Technological progress has transformed several sectors, including banking, with a significant impact on investment advisory services. The most important innovations include robo-advisors, platforms that use algorithms for customer profiling and risk management, with the aim of building customized investment portfolios. The special feature of robo-advisors compared to traditional investment services lies in their new approach towards the client: the digital revolution has made investment management fully automated and dematerialized, breaking down entry barriers and offering services at lower costs than traditional competitors. Thanks to this new paradigm, an increasing number of potential investors can access the financial market without having large assets to invest, expanding financial inclusion. In the Italian and European context, one of the main company operating in automated investment advisory is Moneyfarm. Founded in 2011, it has successfully combined the competitive advantage of modern technology with the expertise of financial advisors over 13 years, Creating a business model focused on building optimized investment portfolios. Thanks to this innovative approach, the company has progressively expanded its services offering, establishing itself as a leader. This paper provides an analysis of robo-advisors, focusing on the effective implementation of automated consulting mechanisms by analyzing the business model and services offered by Moneyfarm. The first chapter will focus on investment advice, with the aim of explaining its significance, the extent of the phenomenon in Italy and the reference legislation. This first part will conclude with an illustration of a first attempt at the digitisation of services by analysing the concrete example "Fideuram Direct". In the second chapter, the innovation introduced by robo-advisors will be analysed, first explaining their main characteristics, potential limits and current state of the market, before going into more detail on their operation and adaptation to the current regulations. This second part will conclude with a comparison of the solutions available from traditional services, and will also explore future prospects for the development of automated advisory. The last chapter will look at Moneyfarm. After an introductory overview of the company and its development, the focus will be on asset allocation processes and customer onboarding strategies. The services offered by the intermediary will be described, comparing them with those offered by competitors. The chapter will conclude with an analysis of some critical aspects of the service and the potential prospects for the company’s development.

Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha trasformato vari settori, incluso quello bancario, con un impatto rilevante sui servizi di consulenza in materia di investimenti. Tra le innovazioni più importanti che si possono citare in questo ambito spiccano i robo-advisor, piattaforme che utilizzano avanzati algoritmi per la profilazione dei clienti e per la gestione del rischio, con l’obiettivo ultimo di costruire portafogli di investimento personalizzati e allineati alle specifiche esigenze degli investitori. La particolarità che distingue i robo-advisor rispetto ai tradizionali servizi di investimento risiede nel nuovo approccio verso il cliente: questa rivoluzione digitale ha reso la gestione degli investimenti completamente automatizzata e dematerializzata, abbattendo le barriere all’ingresso e offrendo i servizi spesso a costi più contenuti rispetto ai concorrenti tradizionali. Grazie a questo nuovo paradigma, un numero crescente di potenziali investitori può accedere al mercato finanziario senza la necessità di disporre di grandi patrimoni da investire, ampliando di conseguenza l’inclusione finanziaria. Nel contesto italiano ed europeo, una delle principali realtà operanti nel campo della consulenza in materia di investimenti automatizzata è Moneyfarm. Fondata nel 2011, in oltre tredici anni di attività è riuscita a coniugare efficacemente il vantaggio competitivo offerto dalle tecnologie moderne con le conoscenze dei consulenti finanziari, creando un modello di business focalizzato sulla creazione di portafogli di investimento ottimizzati per le esigenze di un’ampia gamma di clienti. Grazie a questo approccio innovativo, l’azienda ha progressivamente ampliato la propria offerta di servizi, affermandosi come leader del settore. L’obiettivo del presente Elaborato è fornire un’analisi del fenomeno dei robo-advisor, approfondendo successivamente l’effettiva messa in pratica dei meccanismi che stanno alla base della consulenza automatizzata analizzando il business model e i servizi offerti da Moneyfarm. Il primo capitolo si focalizzerà sulla consulenza in materia di investimenti, con il fine di illustrarne il significato, l’ampiezza del fenomeno in Italia e la normativa di riferimento. Questa prima parte, destinata ad essere un’ampia ma doverosa introduzione all’argomento, si concluderà con l’illustrazione dei primi tentativi di digitalizzazione dei servizi analizzando l’esempio concreto “Fideuram Direct”. Nel secondo capitolo verrà analizzata l’innovazione introdotta dai robo-advisor, illustrandone dapprima le caratteristiche principali, i potenziali limiti e lo stato attuale del mercato, per poi approfondire il loro funzionamento e l’adeguamento alla normativa vigente. Questa seconda parte si concluderà con un esercizio di confronto tra le soluzioni messe a disposizione dai servizi di consulenza tradizionale, cercando di esplorare, inoltre, le prospettive future di sviluppo della consulenza automatizzata. L’ultimo capitolo dell’Elaborato sarà dedicato all’analisi di Moneyfarm. Dopo una panoramica introduttiva sull’azienda e sul suo sviluppo, l’attenzione si focalizzerà sui processi di asset allocation e sulle strategie di onboarding del cliente. Successivamente verranno illustrati i servizi offerti dall’intermediario, confrontandoli con quelli proposti dalla concorrenza. Concluderà il capitolo una riflessione su alcuni aspetti critici del servizio e sulle potenziali prospettive di sviluppo dell’azienda.

Impatto dei robo-advisor sull’evoluzione della consulenza in materia di investimenti e analisi della fintech Moneyfarm

FORTUNATO, ANDREA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha trasformato vari settori, incluso quello bancario, con un impatto rilevante sui servizi di consulenza in materia di investimenti. Tra le innovazioni più importanti che si possono citare in questo ambito spiccano i robo-advisor, piattaforme che utilizzano avanzati algoritmi per la profilazione dei clienti e per la gestione del rischio, con l’obiettivo ultimo di costruire portafogli di investimento personalizzati e allineati alle specifiche esigenze degli investitori. La particolarità che distingue i robo-advisor rispetto ai tradizionali servizi di investimento risiede nel nuovo approccio verso il cliente: questa rivoluzione digitale ha reso la gestione degli investimenti completamente automatizzata e dematerializzata, abbattendo le barriere all’ingresso e offrendo i servizi spesso a costi più contenuti rispetto ai concorrenti tradizionali. Grazie a questo nuovo paradigma, un numero crescente di potenziali investitori può accedere al mercato finanziario senza la necessità di disporre di grandi patrimoni da investire, ampliando di conseguenza l’inclusione finanziaria. Nel contesto italiano ed europeo, una delle principali realtà operanti nel campo della consulenza in materia di investimenti automatizzata è Moneyfarm. Fondata nel 2011, in oltre tredici anni di attività è riuscita a coniugare efficacemente il vantaggio competitivo offerto dalle tecnologie moderne con le conoscenze dei consulenti finanziari, creando un modello di business focalizzato sulla creazione di portafogli di investimento ottimizzati per le esigenze di un’ampia gamma di clienti. Grazie a questo approccio innovativo, l’azienda ha progressivamente ampliato la propria offerta di servizi, affermandosi come leader del settore. L’obiettivo del presente Elaborato è fornire un’analisi del fenomeno dei robo-advisor, approfondendo successivamente l’effettiva messa in pratica dei meccanismi che stanno alla base della consulenza automatizzata analizzando il business model e i servizi offerti da Moneyfarm. Il primo capitolo si focalizzerà sulla consulenza in materia di investimenti, con il fine di illustrarne il significato, l’ampiezza del fenomeno in Italia e la normativa di riferimento. Questa prima parte, destinata ad essere un’ampia ma doverosa introduzione all’argomento, si concluderà con l’illustrazione dei primi tentativi di digitalizzazione dei servizi analizzando l’esempio concreto “Fideuram Direct”. Nel secondo capitolo verrà analizzata l’innovazione introdotta dai robo-advisor, illustrandone dapprima le caratteristiche principali, i potenziali limiti e lo stato attuale del mercato, per poi approfondire il loro funzionamento e l’adeguamento alla normativa vigente. Questa seconda parte si concluderà con un esercizio di confronto tra le soluzioni messe a disposizione dai servizi di consulenza tradizionale, cercando di esplorare, inoltre, le prospettive future di sviluppo della consulenza automatizzata. L’ultimo capitolo dell’Elaborato sarà dedicato all’analisi di Moneyfarm. Dopo una panoramica introduttiva sull’azienda e sul suo sviluppo, l’attenzione si focalizzerà sui processi di asset allocation e sulle strategie di onboarding del cliente. Successivamente verranno illustrati i servizi offerti dall’intermediario, confrontandoli con quelli proposti dalla concorrenza. Concluderà il capitolo una riflessione su alcuni aspetti critici del servizio e sulle potenziali prospettive di sviluppo dell’azienda.
Impact of robo-advisors on the evolution of investment advisory services: a case study of fintech innovator Moneyfarm
Technological progress has transformed several sectors, including banking, with a significant impact on investment advisory services. The most important innovations include robo-advisors, platforms that use algorithms for customer profiling and risk management, with the aim of building customized investment portfolios. The special feature of robo-advisors compared to traditional investment services lies in their new approach towards the client: the digital revolution has made investment management fully automated and dematerialized, breaking down entry barriers and offering services at lower costs than traditional competitors. Thanks to this new paradigm, an increasing number of potential investors can access the financial market without having large assets to invest, expanding financial inclusion. In the Italian and European context, one of the main company operating in automated investment advisory is Moneyfarm. Founded in 2011, it has successfully combined the competitive advantage of modern technology with the expertise of financial advisors over 13 years, Creating a business model focused on building optimized investment portfolios. Thanks to this innovative approach, the company has progressively expanded its services offering, establishing itself as a leader. This paper provides an analysis of robo-advisors, focusing on the effective implementation of automated consulting mechanisms by analyzing the business model and services offered by Moneyfarm. The first chapter will focus on investment advice, with the aim of explaining its significance, the extent of the phenomenon in Italy and the reference legislation. This first part will conclude with an illustration of a first attempt at the digitisation of services by analysing the concrete example "Fideuram Direct". In the second chapter, the innovation introduced by robo-advisors will be analysed, first explaining their main characteristics, potential limits and current state of the market, before going into more detail on their operation and adaptation to the current regulations. This second part will conclude with a comparison of the solutions available from traditional services, and will also explore future prospects for the development of automated advisory. The last chapter will look at Moneyfarm. After an introductory overview of the company and its development, the focus will be on asset allocation processes and customer onboarding strategies. The services offered by the intermediary will be described, comparing them with those offered by competitors. The chapter will conclude with an analysis of some critical aspects of the service and the potential prospects for the company’s development.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Fortunato Andrea.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale Fortunato Andrea - matricola n. 925105
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161445