Mountain ecosystems are fragile and must be protected. Then land consumption is more and more at the center of international, European and Italian policies. To date, supranational and national lawmakers are proposing regulatory solutions both on the subjects of “mountains” and on “land consumption”, but organic results have not yet been achieved. The aim of this study is to provide an overview of the current legislation for the preservation of mountain territory wich which is well connected vith the topic of land cosumption. For this purpose, a bibliographic research and an analysis of institutional documents were carried out, in order to bring together in a single document the regulatory development that led to the current laws and strategies, focusing in particular on the reality of the Aosta Valley, an entirely mountainous region, which thanks also to its special autonomy allows us to think specifically on the theme of the "mountain", providing examples of legislation and urban and territorial planning which have as their main purpose the proeservation of the mountain territory. The study is divided into three Chapters: in the first we analyse the current sources of law and urban and planning law in the Aosta Valley Region, comparing them with national sources; in the second we adress the main theme of the preservation of the mountain territory, offering an overall vision of the international, European and national policies adopted regarding "mountains", and then focusing on regional policies and strategies; finally, in the third chapter, we approach the topic of land consumption also in this case analyzing European, national and regional policies and providing data on the trend of the phenomenon. Having adopted a multilevel approach during the study, to better thnk think about the issues covered, we interviewed the honourable Member Franco Manes, who, having held various positions at local, regional and national level, offered a personal reflection on the issues raised.

Gli ecosistemi montani sono ecosistemi fragili che devono essere tutelati e il tema del consumo di suolo è sempre più al centro delle politiche internazionali, europee e nazionali. Ad oggi, i legislatori sovranazionali e nazionali sono attivi nel proporre soluzioni normative sia in tema di “montagna” sia in materia di “consumo di suolo”, ma non si è ancora giunti a risultati organici. L’obiettivo di questo studio è quello di fornire una panoramica della normativa vigente per la salvaguardia del territorio montano, la quale ben si collega con il tema del consumo di suolo. A tale scopo, è stata svolta una ricerca bibliografica ed un’analisi dei documenti istituzionali, al fine di riunire in un unico elaborato lo sviluppo normativo che ha portato alle leggi e alle strategie attuali, concentrandosi in particolare sulla realtà della Regione Autonoma Valle d’Aosta, una regione interamente montana, che grazie anche alla propria autonomia speciale consente di ragionare nello specifico sul tema della “montagna”, fornendo degli esempi normativi e di pianificazione urbanistica e territoriale che hanno come obiettivo principale proprio la salvaguardia del territorio montano. Lo studio è suddiviso in tre Capitoli: nel primo sono analizzate le fonti del diritto urbanistico vigenti nella Regione Valle d’Aosta, ponendole a confronto con le fonti nazionali; nel secondo si affronta il tema principale della salvaguardia del territorio montano, offrendo una visione di insieme delle politiche internazionali, europee e nazionali adottate in materia di “montagna”, per poi soffermarsi sulle politiche e sulle strategie regionali; nel terzo capitolo, infine, si tratta il tema del consumo di suolo, analizzando anche in questo caso le politiche europee, nazionali e regionali e fornendo dati sull’andamento del fenomeno. Avendo adottato durante lo studio un approccio multilivello, per meglio riflettere sulle tematiche trattate è stata sottoposta un’intervista all’Onorevole Franco Manes, che, avendo ricoperto diverse cariche a livello locale, regionale e nazionale, ha offerto una riflessione personale sulle problematiche sollevate.

La salvaguardia del territorio montano attraverso la pianificazione urbanistica e territoriale: la Valle d'Aosta

CUAZ, MÉLANIE
2023/2024

Abstract

Gli ecosistemi montani sono ecosistemi fragili che devono essere tutelati e il tema del consumo di suolo è sempre più al centro delle politiche internazionali, europee e nazionali. Ad oggi, i legislatori sovranazionali e nazionali sono attivi nel proporre soluzioni normative sia in tema di “montagna” sia in materia di “consumo di suolo”, ma non si è ancora giunti a risultati organici. L’obiettivo di questo studio è quello di fornire una panoramica della normativa vigente per la salvaguardia del territorio montano, la quale ben si collega con il tema del consumo di suolo. A tale scopo, è stata svolta una ricerca bibliografica ed un’analisi dei documenti istituzionali, al fine di riunire in un unico elaborato lo sviluppo normativo che ha portato alle leggi e alle strategie attuali, concentrandosi in particolare sulla realtà della Regione Autonoma Valle d’Aosta, una regione interamente montana, che grazie anche alla propria autonomia speciale consente di ragionare nello specifico sul tema della “montagna”, fornendo degli esempi normativi e di pianificazione urbanistica e territoriale che hanno come obiettivo principale proprio la salvaguardia del territorio montano. Lo studio è suddiviso in tre Capitoli: nel primo sono analizzate le fonti del diritto urbanistico vigenti nella Regione Valle d’Aosta, ponendole a confronto con le fonti nazionali; nel secondo si affronta il tema principale della salvaguardia del territorio montano, offrendo una visione di insieme delle politiche internazionali, europee e nazionali adottate in materia di “montagna”, per poi soffermarsi sulle politiche e sulle strategie regionali; nel terzo capitolo, infine, si tratta il tema del consumo di suolo, analizzando anche in questo caso le politiche europee, nazionali e regionali e fornendo dati sull’andamento del fenomeno. Avendo adottato durante lo studio un approccio multilivello, per meglio riflettere sulle tematiche trattate è stata sottoposta un’intervista all’Onorevole Franco Manes, che, avendo ricoperto diverse cariche a livello locale, regionale e nazionale, ha offerto una riflessione personale sulle problematiche sollevate.
The preservation of mountain territory through regional and urban planning: a case study in Aosta Valley
Mountain ecosystems are fragile and must be protected. Then land consumption is more and more at the center of international, European and Italian policies. To date, supranational and national lawmakers are proposing regulatory solutions both on the subjects of “mountains” and on “land consumption”, but organic results have not yet been achieved. The aim of this study is to provide an overview of the current legislation for the preservation of mountain territory wich which is well connected vith the topic of land cosumption. For this purpose, a bibliographic research and an analysis of institutional documents were carried out, in order to bring together in a single document the regulatory development that led to the current laws and strategies, focusing in particular on the reality of the Aosta Valley, an entirely mountainous region, which thanks also to its special autonomy allows us to think specifically on the theme of the "mountain", providing examples of legislation and urban and territorial planning which have as their main purpose the proeservation of the mountain territory. The study is divided into three Chapters: in the first we analyse the current sources of law and urban and planning law in the Aosta Valley Region, comparing them with national sources; in the second we adress the main theme of the preservation of the mountain territory, offering an overall vision of the international, European and national policies adopted regarding "mountains", and then focusing on regional policies and strategies; finally, in the third chapter, we approach the topic of land consumption also in this case analyzing European, national and regional policies and providing data on the trend of the phenomenon. Having adopted a multilevel approach during the study, to better thnk think about the issues covered, we interviewed the honourable Member Franco Manes, who, having held various positions at local, regional and national level, offered a personal reflection on the issues raised.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Cuaz, matr. 889248 - La salvaguardia del territorio montano attraverso la pianificazione urbanistica e territoriale, la Valle d'Aosta.pdf

non disponibili

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161347