The paper addresses the issue of youth unemployment, analysing the important role of state accounting, the economic and social causes and consequences of the phenomenon, as well as possible solutions through public policies. The work is divided into three chapters dealing with public accounting, youth unemployment and policies to combat it. The study aims to highlight the fundamental role of state accounting in helping the government to intervene with appropriate policies to combat youth unemployment, showing how this phenomenon can vary according to different factors, age, geographical area and education. The aim of the intervention is to promote young people’s access to the labour market through training programmes, incentives for enterprises and resources from international organizations; it is also important to understand how this can affect the public budget. The first section deals with both government accounting and the evolution of its role over time, moving from simple and manual models based on the compilation of structured and paper formats to a more complex procedure requiring the use of software and more detailed knowledge. The aim is therefore to ensure that the system is managed in a comprehensive manner, with the aim of recording revenue and expenditure according to the political and economic context; this has led to an increasing relevance in various fields and functions, following the principle of transparency and budgetary balance. Public accounting is a key area in that it manages public funds. Therefore, it is essential to establish principles to be respected in order to ensure a regular and legitimate management. However, it is accompanied by strict control, which is why it allows all economic movements of the state to be traced and controlled. The second section addresses the difficulties of matching job demand and supply with rising unemployment, highlighting two main elements that may be causes of the phenomenon: fixed-term contracts and inequalities in salary. Both these factors contribute to the discontinuity of young people in their careers, preventing them from progressing. In the same chapter a historical comparison of unemployment rates is proposed, which are influenced by factors such as training and geographical area, highlighting the gap between North and South. Finally, in the third and final chapter, public accounting interventions to stimulate youth employment are analysed with the aim of achieving long-term results. National policies against unemployment are also examined, particularly those implemented by the state, which intervenes with different strategies, such as training programmes, incentives to enterprises and other resources from international organizations. An important aspect is the analysis of the impact of these incentives on public budgets. The bibliographical research was carried out consulting various books and websites containing official data on unemployment, such as those of ISTAT and ANPAL. In summary, the thesis provides an analysis on the importance of fiscal policies oriented towards social inclusion and increasing youth employment,cause underlining the need for coordinated and sustainable government action to address youth unemployment in a structural way.
L'elaborato affronta il tema della disoccupazione giovanile, analizzando l'importante ruolo della contabilità di Stato, le cause e le conseguenze economiche e sociali del fenomeno, nonché le possibili soluzioni attraverso le politiche pubbliche. Il lavoro si sviluppa su tre capitoli che trattano rispettivamente la contabilità pubblica, la disoccupazione giovanile e le politiche adottate per contrastarla. Lo scopo dello studio è evidenziare il fondamentale ruolo della contabilità di Stato nell'aiutare il Governo a intervenire con politiche adeguate per contrastare la disoccupazione giovanile, mostrando come tale fenomeno possa variare in base a diversi fattori, quali: età, area geografica e formazione. L'intervento ha come obiettivo quello di favorire l'accesso dei giovani al mercato del lavoro tramite programmi di formazione, incentivi alle imprese e risorse provenienti da enti internazionali; è altresì importante comprendere come tutto ciò possa influire sul bilancio pubblico. La prima sezione si occupa sia della contabilità di Stato sia dell'evoluzione del suo ruolo nel tempo, passando da modelli semplici e manuali fondati sulla compilazione di format strutturati e cartacei ad una procedura più complessa che richiede l’utilizzo di software e conoscenze più dettagliate. Lo scopo pertanto è quello di garantire una gestione complessiva del sistema che miri a registrare entrate e spese in base al contesto politico ed economico; tutto ciò ha favorito una crescente rilevanza in vari ambiti e funzioni, seguendo il principio della trasparenza e dell’equilibrio di bilancio. La contabilità pubblica è un settore fondamentale in quanto gestisce i fondi pubblici. Dunque, è indispensabile stabilire principi da rispettare per garantire una gestione regolare e legittima. Il tutto però è accompagnato da un rigoroso controllo, motivo per cui consente di tracciare e controllare tutti i movimenti economici dello Stato. Nella seconda sezione si affrontano le difficoltà dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro e l'aumento della disoccupazione, evidenziando due elementi principali che possono essere causa del fenomeno: i contratti a termine e le disuguaglianze nei livelli di retribuzione. Entrambi questi fattori contribuiscono alla discontinuità lavorativa dei giovani, impedendo loro di compiere progressi nella carriera. Nel medesimo capitolo viene proposto un confronto storico dei tassi di disoccupazione, i quali sono influenzati da fattori quali la formazione e il territorio, mettendo in evidenza il divario tra Nord e Sud. Infine, nel terzo e ultimo capitolo vengono analizzati gli interventi della contabilità pubblica per incentivare l'occupazione giovanile, con l’obiettivo di ottenere risultati nel lungo periodo. Si esaminano anche le politiche nazionali contro la disoccupazione, in particolare quelle messe in atto dallo Stato, che interviene con strategie diverse, come programmi di formazione, incentivi alle imprese e altre risorse provenienti da enti internazionali. Un aspetto fondamentale riguarda l'analisi dell'impatto di questi incentivi sul bilancio pubblico. La ricerca bibliografica è stata condotta consultando vari libri e siti web contenenti dati ufficiali riguardanti la disoccupazione, come quelli dell'ISTAT e dell'ANPAL. In sintesi, la tesi offre un'analisi sull'importanza delle politiche di bilancio orientate all'inclusione sociale e all'incremento dell'occupazione giovanile, sottolineando la necessità di un intervento statale coordinato e sostenibile per affrontare la disoccupazione giovanile in modo strutturale.
La Contabilità di Stato e la gestione delle risorse pubbliche per contrastare la disoccupazione
GORGA, EMANUELA DALILA
2023/2024
Abstract
L'elaborato affronta il tema della disoccupazione giovanile, analizzando l'importante ruolo della contabilità di Stato, le cause e le conseguenze economiche e sociali del fenomeno, nonché le possibili soluzioni attraverso le politiche pubbliche. Il lavoro si sviluppa su tre capitoli che trattano rispettivamente la contabilità pubblica, la disoccupazione giovanile e le politiche adottate per contrastarla. Lo scopo dello studio è evidenziare il fondamentale ruolo della contabilità di Stato nell'aiutare il Governo a intervenire con politiche adeguate per contrastare la disoccupazione giovanile, mostrando come tale fenomeno possa variare in base a diversi fattori, quali: età, area geografica e formazione. L'intervento ha come obiettivo quello di favorire l'accesso dei giovani al mercato del lavoro tramite programmi di formazione, incentivi alle imprese e risorse provenienti da enti internazionali; è altresì importante comprendere come tutto ciò possa influire sul bilancio pubblico. La prima sezione si occupa sia della contabilità di Stato sia dell'evoluzione del suo ruolo nel tempo, passando da modelli semplici e manuali fondati sulla compilazione di format strutturati e cartacei ad una procedura più complessa che richiede l’utilizzo di software e conoscenze più dettagliate. Lo scopo pertanto è quello di garantire una gestione complessiva del sistema che miri a registrare entrate e spese in base al contesto politico ed economico; tutto ciò ha favorito una crescente rilevanza in vari ambiti e funzioni, seguendo il principio della trasparenza e dell’equilibrio di bilancio. La contabilità pubblica è un settore fondamentale in quanto gestisce i fondi pubblici. Dunque, è indispensabile stabilire principi da rispettare per garantire una gestione regolare e legittima. Il tutto però è accompagnato da un rigoroso controllo, motivo per cui consente di tracciare e controllare tutti i movimenti economici dello Stato. Nella seconda sezione si affrontano le difficoltà dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro e l'aumento della disoccupazione, evidenziando due elementi principali che possono essere causa del fenomeno: i contratti a termine e le disuguaglianze nei livelli di retribuzione. Entrambi questi fattori contribuiscono alla discontinuità lavorativa dei giovani, impedendo loro di compiere progressi nella carriera. Nel medesimo capitolo viene proposto un confronto storico dei tassi di disoccupazione, i quali sono influenzati da fattori quali la formazione e il territorio, mettendo in evidenza il divario tra Nord e Sud. Infine, nel terzo e ultimo capitolo vengono analizzati gli interventi della contabilità pubblica per incentivare l'occupazione giovanile, con l’obiettivo di ottenere risultati nel lungo periodo. Si esaminano anche le politiche nazionali contro la disoccupazione, in particolare quelle messe in atto dallo Stato, che interviene con strategie diverse, come programmi di formazione, incentivi alle imprese e altre risorse provenienti da enti internazionali. Un aspetto fondamentale riguarda l'analisi dell'impatto di questi incentivi sul bilancio pubblico. La ricerca bibliografica è stata condotta consultando vari libri e siti web contenenti dati ufficiali riguardanti la disoccupazione, come quelli dell'ISTAT e dell'ANPAL. In sintesi, la tesi offre un'analisi sull'importanza delle politiche di bilancio orientate all'inclusione sociale e all'incremento dell'occupazione giovanile, sottolineando la necessità di un intervento statale coordinato e sostenibile per affrontare la disoccupazione giovanile in modo strutturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GORGA_TESI COMPLETA.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato di concentra sull’intervento della Contabilità pubblica per contrastare la disoccupazione giovanile.
Dimensione
845.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161564