy, this area has evolved significantly in recent decades, influenced by EU regulatory and institutional changes, which have responded to a twofold need: on the one hand, to ensure the sustainability of public finances through strict budgetary constraints; on the other, to strengthen the principles of transparency and legality, which are fundamental for citizens' trust in institutions. This thesis analyzes the regulatory and institutional framework of Italian public accounting, exploring its evolution in a period marked by the adoption of key reforms and the intensification of public intervention in the economy, under the guidance of European and international institutions. A central theme of this analysis is represented by the impact of corruption on public budgets, a phenomenon that undermines not only economic efficiency but also the legitimacy of public action, therefore particular attention is paid to the principles of transparency in public administration, an essential element to prevent corruption and promote efficient management of public resources. Through an analysis of the current legislation, including Legislative Decree no. 33 of 2013 and the discipline of the National Anti-Corruption Authority (ANAC), the mechanisms and tools adopted to ensure greater institutional accountability will be illustrated. Finally, the work focuses on the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), one of the most ambitious tools ever adopted by Italy as part of the European Next Generation EU program. The six missions of the PNRR, from digital to ecological transition, from education to health, represent a unique opportunity to relaunch the national economy and redesign the relationship between public administration and citizens. The analysis will also focus on the role of digitalisation as a lever to improve transparency and efficiency in the management of resources, with a particular focus on monitoring implementation and the role of the Court of Auditors. This thesis, divided into three chapters, aims to offer an overall view of the issues addressed, concluding with a reflection on the results obtained and future challenges for the Italian public system, in the light of a constantly evolving context.

La contabilità pubblica rappresenta il cuore della gestione economico-finanziaria di ogni Stato, un settore in cui il rispetto dei principi costituzionali e dei vincoli normativi si intreccia inevitabilmente con le pressioni esercitate dalle politiche sovranazionali e dalle dinamiche globali. In Italia, tale ambito si è evoluto significativamente negli ultimi decenni, influenzato da cambiamenti normativi e istituzionali dell’UE, che hanno risposto a una duplice esigenza: da un lato, garantire la sostenibilità dei conti pubblici attraverso rigorosi vincoli di bilancio; dall'altro, rafforzare i principi di trasparenza e legalità, fondamentali per la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Questa tesi analizza il quadro normativo e istituzionale della contabilità pubblica italiana, esplorandone l’evoluzione di un periodo segnato dall’adozione di riforme chiave e dall’intensificazione dell’intervento pubblico nell’economia, sotto la guida delle istituzioni europee e internazionali. Un tema centrale di questa analisi è rappresentato dall’impatto della corruzione sui bilanci pubblici, fenomeno che mina non solo l’efficienza economica ma anche la legittimità dell’azione pubblica, quindi un’attenzione particolare è riservata ai principi di trasparenza nella pubblica amministrazione, elemento imprescindibile per prevenire fenomeni corruttivi e promuovere una gestione efficiente delle risorse pubbliche. Attraverso un’analisi della normativa vigente, tra cui il Decreto Legislativo n. 33 del 2013 e la disciplina dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), verranno illustrati i meccanismi e gli strumenti adottati per garantire una maggiore accountability istituzionale. Infine, il lavoro si concentra sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), uno degli strumenti più ambiziosi mai adottati dall’Italia nell’ambito del programma europeo Next Generation EU. Le sei missioni del PNRR, dal digitale alla transizione ecologica, dall’istruzione alla salute, rappresentano un’opportunità unica per rilanciare l’economia nazionale e ridisegnare il rapporto tra amministrazione pubblica e cittadini. L’analisi si soffermerà anche sul ruolo della digitalizzazione come leva per migliorare la trasparenza e l’efficienza nella gestione delle risorse, con un focus particolare sul monitoraggio dell’attuazione e sul ruolo della Corte dei Conti. Questa tesi, articolata in tre capitoli, si propone di offrire una visione complessiva dei temi affrontati, concludendo con una riflessione sui risultati ottenuti e sulle sfide future per il sistema pubblico italiano, alla luce di un contesto in continua evoluzione.

"Le misure di anticorruzione e l'Amministrazione pubblica: un'analisi della gestione dei fondi pubblici alla luce del PNRR"

VARONE, CHIARA
2023/2024

Abstract

La contabilità pubblica rappresenta il cuore della gestione economico-finanziaria di ogni Stato, un settore in cui il rispetto dei principi costituzionali e dei vincoli normativi si intreccia inevitabilmente con le pressioni esercitate dalle politiche sovranazionali e dalle dinamiche globali. In Italia, tale ambito si è evoluto significativamente negli ultimi decenni, influenzato da cambiamenti normativi e istituzionali dell’UE, che hanno risposto a una duplice esigenza: da un lato, garantire la sostenibilità dei conti pubblici attraverso rigorosi vincoli di bilancio; dall'altro, rafforzare i principi di trasparenza e legalità, fondamentali per la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Questa tesi analizza il quadro normativo e istituzionale della contabilità pubblica italiana, esplorandone l’evoluzione di un periodo segnato dall’adozione di riforme chiave e dall’intensificazione dell’intervento pubblico nell’economia, sotto la guida delle istituzioni europee e internazionali. Un tema centrale di questa analisi è rappresentato dall’impatto della corruzione sui bilanci pubblici, fenomeno che mina non solo l’efficienza economica ma anche la legittimità dell’azione pubblica, quindi un’attenzione particolare è riservata ai principi di trasparenza nella pubblica amministrazione, elemento imprescindibile per prevenire fenomeni corruttivi e promuovere una gestione efficiente delle risorse pubbliche. Attraverso un’analisi della normativa vigente, tra cui il Decreto Legislativo n. 33 del 2013 e la disciplina dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), verranno illustrati i meccanismi e gli strumenti adottati per garantire una maggiore accountability istituzionale. Infine, il lavoro si concentra sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), uno degli strumenti più ambiziosi mai adottati dall’Italia nell’ambito del programma europeo Next Generation EU. Le sei missioni del PNRR, dal digitale alla transizione ecologica, dall’istruzione alla salute, rappresentano un’opportunità unica per rilanciare l’economia nazionale e ridisegnare il rapporto tra amministrazione pubblica e cittadini. L’analisi si soffermerà anche sul ruolo della digitalizzazione come leva per migliorare la trasparenza e l’efficienza nella gestione delle risorse, con un focus particolare sul monitoraggio dell’attuazione e sul ruolo della Corte dei Conti. Questa tesi, articolata in tre capitoli, si propone di offrire una visione complessiva dei temi affrontati, concludendo con una riflessione sui risultati ottenuti e sulle sfide future per il sistema pubblico italiano, alla luce di un contesto in continua evoluzione.
"Anti-corruption measures and public administration: an analysis of the management of public funds in the light of the PNRR"
Public accounting represents the heart of the economic and financial management of every state, a sector in which respect for constitutional principles and regulatory constraints is inevitably intertwined with the pressures exerted by supranational policies and global dynamics. In Italy, this area has evolved significantly in recent decades, influenced by EU regulatory and institutional changes, which have responded to a twofold need: on the one hand, to ensure the sustainability of public finances through strict budgetary constraints; on the other, to strengthen the principles of transparency and legality, which are fundamental for citizens' trust in institutions. This thesis analyzes the regulatory and institutional framework of Italian public accounting, exploring its evolution in a period marked by the adoption of key reforms and the intensification of public intervention in the economy, under the guidance of European and international institutions. A central theme of this analysis is represented by the impact of corruption on public budgets, a phenomenon that undermines not only economic efficiency but also the legitimacy of public action, therefore particular attention is paid to the principles of transparency in public administration, an essential element to prevent corruption and promote efficient management of public resources. Through an analysis of the current legislation, including Legislative Decree no. 33 of 2013 and the discipline of the National Anti-Corruption Authority (ANAC), the mechanisms and tools adopted to ensure greater institutional accountability will be illustrated. Finally, the work focuses on the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), one of the most ambitious tools ever adopted by Italy as part of the European Next Generation EU program. The six missions of the PNRR, from digital to ecological transition, from education to health, represent a unique opportunity to relaunch the national economy and redesign the relationship between public administration and citizens. The analysis will also focus on the role of digitalisation as a lever to improve transparency and efficiency in the management of resources, with a particular focus on monitoring implementation and the role of the Court of Auditors. This thesis, divided into three chapters, aims to offer an overall view of the issues addressed, concluding with a reflection on the results obtained and future challenges for the Italian public system, in the light of a constantly evolving context.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Varone tesi FILE DEFINITIVO.pdf

non disponibili

Descrizione: La contabilità pubblica rappresenta il cuore della gestione economico-finanziaria di ogni Stato, un settore in cui il rispetto dei principi costituzionali e Normativi si intreccia inevitabilmente con le politiche UE nel PNRR
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161566