In this degree work, the right to health in the prison context is analyzed, comparing the art. 32 of the Constitution with the concept of "health" in prisons and retracing the legislative stages up to the 2008 Penitentiary Healthcare Law. The analysis then focuses on psychic pathology within the prison context, dealing with imputability, mental infirmity, the differences between psychiatric and psychological distress, and alternatives to prison, such as REMS, which are the overcoming of the historical OPG and alternative measures to detention. The phenomenon of "getting sick in prison" is also explored, linked to the abuse of psychotropic drugs, particular mental illnesses linked to the context and self-harming and suicidal behaviour. Finally, the work includes my experience at the Vercelli prison, in collaboration with the Municipal Guarantor of persons deprived of liberty, highlighting peculiarities, critical issues and characteristics of the institution.

Nel presente lavoro di laurea si analizza il diritto alla salute in ambito carcerario, confrontando l'art. 32 della Costituzione con il concetto di "salute" nelle carceri e ripercorrendo le tappe legislative fino alla Legge sulla sanità penitenziaria del 2008. L'analisi si concentra poi sulla patologia psichica all’interno del contesto detentivo, trattando l'imputabilità, l'infermità mentale, le differenze tra disagio psichiatrico e psicologico, e le alternative al carcere, come le REMS, che sono il superamento degli storici OPG e le misure alternative alla detenzione. Si esplora anche il fenomeno dell’“ammalarsi di carcere”, legato all'abuso di psicofarmaci, alle malattie psichiche peculiari legate al contesto e a comportamenti autolesionistici e suicidari. In conclusione, viene presentata la mia esperienza presso la Casa Circondariale di Vercelli, in collaborazione con il Garante Comunale delle persone private della libertà, evidenziando peculiarità, criticità e caratteristiche dell'istituto.

Diritto alla salute e detenzione carceraria: uno studio di caso sull'istituto penitenziario di Vercelli.

VERRI, ERICA
2024/2025

Abstract

Nel presente lavoro di laurea si analizza il diritto alla salute in ambito carcerario, confrontando l'art. 32 della Costituzione con il concetto di "salute" nelle carceri e ripercorrendo le tappe legislative fino alla Legge sulla sanità penitenziaria del 2008. L'analisi si concentra poi sulla patologia psichica all’interno del contesto detentivo, trattando l'imputabilità, l'infermità mentale, le differenze tra disagio psichiatrico e psicologico, e le alternative al carcere, come le REMS, che sono il superamento degli storici OPG e le misure alternative alla detenzione. Si esplora anche il fenomeno dell’“ammalarsi di carcere”, legato all'abuso di psicofarmaci, alle malattie psichiche peculiari legate al contesto e a comportamenti autolesionistici e suicidari. In conclusione, viene presentata la mia esperienza presso la Casa Circondariale di Vercelli, in collaborazione con il Garante Comunale delle persone private della libertà, evidenziando peculiarità, criticità e caratteristiche dell'istituto.
Right to Health and Incarceration: a case study on the Vercelli Penitentiary Institution.
In this degree work, the right to health in the prison context is analyzed, comparing the art. 32 of the Constitution with the concept of "health" in prisons and retracing the legislative stages up to the 2008 Penitentiary Healthcare Law. The analysis then focuses on psychic pathology within the prison context, dealing with imputability, mental infirmity, the differences between psychiatric and psychological distress, and alternatives to prison, such as REMS, which are the overcoming of the historical OPG and alternative measures to detention. The phenomenon of "getting sick in prison" is also explored, linked to the abuse of psychotropic drugs, particular mental illnesses linked to the context and self-harming and suicidal behaviour. Finally, the work includes my experience at the Vercelli prison, in collaboration with the Municipal Guarantor of persons deprived of liberty, highlighting peculiarities, critical issues and characteristics of the institution.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ERICA VERRI.pdf

non disponibili

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161545