This elaborate aims to provide a general overview of the relationships between the sources of the domestic legal system and those derived from international and supranational law, with particular regard to European Union law. First of all, the traditional monist and dualist theories governing this relationships will be explained; in addition, the elaborate traces the ways in which European Union law and international law are transposed, with special attention to the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms. The principle of the primacy of EU law and the respective “doctrine of counter-limits” will be analyzed; in conclusion, the focus will be on Judgments Nos. 348 and 349 of 2007 and subsequent case law.
Questo elaborato vuole fornire una panoramica generale dei rapporti che intercorrono tra le fonti dell'ordinamento giuridico interno e quelle derivanti dal diritto internazionale e sovranazionale, con particolare riguardo al diritto dell'Unione Europea. Si illustreranno in primo luogo le teorie tradizionali monista e dualista che regolano i suddetti rapporti; inoltre l'elaborato ripercorre le modalità di recepimento del diritto dell'Unione Europea e del diritto internazionale, con particolare riguardo alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Verrà analizzato il principio del primato del diritto unionale e la rispettiva "dottrina dei controlimiti"; in conclusione il focus sarà dedicato alle sentenze numero 348 e 349 del 2007 e alla giurisprudenza successiva.
"Gli obblighi internazionali nel rapporto tra ordinamenti: portata e limiti dell'articolo 117 della Costituzione"
IANNONE, SHARON
2023/2024
Abstract
Questo elaborato vuole fornire una panoramica generale dei rapporti che intercorrono tra le fonti dell'ordinamento giuridico interno e quelle derivanti dal diritto internazionale e sovranazionale, con particolare riguardo al diritto dell'Unione Europea. Si illustreranno in primo luogo le teorie tradizionali monista e dualista che regolano i suddetti rapporti; inoltre l'elaborato ripercorre le modalità di recepimento del diritto dell'Unione Europea e del diritto internazionale, con particolare riguardo alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Verrà analizzato il principio del primato del diritto unionale e la rispettiva "dottrina dei controlimiti"; in conclusione il focus sarà dedicato alle sentenze numero 348 e 349 del 2007 e alla giurisprudenza successiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI UFFICIALE.pdf
non disponibili
Descrizione: Questo elaborato vuole fornire una panoramica generale dei rapporti tra le fonti dell'ordinamento giuridico interno e quelle del diritto internazionale e sovranazionale, con particolare riguardo al diritto dell'Unione Europea e alla CEDU.
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161506