Digital transformation is revolutionizing the consulting and accounting sectors, redefining business processes and creating new opportunities for efficiency and competitiveness. This thesis examines the impact of digital technologies such as cloud computing, artificial intelligence, and automation on accounting and consulting professions, exploring how these innovations are transforming traditional practices. Specifically, the research focuses on European policies aimed at promoting digitalization in the financial and accounting sectors, assessing the role of regulations and European Union initiatives, such as the Digital Europe Programme, Next Generation EU, as well as the Data Act, AI Act, and GDPR, in supporting a sustainable digital transition. The benefits of adopting digital tools to enhance transparency, data management, and regulatory compliance are evaluated, as well as challenges related to cybersecurity, data protection, and the need to update professional skills. The thesis analyzes a specific case: the digitalization of professional firms, particularly those of Chartered Accountants, as digitalization is profoundly transforming these firms by affecting accounting, tax, and administrative processes. It examines how artificial intelligence, cloud computing, and automated management software are attempting to improve operational efficiency, data management, and the quality of services provided to the clients of Chartered Accountants' firms. Additionally, the thesis examines the regulatory and technological context in which this transformation occurs, evaluating the role of Italian and European regulations in promoting the sector’s digitalization. Special attention is given to the advantages of digitalization, such as reducing error margins and improving regulatory compliance, as well as to the challenges, including the need to update professional skills, privacy protection, and data security. The thesis concludes with a reflection on future opportunities for Chartered Accountants, highlighting how the adoption of digital solutions not only enhances operational efficiency but also represents a key factor for the long-term competitiveness and sustainability of the profession. Furthermore, the preparedness of firms for implementing digital solutions is analyzed, along with the advantages and disadvantages of digitalization and the application of artificial intelligence for accounting automation, through interviews with some Chartered Accountants. The thesis notes that these innovations may not have delivered the results that were initially anticipated.
La digital transformation sta rivoluzionando il settore della consulenza e della contabilità, ridefinendo i processi aziendali e creando nuove opportunità di efficienza e competitività. Questa tesi analizza l'impatto delle tecnologie digitali, come il cloud computing, l'intelligenza artificiale e l’automazione sulle professioni contabili e di consulenza, esaminando come queste innovazioni stiano trasformando le pratiche tradizionali. In particolare, la ricerca si concentra sulle politiche europee volte a favorire la digitalizzazione nel settore finanziario e contabile, valutando il ruolo delle normative e delle iniziative dell'Unione Europea, come il Digital Europe Programme, il Next Generation EU, nonché il Data Act, l’AI Act e il GDPR, nel supportare una transizione digitale sostenibile. Vengono esaminati i benefici derivanti dall'adozione di strumenti digitali per migliorare la trasparenza, la gestione dei dati e la conformità normativa, nonché le sfide legate alla cybersecurity, alla protezione dei dati e all'adeguamento delle competenze professionali. L’elaborato analizza un caso specifico, quello della digitalizzazione degli studi professionali, in particolare quelli di Dottore commercialista, in quanto la digitalizzazione sta trasformando profondamente i suddetti studi, influenzando i processi di gestione contabile, fiscale e amministrativa. Esso analizza come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e i software gestionali automatizzati stanno cercando di migliorare l’efficienza operativa, la gestione dei dati e la qualità dei servizi offerti ai clienti degli studi professionali di Dottore commercialista. Tale tesi esamina inoltre il contesto normativo e tecnologico in cui avviene questa trasformazione, valutando il ruolo delle normative italiane ed europee nel promuovere la digitalizzazione del settore. Particolare attenzione viene data ai vantaggi della digitalizzazione, come la riduzione dei margini di errore e il miglioramento della compliance normativa, ma anche alle sfide, tra cui la necessità di aggiornare le competenze professionali, la protezione della privacy e la sicurezza dei dati. La tesi conclude con una riflessione sulle opportunità future per i dottori commercialisti, evidenziando come l'adozione di soluzioni digitali non solo migliori l'efficacia delle operazioni, ma rappresenti anche un fattore chiave per la competitività e la sostenibilità della professione nel lungo termine. Vengono, inoltre, analizzati, in primis la preparazione degli studi all’implementazione di soluzioni digitali e, tramite interviste direttamente ad alcuni Dottori commercialisti, i vantaggi e gli svantaggi della digitalizzazione e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale per l’automazione contabile, che forse non ha dato i risultati tanto attesi.
LA DIGITAL TRANSFORMATION E LE POLITICHE EUROPEE IN AMBITO DI CONSULENZA E CONTABILITÁ IL CASO: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEGLI STUDI DI DOTTORE COMMERCIALISTA
AIASSA, FEDERICA MARIA
2023/2024
Abstract
La digital transformation sta rivoluzionando il settore della consulenza e della contabilità, ridefinendo i processi aziendali e creando nuove opportunità di efficienza e competitività. Questa tesi analizza l'impatto delle tecnologie digitali, come il cloud computing, l'intelligenza artificiale e l’automazione sulle professioni contabili e di consulenza, esaminando come queste innovazioni stiano trasformando le pratiche tradizionali. In particolare, la ricerca si concentra sulle politiche europee volte a favorire la digitalizzazione nel settore finanziario e contabile, valutando il ruolo delle normative e delle iniziative dell'Unione Europea, come il Digital Europe Programme, il Next Generation EU, nonché il Data Act, l’AI Act e il GDPR, nel supportare una transizione digitale sostenibile. Vengono esaminati i benefici derivanti dall'adozione di strumenti digitali per migliorare la trasparenza, la gestione dei dati e la conformità normativa, nonché le sfide legate alla cybersecurity, alla protezione dei dati e all'adeguamento delle competenze professionali. L’elaborato analizza un caso specifico, quello della digitalizzazione degli studi professionali, in particolare quelli di Dottore commercialista, in quanto la digitalizzazione sta trasformando profondamente i suddetti studi, influenzando i processi di gestione contabile, fiscale e amministrativa. Esso analizza come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e i software gestionali automatizzati stanno cercando di migliorare l’efficienza operativa, la gestione dei dati e la qualità dei servizi offerti ai clienti degli studi professionali di Dottore commercialista. Tale tesi esamina inoltre il contesto normativo e tecnologico in cui avviene questa trasformazione, valutando il ruolo delle normative italiane ed europee nel promuovere la digitalizzazione del settore. Particolare attenzione viene data ai vantaggi della digitalizzazione, come la riduzione dei margini di errore e il miglioramento della compliance normativa, ma anche alle sfide, tra cui la necessità di aggiornare le competenze professionali, la protezione della privacy e la sicurezza dei dati. La tesi conclude con una riflessione sulle opportunità future per i dottori commercialisti, evidenziando come l'adozione di soluzioni digitali non solo migliori l'efficacia delle operazioni, ma rappresenti anche un fattore chiave per la competitività e la sostenibilità della professione nel lungo termine. Vengono, inoltre, analizzati, in primis la preparazione degli studi all’implementazione di soluzioni digitali e, tramite interviste direttamente ad alcuni Dottori commercialisti, i vantaggi e gli svantaggi della digitalizzazione e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale per l’automazione contabile, che forse non ha dato i risultati tanto attesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAG CARICAMENTO!.pdf
non disponibili
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161429