This thesis analyzes the principle of public competition as a cornerstone for accessing the Italian Public Administration, delving into its legal foundations, function, and strategic role in ensuring transparency, equity, and meritocracy in personnel recruitment. Public competition, established by the Constitution and regulated by specific legislation, is not only a selection method but also an essential mechanism to guarantee the efficiency and quality of public services. The research focuses on the factors influencing employment in the public sector, including generational turnover, digital evolution, and the need to modernize administrative structures. Particular attention is given to recent reforms and innovations, such as simplified competitions and policies aimed at facilitating the entry of young people, with the objective of adapting the public sector to contemporary challenges. Through an analysis of legal frameworks, organizational principles, and current dynamics, the thesis seeks to demonstrate how public competition remains an essential pillar for ensuring an efficient, transparent, and merit-based Public Administration capable of meeting the needs of modern society.

Il presente lavoro di tesi analizza il principio del concorso pubblico come strumento cardine per l’accesso alla Pubblica Amministrazione italiana, approfondendone i fondamenti giuridici, la funzione e il ruolo strategico nel garantire trasparenza, equità e meritocrazia nel reclutamento del personale. Il concorso pubblico, previsto dalla Costituzione e disciplinato da normative specifiche, rappresenta non solo una modalità di selezione, ma un meccanismo essenziale per assicurare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici. La ricerca si concentra sui fattori che influenzano l’occupazione nella PA, tra cui il turnover generazionale, l’evoluzione digitale e le esigenze di modernizzazione delle strutture amministrative. Particolare attenzione è dedicata alle riforme e alle innovazioni recenti, come i concorsi semplificati e le politiche volte a favorire l’ingresso dei giovani, con l’obiettivo di adeguare il settore pubblico alle sfide contemporanee. Attraverso un’analisi delle normative, dei principi organizzativi e delle dinamiche attuali, la tesi intende dimostrare come il concorso pubblico resti un pilastro imprescindibile per garantire una Pubblica Amministrazione efficiente, trasparente e orientata al merito, capace di rispondere alle necessità della società moderna.

IL PRINCIPIO DEL CONCORSO PUBBLICO PER L’ACCESSO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

FESTA, CAROLA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza il principio del concorso pubblico come strumento cardine per l’accesso alla Pubblica Amministrazione italiana, approfondendone i fondamenti giuridici, la funzione e il ruolo strategico nel garantire trasparenza, equità e meritocrazia nel reclutamento del personale. Il concorso pubblico, previsto dalla Costituzione e disciplinato da normative specifiche, rappresenta non solo una modalità di selezione, ma un meccanismo essenziale per assicurare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici. La ricerca si concentra sui fattori che influenzano l’occupazione nella PA, tra cui il turnover generazionale, l’evoluzione digitale e le esigenze di modernizzazione delle strutture amministrative. Particolare attenzione è dedicata alle riforme e alle innovazioni recenti, come i concorsi semplificati e le politiche volte a favorire l’ingresso dei giovani, con l’obiettivo di adeguare il settore pubblico alle sfide contemporanee. Attraverso un’analisi delle normative, dei principi organizzativi e delle dinamiche attuali, la tesi intende dimostrare come il concorso pubblico resti un pilastro imprescindibile per garantire una Pubblica Amministrazione efficiente, trasparente e orientata al merito, capace di rispondere alle necessità della società moderna.
THE PRINCIPLE OF OPEN COMPETITION FOR ACCESS TO PUBLIC ADMINISTRATIONS
This thesis analyzes the principle of public competition as a cornerstone for accessing the Italian Public Administration, delving into its legal foundations, function, and strategic role in ensuring transparency, equity, and meritocracy in personnel recruitment. Public competition, established by the Constitution and regulated by specific legislation, is not only a selection method but also an essential mechanism to guarantee the efficiency and quality of public services. The research focuses on the factors influencing employment in the public sector, including generational turnover, digital evolution, and the need to modernize administrative structures. Particular attention is given to recent reforms and innovations, such as simplified competitions and policies aimed at facilitating the entry of young people, with the objective of adapting the public sector to contemporary challenges. Through an analysis of legal frameworks, organizational principles, and current dynamics, the thesis seeks to demonstrate how public competition remains an essential pillar for ensuring an efficient, transparent, and merit-based Public Administration capable of meeting the needs of modern society.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Di Laurea Festa Carola PDF.pdf

non disponibili

Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161561