The thesis analyzes the concept of sustainable governance in the European regulatory context, with particular attention to corporate social and environmental responsibility in the European regulatory context. The objective is to understand how companies can integrate the principles of sustainability within their corporate policy, contributing to the achievement of the objectives set by the European Union and international conferences on sustainable development. Starting from the definition of the principle of sustainable development in the international and European context and dealing with the evolution of the concept of sustainability, we understand the integration of the three pillars: economic, social and environmental. The objective is to examine and evaluate how, in light of the most important and recent European directives on non-financial reporting obligations, European regulations are influencing and transforming the role of companies in pursuing sustainable development objectives, often encountering phenomena of greenwashing. Finally, topics such as Corporate Social Responsibility and ESG (environmental social governance) parameters are explored in depth as a tool for measuring and reporting environmental, social and governance impact. The work aims to highlight how sustainability is not just a regulatory obligation but also a real opportunity for businesses, which promotes competitive and inclusive growth that respects the environment.
La tesi analizza il concetto di governance sostenibile nel contesto normativo europeo, con particolare attenzione alla responsabilità sociale e ambientale delle imprese nel contesto normativo europeo. L’obiettivo è comprendere come le aziende possano integrare i principi della sostenibilità all’interno della propria policy aziendale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea e dalle conferenze internazionali in materia di sviluppo sostenibile. Partendo dalla definizione del principio di sviluppo sostenibile nel contesto internazionale ed europeo e trattando l'evoluzione del concetto di sostenibilità, si comprende l'integrazione dei tre pilastri: economico, sociale e ambientale. L'obiettivo è esaminare e valutare come, alla luce delle più importanti e recenti direttive europee in materia di obblighi di rendicontazione non finanziaria, le normative europee stiano influenzando e trasformando il ruolo delle imprese nel perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile, andando spesso incontro a fenomeni di greenwashing. Infine, vengono approfonditi temi come la Corporate Social Responsibility e i parametri ESG (environment social governance) come strumento di misurazione e rendicontazione dell’impatto ambientale, sociale e di governance. Il lavoro mira ad evidenziare come la sostenibilità non sia un obbligo solo normativo ma anche una vera e propria opportunità per le imprese, che favorisce una crescita competitiva e inclusiva, rispettosa dell’ambiente.
Governance sostenibile: la responsabilità delle imprese nel contesto normativo europeo
FACCIOLO, MICHELLE
2023/2024
Abstract
La tesi analizza il concetto di governance sostenibile nel contesto normativo europeo, con particolare attenzione alla responsabilità sociale e ambientale delle imprese nel contesto normativo europeo. L’obiettivo è comprendere come le aziende possano integrare i principi della sostenibilità all’interno della propria policy aziendale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea e dalle conferenze internazionali in materia di sviluppo sostenibile. Partendo dalla definizione del principio di sviluppo sostenibile nel contesto internazionale ed europeo e trattando l'evoluzione del concetto di sostenibilità, si comprende l'integrazione dei tre pilastri: economico, sociale e ambientale. L'obiettivo è esaminare e valutare come, alla luce delle più importanti e recenti direttive europee in materia di obblighi di rendicontazione non finanziaria, le normative europee stiano influenzando e trasformando il ruolo delle imprese nel perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile, andando spesso incontro a fenomeni di greenwashing. Infine, vengono approfonditi temi come la Corporate Social Responsibility e i parametri ESG (environment social governance) come strumento di misurazione e rendicontazione dell’impatto ambientale, sociale e di governance. Il lavoro mira ad evidenziare come la sostenibilità non sia un obbligo solo normativo ma anche una vera e propria opportunità per le imprese, che favorisce una crescita competitiva e inclusiva, rispettosa dell’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_FaccioloMichelle_833173.pdf
non disponibili
Descrizione: TESI Facciolo Michelle
matricola 833173
Dimensione
944.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
944.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161332