L'obiettivo del presente lavoro è la ricerca di una teoria che sia in grado di spiegare il motivo della presenza del terzo settore ed in particolare il motivo della netta differenziazione tra i diversi stati che caratterizza il settore nonprofit. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l'analisi di sei tra le più importanti teorie del nonprofit. In particolare le teorie prese in considerazione sono le seguenti: la teoria del fallimento dello stato di Weisbrod la teoria della fiducia di Hansmann la teoria del lato dell'offerta di James la teoria del welfare state la teoria dell'interdipendenza di Salomon la teoria delle origini sociali. Il discorso è articolato nel modo seguente: in primo luogo, si esamina ciascuna teoria nelle sue linee generali; in secondo luogo, si derivano le ipotesi riguardo alle caratteristiche del settore nonprofit che ogni teoria delinea; in terzo luogo, la validità delle suddette ipotesi viene valutata attraverso test che sono condotti prendendo in considerazione dati cross-sezionali di diverse nazioni.

IL SETTORE NONPROFIT. UN PROSPETTO DELLE TEORIE ECONOMICHE E SOCIOLOGICHE DELLA SUA NASCITA E DEL SUO SVILUPPO.

GRINZA, ELENA
2009/2010

Abstract

L'obiettivo del presente lavoro è la ricerca di una teoria che sia in grado di spiegare il motivo della presenza del terzo settore ed in particolare il motivo della netta differenziazione tra i diversi stati che caratterizza il settore nonprofit. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l'analisi di sei tra le più importanti teorie del nonprofit. In particolare le teorie prese in considerazione sono le seguenti: la teoria del fallimento dello stato di Weisbrod la teoria della fiducia di Hansmann la teoria del lato dell'offerta di James la teoria del welfare state la teoria dell'interdipendenza di Salomon la teoria delle origini sociali. Il discorso è articolato nel modo seguente: in primo luogo, si esamina ciascuna teoria nelle sue linee generali; in secondo luogo, si derivano le ipotesi riguardo alle caratteristiche del settore nonprofit che ogni teoria delinea; in terzo luogo, la validità delle suddette ipotesi viene valutata attraverso test che sono condotti prendendo in considerazione dati cross-sezionali di diverse nazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328532_tesi.di.laureadi.elena.grinza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 126.91 kB
Formato Adobe PDF
126.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16150