Since the dawn of civilization, work has been a fundamental pillar of human experience, evolving incessantly in response to discoveries, inventions, and innovations that have shaped society. Today, the emergence of remote work is radically redefining the concept of productivity, leading to the dematerialization of physical spaces traditionally dedicated to professional activities. This transformation is not limited to the physical environment but extends its influence to the temporal boundaries of work, profoundly altering its psychological, organizational, and creative aspects. This thesis aims to deeply analyze the opportunities and intrinsic challenges of remote work, exploring its diffusion, perception, and, more generally, its current state and emerging trends. Specifically, the study focuses on the impact that remote work exerts on business management and organizational structures, highlighting the limitations of traditional models and exploring innovative alternatives implemented to overcome them. Furthermore, the research examines emerging business models associated with the elimination of the physical constraints of work, through the analysis of case studies of companies that have based their operations on remote work. Through extensive academic research, qualitative interviews, the collection of direct testimonies, detailed case study analyses, and the administration of a structured questionnaire, this work aims to aggregate and consolidate current knowledge on the transformation of work. The observed trends ultimately seek to delineate possible future scenarios, offering a perspective on the directions in which work might evolve. By adopting a multidisciplinary lens that integrates elements of sociology, economics, and work organization, and by infusing the study with the author's personal five-year experience of remote work, the author aims to address the topic holistically. The objective of the thesis is to contribute to enriching the corpus of academic knowledge on remote work and to provide significant insights for further research in this continuously evolving field.

Sin dagli albori della civiltà, il lavoro ha rappresentato un pilastro fondamentale dell'esperienza umana, evolvendosi incessantemente in risposta a scoperte, invenzioni e innovazioni che hanno plasmato la società. Oggi, l'emergere del lavoro da remoto sta ridefinendo radicalmente il concetto di produttività, conducendo alla dematerializzazione degli spazi fisici tradizionalmente dedicati all'attività lavorativa. Questa trasformazione non si limita all'ambiente fisico, ma estende la sua influenza ai confini temporali del lavoro e ne modifica profondamente gli aspetti psicologici, organizzativi e creativi. La presente tesi si propone di analizzare in profondità le opportunità e le sfide intrinseche al lavoro da remoto, esplorandone la diffusione, la percezione e, più in generale, lo stato attuale ed i trend emergenti. In particolare, l'elaborato si focalizza sull'impatto che il lavoro da remoto esercita sulla gestione aziendale e sulle strutture organizzative, evidenziando i limiti dei modelli tradizionali ed esplorando le alternative innovative messe in atto per superarli. Inoltre, la ricerca prende in esame i modelli di business emergenti legati all'eliminazione del vincolo fisico del lavoro, attraverso l'analisi di casi studio di imprese che hanno fondato la propria operatività sul lavoro da remoto. Attraverso un'approfondita ricerca accademica, la conduzione di interviste qualitative, la raccolta di testimonianze dirette, l'analisi dettagliata di casi studio e la somministrazione di un questionario strutturato, questo elaborato mira ad aggregare e consolidare le conoscenze attuali sulla trasformazione del lavoro. I trend osservati si propongono infine di delineare possibili scenari futuri, offrendo una prospettiva sulle direzioni in cui il lavoro potrebbe evolvere. Adottando una lente multidisciplinare che integra elementi di sociologia, economia e organizzazione del lavoro, ed infondendo nell'elaborato la personale esperienza quinquennale di lavoro da remoto, l'autore si propone di affrontare l'argomento in maniera olistica. L'obiettivo della tesi è contribuire ad arricchire il corpus di conoscenza accademica sul lavoro da remoto e fornire spunti significativi per ulteriori ricerche in questo ambito caratterizzato da una evoluzione continua.

"Work 3.0: Dematerialization of the workspace"

MERCURIO, MATTEO
2023/2024

Abstract

Sin dagli albori della civiltà, il lavoro ha rappresentato un pilastro fondamentale dell'esperienza umana, evolvendosi incessantemente in risposta a scoperte, invenzioni e innovazioni che hanno plasmato la società. Oggi, l'emergere del lavoro da remoto sta ridefinendo radicalmente il concetto di produttività, conducendo alla dematerializzazione degli spazi fisici tradizionalmente dedicati all'attività lavorativa. Questa trasformazione non si limita all'ambiente fisico, ma estende la sua influenza ai confini temporali del lavoro e ne modifica profondamente gli aspetti psicologici, organizzativi e creativi. La presente tesi si propone di analizzare in profondità le opportunità e le sfide intrinseche al lavoro da remoto, esplorandone la diffusione, la percezione e, più in generale, lo stato attuale ed i trend emergenti. In particolare, l'elaborato si focalizza sull'impatto che il lavoro da remoto esercita sulla gestione aziendale e sulle strutture organizzative, evidenziando i limiti dei modelli tradizionali ed esplorando le alternative innovative messe in atto per superarli. Inoltre, la ricerca prende in esame i modelli di business emergenti legati all'eliminazione del vincolo fisico del lavoro, attraverso l'analisi di casi studio di imprese che hanno fondato la propria operatività sul lavoro da remoto. Attraverso un'approfondita ricerca accademica, la conduzione di interviste qualitative, la raccolta di testimonianze dirette, l'analisi dettagliata di casi studio e la somministrazione di un questionario strutturato, questo elaborato mira ad aggregare e consolidare le conoscenze attuali sulla trasformazione del lavoro. I trend osservati si propongono infine di delineare possibili scenari futuri, offrendo una prospettiva sulle direzioni in cui il lavoro potrebbe evolvere. Adottando una lente multidisciplinare che integra elementi di sociologia, economia e organizzazione del lavoro, ed infondendo nell'elaborato la personale esperienza quinquennale di lavoro da remoto, l'autore si propone di affrontare l'argomento in maniera olistica. L'obiettivo della tesi è contribuire ad arricchire il corpus di conoscenza accademica sul lavoro da remoto e fornire spunti significativi per ulteriori ricerche in questo ambito caratterizzato da una evoluzione continua.
Since the dawn of civilization, work has been a fundamental pillar of human experience, evolving incessantly in response to discoveries, inventions, and innovations that have shaped society. Today, the emergence of remote work is radically redefining the concept of productivity, leading to the dematerialization of physical spaces traditionally dedicated to professional activities. This transformation is not limited to the physical environment but extends its influence to the temporal boundaries of work, profoundly altering its psychological, organizational, and creative aspects. This thesis aims to deeply analyze the opportunities and intrinsic challenges of remote work, exploring its diffusion, perception, and, more generally, its current state and emerging trends. Specifically, the study focuses on the impact that remote work exerts on business management and organizational structures, highlighting the limitations of traditional models and exploring innovative alternatives implemented to overcome them. Furthermore, the research examines emerging business models associated with the elimination of the physical constraints of work, through the analysis of case studies of companies that have based their operations on remote work. Through extensive academic research, qualitative interviews, the collection of direct testimonies, detailed case study analyses, and the administration of a structured questionnaire, this work aims to aggregate and consolidate current knowledge on the transformation of work. The observed trends ultimately seek to delineate possible future scenarios, offering a perspective on the directions in which work might evolve. By adopting a multidisciplinary lens that integrates elements of sociology, economics, and work organization, and by infusing the study with the author's personal five-year experience of remote work, the author aims to address the topic holistically. The objective of the thesis is to contribute to enriching the corpus of academic knowledge on remote work and to provide significant insights for further research in this continuously evolving field.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dematerialization of the workplace - Masters degree AGDA - Mercurio Matteo MAT 840271.pdf

non disponibili

Descrizione: This thesis aims to analyze the opportunities and intrinsic challenges of remote work, exploring its diffusion, perception, and, more generally, its current state and emerging trends.
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161448