The objective of the paper is to investigate the added value brought by strategic planning in modern organizations. In particular, in order to answer our research question, we will introduce a practical case of strategic planning, in which I myself participated in my internship experience, which will be preparatory to understanding the main drivers and barriers that can be encountered in strategic and organizational projects of this kind. After describing the main strategic planning methodologies used in companies, the strategy used in Fag Artigrafiche (a company that operates in the papermaking sector and will be discussed throughout the paper) will be introduced in its strategic plan. This is the Hoshin Kanri methodology, which is an approach that can be interpreted as a guide to change through an agile BC model. This model in particular would integrate the components of 'Agile', understood as the ability to be able to respond flexibly and efficiently to change, with the Business Continuity component. In addition to illustrating the basic principles on which the methodology rests, namely the concepts of MBO and the PDCA cycle, the process of strategy implementation in all its evolutionary stages will be described, also analyzing the added value brought by the X-matrix, as well as the planning tool useful not only to ensure the alignment of the strategy over time, but also to outline objectives that can download operationally to the business units, projects and action plans that when monitored over time maximize the results of the strategy in place. To fulfill the objective of the thesis, a semi-structured interview will be used, which will give us the opportunity to investigate the commitment, involvement and alignment of the people who participated in the project. The interview will be submitted first to the consultancy that supported the strategic project in Fag, namely Bonfiglioli Consulting, and then to the first levels of top management for each business unit. Before drawing conclusions and finally answering the initial research question, the results obtained from the interviews were presented, which were useful in developing reflections on the operational issues of the Hoshin Kanri methodology.

L'obiettivo dell'elaborato è quello di indagare il valore aggiunto apportato dalla pianificazione strategica nelle organizzazioni moderne. In particolare, al fine di rispondere alla nostra domanda di ricerca, introdurremo un caso pratico di pianificazione strategica, a cui ho partecipato io stesso nella mia esperienza di tirocinio, che sarà propedeutico a comprendere i principali driver e barriere che si possono incontrare nei progetti strategici ed organizzativi di questo tipo. Dopo aver descritto le principali metodologie di pianificazione strategica utilizzate in azienda, verrà introdotta la strategia utilizzata in Fag Artigrafiche (azienda che opera nel settore della cartotecnica e di cui verrà discusso durante l’arco dell’elaborato) nel suo progetto strategico. Si tratta della metodologia Hoshin Kanri, ovvero un approccio che può essere interpretato come una guida al cambiamento attraverso un modello agile BC. Questo modello in particolare integrerebbe le componenti di ‘Agile’, intesa come capacità di saper rispondere in modo flessibile ed efficiente ai cambiamenti, con la componente di Business Continuity. Oltre a illustrare i principi fondamentali su cui poggia la metodologia, ovvero i concetti di MBO e di ciclo PDCA, verrà descritto il processo di implementazione della strategia in tutte le sue fasi evolutive, analizzando anche il valore aggiunto apportato dalla matrice X, nonché lo strumento di pianificazione utile non solo a garantire l’allineamento della strategia nel tempo, ma anche a delineare obiettivi che possano scaricarsi operativamente alle unità di business, cioè progetti e piani d’azione che se monitorati nel tempo massimizzano i risultati della strategia in essere. Per adempire all’obiettivo della tesi, verrà utilizzata un’intervista semistrutturata, che ci darà la possibilità di indagare il commitment, il coinvolgimento e l’allineamento delle persone che hanno partecipato al progetto. L’intervista sarà sottoposta in primis alla consulenza che ha supportato il progetto strategico in Fag, cioè Bonfiglioli Consulting, e successivamente ai primi livelli del vertice aziendale per ciascuna business unit. Prima di trarre le conclusioni e finalmente rispondere alla domanda iniziale della ricerca, sono stati presentati i risultati ottenuti dalle interviste, utili a sviluppare riflessioni in merito alle questioni operative della metodologia Hoshin Kanri.

La metodologia Hoshin Kanri in Fag Artigrafiche

DAL CERÈ, MATTEO
2023/2024

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è quello di indagare il valore aggiunto apportato dalla pianificazione strategica nelle organizzazioni moderne. In particolare, al fine di rispondere alla nostra domanda di ricerca, introdurremo un caso pratico di pianificazione strategica, a cui ho partecipato io stesso nella mia esperienza di tirocinio, che sarà propedeutico a comprendere i principali driver e barriere che si possono incontrare nei progetti strategici ed organizzativi di questo tipo. Dopo aver descritto le principali metodologie di pianificazione strategica utilizzate in azienda, verrà introdotta la strategia utilizzata in Fag Artigrafiche (azienda che opera nel settore della cartotecnica e di cui verrà discusso durante l’arco dell’elaborato) nel suo progetto strategico. Si tratta della metodologia Hoshin Kanri, ovvero un approccio che può essere interpretato come una guida al cambiamento attraverso un modello agile BC. Questo modello in particolare integrerebbe le componenti di ‘Agile’, intesa come capacità di saper rispondere in modo flessibile ed efficiente ai cambiamenti, con la componente di Business Continuity. Oltre a illustrare i principi fondamentali su cui poggia la metodologia, ovvero i concetti di MBO e di ciclo PDCA, verrà descritto il processo di implementazione della strategia in tutte le sue fasi evolutive, analizzando anche il valore aggiunto apportato dalla matrice X, nonché lo strumento di pianificazione utile non solo a garantire l’allineamento della strategia nel tempo, ma anche a delineare obiettivi che possano scaricarsi operativamente alle unità di business, cioè progetti e piani d’azione che se monitorati nel tempo massimizzano i risultati della strategia in essere. Per adempire all’obiettivo della tesi, verrà utilizzata un’intervista semistrutturata, che ci darà la possibilità di indagare il commitment, il coinvolgimento e l’allineamento delle persone che hanno partecipato al progetto. L’intervista sarà sottoposta in primis alla consulenza che ha supportato il progetto strategico in Fag, cioè Bonfiglioli Consulting, e successivamente ai primi livelli del vertice aziendale per ciascuna business unit. Prima di trarre le conclusioni e finalmente rispondere alla domanda iniziale della ricerca, sono stati presentati i risultati ottenuti dalle interviste, utili a sviluppare riflessioni in merito alle questioni operative della metodologia Hoshin Kanri.
The Hoshin Kanri methodology at Fag Artigrafiche
The objective of the paper is to investigate the added value brought by strategic planning in modern organizations. In particular, in order to answer our research question, we will introduce a practical case of strategic planning, in which I myself participated in my internship experience, which will be preparatory to understanding the main drivers and barriers that can be encountered in strategic and organizational projects of this kind. After describing the main strategic planning methodologies used in companies, the strategy used in Fag Artigrafiche (a company that operates in the papermaking sector and will be discussed throughout the paper) will be introduced in its strategic plan. This is the Hoshin Kanri methodology, which is an approach that can be interpreted as a guide to change through an agile BC model. This model in particular would integrate the components of 'Agile', understood as the ability to be able to respond flexibly and efficiently to change, with the Business Continuity component. In addition to illustrating the basic principles on which the methodology rests, namely the concepts of MBO and the PDCA cycle, the process of strategy implementation in all its evolutionary stages will be described, also analyzing the added value brought by the X-matrix, as well as the planning tool useful not only to ensure the alignment of the strategy over time, but also to outline objectives that can download operationally to the business units, projects and action plans that when monitored over time maximize the results of the strategy in place. To fulfill the objective of the thesis, a semi-structured interview will be used, which will give us the opportunity to investigate the commitment, involvement and alignment of the people who participated in the project. The interview will be submitted first to the consultancy that supported the strategic project in Fag, namely Bonfiglioli Consulting, and then to the first levels of top management for each business unit. Before drawing conclusions and finally answering the initial research question, the results obtained from the interviews were presented, which were useful in developing reflections on the operational issues of the Hoshin Kanri methodology.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Hoshin Kanri Definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161443